Filtra la ricerca
Popolari:

Cioccolato: ottieni una qualità perfetta con la calorimetria a scansione differenziale NEXTA DSC!
Come ti piace gustare il cioccolato? Cremoso oppure friabile? Dovrebbe sciogliersi in bocca senza risultare appiccicoso sulle mani? Ognuno di noi sa cosa aspettarsi dal proprio cioccolato preferito ed intere

Analisi delle nanoplastiche con la Centrifugal Field-Flow Fractionaction combinata alla Multiple Light Scattering e microscopia Raman
Presentiamo in questo approfondimento un approccio innovativo per la caratterizzazione delle particelle delle nanoplastiche usando a Centrifugal Field-Flow Fractionaction combinata alla Multiple Light Scattering e Microscopia Raman.

Analisi termica: la soluzione avanzata per la produzione di prodotti ceramici
Le tecniche di termogravimetria (TGA), l’analisi termica differenziale (DTA) e l’analisi termo-meccanica (TMA) vengono utilizzate per valutare il materiale ceramico ed il processo di produzione, in quanto sono in grado di misurare fenomeni esotermici e endotermici, variazioni di peso, l’espansione termica e il restringimento.

Sfruttare il potenziale della piattaforma OmniSEC
L’oltre trentennale esperienza del gruppo Viscotek nel campo della Gel Permeation Chromatography (GPC) ha permesso alla Malvern Panalytical di sviluppare il più sensibile ed accurato sistema multi-detector disponibile sul mercato: l’OMNISEC. Oggi vogliamo soffermarci sul perchè questa piattaforma si è rapidamente affermata come uno strumento versatile per la caratterizzazione e lo studio delle macromolecole (e non solo) di diverse tipologie.

Cioccolato: comprendere la produzione e la percezione del consumatore attraverso l’analisi granulometrica
La presenza di particelle di dimensioni superiori a 30µm è un parametro critico per la qualità del cioccolato. Il granulometro Mastersizer3000 a diffrazione laser è uno strumento ideale per la misura del cioccolato nel controllo qualità in quanto può rilevare variazioni nella presenza di particelle grossolane relative alla lavorazione e al tipo di prodotto.

La diffrazione laser per la misura della dimensione delle particelle: la teoria illustrata in modo semplice
In questo approfondimento vengono presentati quattro scenari, dal più semplice al più complesso, per rappresentare lo sviluppo storico della tecnologia in oggetto.

L’analisi dell’amianto con il microscopio elettronico a scansione (SEM)
Il Microscopio elettronico a scansione (SEM) è uno strumento di grande utilità per un laboratorio ambientale. Permette di eseguire analisi sia su filtri di amianto aerodisperso che su campioni massivi, su matrici che vanno dai rifiuti, ai terreni, ai materiali da costruzione, seguendo la normativa di riferimento.

L’utilizzo del SEM per la caratterizzazione di particelle
In questa nota applicativa vedremo come la possibilità di accoppiare l’analisi d’immagine, e quindi le informazioni dimensionali e morfologiche, all’analisi composizionale tramite EDX rende il SEM uno strumento ideale per la caratterizzazione delle polveri metalliche utilizzate per l’Additive Manufacturing.

7 buone ragioni per considerare la misura di potenziale zeta come parametro di controllo del dosaggio del coagulante
Perché il controllo del dosaggio del coagulante è così importante?

Caratterizzazione della dimensione e della forma delle particelle delle polveri metalliche nell’Additive Manufacturing
L’apparecchio per la misura di forma e dimensione di particelle Morphologi 4 della MalvernPanalytical è ideale per indagare le differenze morfologiche delle polveri metalliche dovute al riciclaggio e classificare e confrontare i campioni in base a la loro forma.