Filtra la ricerca
Popolari:

70 anni di microscopia elettronica: la storia dei SEM compatti Phenom della Thermo Scientific
In questo articolo faremo una breve escursione lungo i 70 anni della microscopia elettronica ponendo particolare attenzione al mondo Phenom.

La chimica in flusso continuo consente un maggior controllo e minori variazioni nei processi di nanoprecipitazione
Il professore Nicola Tirelli, ricercatore a capo del Laboratorio di Polimeri e Biomateriali dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, illustra i benefici della sintesi chimica in flusso continuo nell’ambito del drug delivery.

5 caratteristiche dei nuovi Zetasizer Pro e Ultra
I nuovi modelli Zetasizer Ultra e Pro costituiscono una piattaforma d’analisi completa dei materiali per un vasto campo di applicazioni, associando innovative funzioni di misura e un avanzato sistema di analisi dati.

Correlazione tra caratteristiche molecolari e proprietà reologiche di polimeri biodegradabili
Qui descriviamo l’utilizzo di due tecnologie per analizzare la relazione tra peso molecolare e viscosità: il multi-detector GPC viene impiegato per misurare il peso molecolare e la viscosità intrinseca, mentre la reologia rotazionale viene utilizzata per determinare la viscosità del fuso polimerico.

Perché utilizzare un sistema di sintesi chimica in flusso continuo?
Quali sono i benefici nello svolgere le vostre sintesi chimiche in flusso? scopri i 9 motivi.

Novità! PSD di carboni microporosi mediante adsorbimenti di ossigeno O2 @ 77 K
Scoprite come misurare la distribuzione della dimensione dei pori (PSD) di carboni microporosi mediante adsorbimenti di O2 @ 77 K.

Caratterizzare e classificare la fluidità delle polveri, con un metodo semplice e rapido
Tim Freeman, amministratore delegato di Freeman Technology, illustra i vantaggi del tester uniassiale, strumento basato su una nuova tecnica per la caratterizzazione della fluidità delle polveri, e ne analizza i benefici per le industrie che trattano prodotti in polvere.

Cos’è?!
Due formulazioni di un trattamento dell’influenza/raffreddore sotto forma di polvere secca sono state analizzate con il Morphologi® ID della Malvern Panalytical.

La caratterizzazione della composizione dei cementi con il Morphologi ID
Cinque diversi campioni di cemento sono stati scelti da due diversi produttori per l’analisi con il Morphologi® ID.

Una guida per la scelta delle tecnologie di “static light scattering” per la GPC/SEC
La guida descrive i principi e le teorie dietro alla static light scattering: vengono confrontate tecniche e tecnologie per consentire al lettore di fare scelte informate.