Tecnica Microscopia Elettronica

Filtra la ricerca

Approfondimenti Categorie checkbox

Popolari:

Additive Manufacturing

Caratterizzazione multiscala di leghe per additive manufacturing – Identificazione di inclusioni e precipitati di superleghe mediante SEM e TEM

La Metal additive manufacturing (AM) consiste nel fondere rapidamente e raffreddare rapidamente le leghe per costruire nuove strutture strato per strato. Ciò permette a forme complesse di essere prodotte con maggiori dettagli e minor spreco rispetto ai metodi tradizionali di forgiatura o lavorazione dei metalli.

Scopri di più »
Tecnica Microscopia Elettronica

Analisi SEM automatizzata di particelle intermetalliche in leghe di alluminio

Le leghe di alluminio serie 6xxx sono ampiamente utilizzate per la fabbricazione di targhe automobilistiche grazie al loro elevato rapporto resistenza-peso e all’ottima duttilità. Per i le lamine e le piastre in alluminio, il ferro è l’impurità più comune (e dannosa), perché forma composti intermetallici duri che inficiano le prestazioni meccaniche delle parti fabbricate (come quelle mostrate nella figura1).

Scopri di più »
Tecnica Microscopia Elettronica

Analisi di inclusione di acciaio trattato con un complesso di titanio e magnesio – Prova di fusione di lega e affinazione in officina valutata con microscopia elettronica a scansione (SEM) automatizzata

L’acciaio prodotto in tutto il mondo è utilizzato per numerose applicazioni come ad esempio nel mercato automobilistico, nelle costruzioni e nelle conduttere petrolifere. Molte di queste applicazioni utilizzano l’alluminio per creare una microstruttura a grana fine dovuto alla precipitazione di nitruro di alluminio in scala nanometrica che delimita i bordi dei grani. Uno dei lati negativi della desossidazione dell’alluminio è che lascia dietro di sé una popolazione di ossidi di dimensioni micrometriche, che sono inclini all’agglomerazione e diventano iniziatori di cricche durante le prove di piegatura, saldatura o test di fatica.

Scopri di più »
Tecnica Microscopia Elettronica

Caratterizzazione di refrattari complessi per la produzione di acciaio utilizzando l’Axia ChemiSEM

I refrattari sono materiali compositi impiegati in molti ambiti dell’industria manifatturiera a causa della loro elevata resistenza alle alte temperature ed alla corrosione. Uno delle loro principali applicazioni è nella produzione di acciaio come protezione dei forni di riscaldamento, nei recipienti di raffinazione e per il contenimento del flusso di metallo fuso.

Scopri di più »
Tecnica Microscopia Elettronica

Nano-in-microparticelle intelligenti per affrontare le infezioni batteriche nell’ingegnerizzazione di tessuti cutanei

Nel lavoro presentato sono state progettate microparticelle a base di polisaccaridi (maltodestrina o destrano) e amminoacidi dopate con nanoparticelle antibatteriche a base di ossido di rame o zinco (CuO e ZnO NPs). L’intento era di sviluppare nano-in-microparticelle smart con una struttura 3D gerarchica con l’obiettivo di creare una innovativa piattaforma per permettere alla pelle di rimarginarsi e di gestire la cicatrizzazione evitando al contempo infezioni che potrebbero allungare o compromettere il processo di guarigione.

Scopri di più »
Tecnica Microscopia Elettronica

Caratterizzare le batterie a ioni di Litio con il Phenom XL G2 Argon Compatibile – utilizzo del SEM in atmosfera controllata ad Argon

La sfida principale nella caratterizzazione delle batterie a ioni di litio è che il litio è molto reattivo all’aria. Il SEM da banco Phenom™ XL G2 della Thermo Scientific nella versione Argon, è l’unico microscopio elettronico a scansione che può essere collocato in una glove box riempita di argon, grazie a cui effettuare le analisi su campione di batterie a litio sensibili all’aria.

Scopri di più »
Tecnica Microscopia Elettronica

Quanto è solida la tua analisi dell’acciaio?

Oggi i produttori di acciaio si avvalgono in genere di microscopi ottici per identificare la dimensione e il numero di inclusioni non metalliche, ma questi microscopi non forniscono informazioni sulla composizione chimica. Il microscopio elettronico a scansione (SEM) da banco Thermo Scientific™ Phenom™ ParticleX Steel risolve questo problema, fornendo le informazioni rapide, accurate e complete necessarie ai produttori di acciaio per ottimizzare il loro processo di produzione.

Scopri di più »
X

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione