Comportamento del flusso del cioccolato fuso secondo lo standard ICA 46

  1. Home
  2. »
  3. Tecnica Reologia
  4. »
  5. Comportamento del flusso del cioccolato fuso secondo lo standard ICA 46

Comportamento del flusso del cioccolato fuso secondo lo standard ICA 46

 

Il comportamento del flusso del cioccolato fuso è un parametro cruciale per molte ragioni. Durante la produzione, le fasi di trasporto, riempimento, immersione, rivestimento o dosaggio dipendono da una viscosità e da un limite di scorrimento ben definiti. Allo stesso modo, le proprietà del prodotto finale, come l’aspetto della sua superficie o la sua sensazione in bocca, sono direttamente connesse alla viscosità del cioccolato.

La valutazione della viscosità è quindi uno dei metodi standard di controllo qualità (QC) per qualsiasi azienda che produce cioccolato o lo utilizza per la propria produzione, come, ad esempio, nel caso dei biscotti ricoperti di cioccolato.

Per rendere più semplici e affidabili i test di viscosità nel controllo qualità, è stato sviluppato il reometro Thermo Scientific™ HAAKE™ Viscotester™ iQ, uno strumento compatto con la giusta combinazione di sensitività e forza per testare con successo il cioccolato fuso su un’ampia gamma di velocità di taglio.

Nell’esempio riportato, due campioni di cioccolato, uno al latte e uno fondente, sono stati preparati in accordo con il metodo ICA 46.

Reometro HAAKE Viscotester iQ con modulo di temperatura Peltier e geometria di misura a cilindro coassiale.

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione