Il comportamento del flusso del cioccolato fuso è un parametro cruciale per molte ragioni. Durante la produzione, le fasi di trasporto, riempimento, immersione, rivestimento o dosaggio dipendono da una viscosità e da un limite di scorrimento ben definiti. Allo stesso modo, le proprietà del prodotto finale, come l’aspetto della sua superficie o la sua sensazione in bocca, sono direttamente connesse alla viscosità del cioccolato.
La valutazione della viscosità è quindi uno dei metodi standard di controllo qualità (QC) per qualsiasi azienda che produce cioccolato o lo utilizza per la propria produzione, come, ad esempio, nel caso dei biscotti ricoperti di cioccolato.
Per rendere più semplici e affidabili i test di viscosità nel controllo qualità, è stato sviluppato il reometro Thermo Scientific™ HAAKE™ Viscotester™ iQ, uno strumento compatto con la giusta combinazione di sensitività e forza per testare con successo il cioccolato fuso su un’ampia gamma di velocità di taglio.
Nell’esempio riportato, due campioni di cioccolato, uno al latte e uno fondente, sono stati preparati in accordo con il metodo ICA 46.
Reometro HAAKE Viscotester iQ con modulo di temperatura Peltier e geometria di misura a cilindro coassiale.