Filtra la ricerca
Popolari:
Agrofarmaci – In che modo la tensione superficiale e la bagnabilità influiscono sull’efficacia?
La tensione superficiale e la bagnabilità sono due importanti proprietà fisiche che giocano un ruolo significativo nell’efficacia dei prodotti agrochimici, compresi pesticidi, erbicidi e fertilizzanti. Queste proprietà determinano la diffusione e la penetrazione dei prodotti chimici attraverso la superficie delle piante e del terreno e possono avere un impatto significativo sulla loro efficacia nel controllo dei parassiti e nella promozione della crescita delle piante.
Caratterizzazione reologica di formulazioni farmaceutiche semisolide
In questo articolo viene descritta l’importanza della caratterizzazione reologica nelle formulazioni farmaceutiche semisolide, come gel, paste e creme. Le proprietà reologiche, tra cui punto di scorrimento, tissotropia e viscoelasticità, sono cruciali per determinare la qualità e l’efficacia di questi prodotti.
Analisi di inclusione di acciaio trattato con un complesso di titanio e magnesio – Prova di fusione di lega e affinazione in officina valutata con microscopia elettronica a scansione (SEM) automatizzata
L’acciaio prodotto in tutto il mondo è utilizzato per numerose applicazioni come ad esempio nel mercato automobilistico, nelle costruzioni e nelle conduttere petrolifere. Molte di queste applicazioni utilizzano l’alluminio per creare una microstruttura a grana fine dovuto alla precipitazione di nitruro di alluminio in scala nanometrica che delimita i bordi dei grani. Uno dei lati negativi della desossidazione dell’alluminio è che lascia dietro di sé una popolazione di ossidi di dimensioni micrometriche, che sono inclini all’agglomerazione e diventano iniziatori di cricche durante le prove di piegatura, saldatura o test di fatica.
Analisi del comportamento in flusso per lo stampaggio a iniezione di composti ceramici
In questo studio, sono stati utilizzati un classico analizzatore di melt flow index (MFI) e una camera di miscelazione per caratterizzare due diverse materie prime per ceramic injection molding. Questa analisi non ha mostrato differenze tra i due lotti, seppur esistenti.
In un test successivo, mediante l’utilizzo del torque rehometer HAAKE PolyLab QC e di un accessorio per lo studio della reologia capillare è stato possibile ottenere curve di flusso diverse per i due campioni e distinguere il comportamento delle due materie prime.
Caratterizzazione reologica e tribologica di budini
Durante la masticazione, sia la consistenza di ciò che mangiamo sia la sensazione percepita in bocca sono strettamente connesse alla microstruttura dei cibi. Conseguentemente, è cruciale per le scelte e l’accettabilità del consumatore adattare la formulazione e i processi produttivi per raggiungere le caratteristiche desiderate.
Deposizione accuratamente controllata di nanoparticelle con il metodo Langmuir-Blodgett
Questo approfondimento indaga come i rivestimenti e i film sottili a base di nanoparticelle (NPs) sono utilizzati in diversi prodotti e applicazioni, tra cui display, sensori, dispositivi medici e dispositivi di stoccaggio dell’energia.
Angolo di contatto: che cos’è e come misurarlo?
Questo approfondimento fornisce un tutorial molto pratico sulla teoria dell’angolo di contatto e sulle tecniche di misurazione.
METAL INJECTION MOULDING M.I.M.- Tecniche complementari per la caratterizzazioni delle polveri
Alfatest con il laboratorio di analisi AlfatestLab propongono un set completo di tecniche di caratterizzazione delle polveri per processi di Metal Injection Molding.
Studio del comportamento reologico di campioni di polietilene lineare a bassa densità (LLDPE)
In questo studio sono state effettuate misure reologiche in regime oscillatorio per esaminare tre diversi campioni di polietilene lineare a bassa densità (LLDPE) con identici indici di fluidità e pesi molecolari medi.
Il nuovo sistema RealView con microscopio polarizzato
Il sistema Real View® Polazrized Micro Sample Observation Unit introduce un approccio innovativo per l’analisi strutturale ad alta precisione, espandendo le capacità analitiche dei calorimetri a scansione differenziale sia per le aziende che per i laboratori di ricerca