Caratterizzazione di refrattari complessi per la produzione di acciaio utilizzando l’Axia ChemiSEM

Introduzione I refrattari sono materiali compositi impiegati in molti ambiti dell’industria manifatturiera a causa della loro elevata resistenza alle alte temperature ed alla corrosione. Uno delle loro principali applicazioni è […]
Nano-in-microparticelle intelligenti per affrontare le infezioni batteriche nell’ingegnerizzazione di tessuti cutanei

Le ferite croniche, che siano dovute a patologie preesistenti, disturbi metabolici, infezioni, trauma o addirittura tumori, causano gravi problemi alla salute dei pazienti. Nel lavoro presentato sono state progettate microparticelle […]
Caratterizzazione dei filler per pneumatici con Axia ChemiSEM

Un approccio nuovo e più efficace all’analisi dei guasti Gli pneumatici vengono spesso considerati prodotti a bassa tecnologia. Tuttavia, contrariamente a come vengono comunemente percepiti, gli pneumatici sono a dire […]
Caratterizzare le batterie a ioni di Litio con il Phenom XL G2 Argon Compatibile – utilizzo del SEM in atmosfera controllata ad Argon

Dai dispositivi mobili ai trasporti, le batterie sono ormai una parte integrante della vita di tutti i giorni. La ricerca e lo sviluppo di nuove batterie è fondamentale per supportare […]
Quanto è solida la tua analisi dell’acciaio?

Introduzione Con la crescita della domanda di prodotti in acciaio più leggeri e durevoli, ai produttori di acciaio viene oggi richiesto di creare un acciaio di valore superiore che abbia […]
Microscopia ottica vs. Microscopia elettronica: quale tecnica scegliere?

Sin dal ‘700 il microscopio ottico è uno degli strumenti indispensabili per osservare oggetti e dettagli di piccole dimensioni, ed è ormai una tecnica consolidata e ben nota. Il microscopio […]
Migliorare la consistenza dei sostituti della carne con gli estrusori ed il microscopio SEM

La domanda di prodotti a base di carne vegetale è aumentata vertiginosamente e si prevede che il mercato mondiale dei prodotti sostitutivi della carne raggiungerà i 3,5 miliardi di dollari […]
L’analisi dell’amianto con il microscopio elettronico a scansione (SEM)

Il Microscopio elettronico a scansione (SEM) è uno strumento di grande utilità per un laboratorio ambientale. Permette di eseguire analisi sia su filtri di amianto aerodisperso che su campioni massivi, su […]
L’utilizzo del SEM per la caratterizzazione di particelle

L’utilizzo di un SEM accoppiato a software di analisi d’immagine automatizzato permette di ottenere distribuzioni dimensionali sia in numero che in volume. Tramite la ISO 13322 è possibile calcolare il […]
L’applicazione degli ultra-Nano Clusters Silver (SUNC) con effetto antimicrobiotico e antibiofilm contro il batterio Helicobacter pylori

L’ Helicobacter pylori è un batterio molto diffuso, responsabile di gastrite e ulcera ed è un fattore di rischio per il tumore allo stomaco. Allo scopo di identificare delle terapie […]