pubblicazioni

L’industria aerospaziale ha sviluppato svariate leghe ad alta resistenza per i componenti del carrello di atterraggio più cruciali come ad esempio i cilindri idraulici, i perni e gli assali. Diverse di queste leghe sono nella famiglia di acciai al carbonio AISI 4340, che hanno meno del 3 % in peso di nichel e cromo e per questo richiedono coperture per prevenire l’ossidazione. Storicamente, questi componenti erano rivestiti con cadmio o cromo, che forniscono una maggiore resistenza a ossidazione e alle abrasioni ma a livello ambientale non sono più sostenibili.

Scopri grazie a questo approfondimento come grazie alle analisi SEM, TEM e XPS sia possibile comprendere al meglio queste leghe di base, cosa che porta a miglioramenti nelle varie fasi del processo produttivo.

Scegli il giusto il reometro o viscosimetro adatto alle tue esigenze di controllo qualità e ricerca e sviluppo.
 
Che si tratti di valutare la qualità del prodotto, la fluidità o la lavorabilità di vernici, inchiostri o rivestimenti, gli scienziati si affidano ai reometri per semplificare il lavoro di laboratorio e ottenere risultati precisi e un’interpretazione dei dati affidabili.
 
Stai rispettando gli standard DIN/ISO nel controllo qualità? Vorresti ottenere capacità di misura avanzate per lo sviluppo del prodotto?  Scarica la guida per fare la scelta giusta!

Nel corso degli ultimi anni i rivestimenti idrofobici e super idrofobici hanno guadagnato sempre maggior interesse grazie alla loro abilità di prevenire l’accumulo di sporco e polvere e grazie alla loro facile “pulibilità”. I rivestimenti idrofobi sono specialmente interessanti nei vetri che vengono utilizzati per gli schermi, per i parabrezza e per le lenti, giusto per citarne alcuni. La misurazione sull’angolo di contatto offre un metodo eccellente per determinare la qualità del rivestimento, tuttavia, non è sempre sufficiente. In questo caso studio viene mostrato come l’angolo di contatto dinamico possa essere utilizzato per ottenere informazioni addizionali sulla superficie.

In questa nota applicative, la DLD è stata usata per produrre campioni di prova che imitano, dal punto di vista della composizione, le pale di turbina di un motore turbofan prodotti con tecnologia tradizionale. La DLD indirizza un laser, la polvere e gas inerte indirizzati attraverso un ugello verso lo stesso punto su un substrato, ed è particolarmente adatto a AM di parti, per il rivestimento di un materiale su un altro o per la riparazione di forme complesse.

In questo studio viene mostrato come le leghe di alluminio serie 6xxx sono ampiamente utilizzate per la fabbricazione di targhe automobilistiche grazie al loro elevato rapporto resistenza-peso e all’ottima duttilità. Per i le lamine e le piastre in alluminio, il ferro è l’impurità più comune (e dannosa), perché forma composti intermetallici duri che inficiano le prestazioni meccaniche delle parti fabbricate. Scopri di più leggendo lo studio completo!

In questa guida, Olivier Savard, esperto di analisi termica di Hitachi, illustra come utilizzare al meglio l’analisi termica per garantire che i vostri prodotti siano sempre all’altezza delle aspettative dei clienti e che il vostro marchio rimanga associato all’alta qualità.

La guida si concentra sull’utilizzo dell’analisi termica per l’assicurazione della qualità dei polimeri e illustra in dettaglio

  • perché è così importante analizzare i polimeri durante la produzione e lo sviluppo dei materiali
  • I vantaggi specifici dell’analisi termica come tecnica
  • Come interpretare i risultati di alcune misure comuni del metodo ASTM

 

In questo approfondimento vengono illustrate come le proprietà dei polimeri sono fortemente influenzate dalla lunghezza della catena e dalla massa molecolare ed è fondamentale garantire una misurazione accurata di queste caratteristiche durante la sintesi e la produzione. La spettroscopia NMR a gradiente di campo pulsato è una delle tecniche che possono essere utilizzate a tale scopo: misurando i coefficienti di diffusione dei campioni di polimero, è possibile correlarli alla loro dimensione e massa molecolare.  

 

In questo approfondimento puoi scoprire perchè l’EDS è molto interessante per molti campi di ricerca, come la metallurgia, l’analisi delle superfici e la mineralogia, e la mineralogia. I Thermo Scientific™ Phenom™ SEM da banco forniscono una soluzione completamente integrata e automatizzata per l’analisi EDS su un’ampia varietà di campioni. L’EDS sui SEM Phenom da banco è la soluzione analitica più affidabile per tutti i tipi di utenti che desiderano soluzione analitica più affidabile per tutti i tipi di utenti che desiderano risultati veloci senza compromettere la qualità.

Leggi questo approfondimento e scopri come I SEM da tavolo Thermo Scientific™ Phenom™ colmano il divario tra microscopia ottica e l’analisi SEM su modello da pavimento, ampliando le capacità delle strutture di ricerca in molti modi.

In questo studio vengono studiati i polimeri e il loro ampio usati negli oggetti di tutti i giorni, così come in molte applicazioni industriali, e il loro impiego è in continua crescita. Per soddisfare i requisiti che riguardano alcune proprietà meccaniche, stabilità termica, processabilità o resistenza chimica, la miscelazione di due o più polimeri si è rivelata essere una soluzione semplice ed economica. Questo approccio permette di ottenere proprietà personalizzate per applicazioni disparate, che vanno dai prodotti in plastica per uso domestico ai componenti automobilistici e aerospaziali.

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione