Filtra la ricerca
Popolari:
Caratterizzare il catalizzatore in-situ su reattori in flusso
Il presente lavoro dimostra che l’ICCS (in-situ Catalyst Characterization System) è in grado di fornire dati di estremo interesse: se da una parte consente di caratterizzare il catalizzatore in condizioni operative vicine a quelle di processo, dall’altro è in grado di dare risultati consistenti anche quando accoppiato a reattori di natura diversa.
Controllare la dimensione e la forma delle particelle per ottimizzare l’impaccamento delle polveri
In questo approfondimento si è analizzata la combinazione teorica teoria per particelle di forme (invariabilmente sferiche) e dimensioni note (mono e polidisperse) indirizzata verso le applicazioni pratiche per miscele di particelle di forme e dimensioni differenti.
L’impatto della dimensione e della forma delle particelle dell’elettrodo sulla viscosità dello slurry delle batterie
In questo approfondimento sulle batterie, consideriamo il ruolo delle dimensioni e della forma delle particelle sulla viscosità della sospensione dell’elettrodo.
L’analisi termo-meccanica (TMA) e l’analisi dinamico meccanica (DMA)
In questo terzo ed ultimo post di una serie dedicati all’analisi termica, approfondiremo l’analisi termo-meccanica (TMA) e l’analisi dinamico meccanica (DMA).
La Thermal Gravimetric Analysis (TGA) e la Simultaneous Thermal Analysis (STA)
In questo secondo post di una serie dedicati all’analisi termica, approfondiremo la Thermal Gravimetric Analysis (TGA) e la Simultaneous Thermal Analysis (STA).
L’Analisi termica differenziale(DTA) e la calorimetria differenziale a scansione(DSC)
In questo primo di una serie di post dedicati all’analisi termica approfondiremo la tecnica DSC/DTA.
Caratterizzazione delle mascherine facciali con il porometro POROLUX™ 100
In questo approfondimento illustreremo come il porometro gas-liquido POROLUX™ 100, basato sul metodo pressure scan, sia in grado di misurare la distribuzione della dimensione dei pori delle mascherine chirurgiche e dei respiratori FFP.
Velocizzare il processo di sviluppo di farmaci generici complessi
Per caratterizzare i componenti del farmaco RLD (reference labeled drug), dimostrare la bio-equivalenza in vitro del farmaco generico e ottenere l’approvazione regolatoria, i produttori di farmaci generici complessi possono oggi affidarsi alla tecnologia MDRS e al Morphologi 4-ID della Malvern Panalytical.
L’influenza degli additivi fluidificanti sul comportamento delle polveri
Questo studio quantifica in che modo l’aggiunta di lubrificanti può drammaticamente modificare le proprietà di scorrevolezza in vari eccipienti farmaceutici, e in che modo il livello di concentrazione e il tipo di lubrificante scelto siano fondamentali per ottimizzare il processo e i costi.
Scorrevolezza delle polveri metalliche: applicazioni dell’FT4 Powder Rheometer all’Additive Manufacturing
I diversi studi evidenziano i vantaggi dell’approccio multivariato dell’FT4, in grado di rilevare sottili cambiamenti delle polveri, che sono strettamente correlati alla loro performance negli strumenti di stampa additiva.