Filtra la ricerca
Popolari:

Riciclo e riutilizzo di materiali polimerici
È impossibile discutere del massiccio aumento della produzione di polimeri senza riconoscerne l’impatto sull’ambiente. Da un lato, l’uso della plastica negli imballaggi e nei trasporti contribuisce a mantenere basse le emissioni perché la sua leggerezza aumenta il risparmio di carburante, ma d’altro canto le proprietà che rendono la plastica così utile – stabilità e longevità – la rendono difficile da smaltire.

Caratterizzazione della miscibilità di sistemi polimerici mediante analisi termica meccanico dinamica
I polimeri sono ampiamente usati negli oggetti di tutti i giorni, così come in molte applicazioni industriali, e il loro impiego è in continua crescita. Per soddisfare i requisiti che riguardano alcune proprietà meccaniche, stabilità termica, processabilità o resistenza chimica, la miscelazione di due o più polimeri si è rivelata essere una soluzione semplice ed economica.

Correlazione tra caratteristiche molecolari e proprietà reologiche di polimeri biodegradabili
Qui descriviamo l’utilizzo di due tecnologie per analizzare la relazione tra peso molecolare e viscosità: il multi-detector GPC viene impiegato per misurare il peso molecolare e la viscosità intrinseca, mentre la reologia rotazionale viene utilizzata per determinare la viscosità del fuso polimerico.