Diffusing Wave Spectroscopy / Micro-Reologia
La MS-DWS è una tecnica di Light Scattering che caratterizza la mobilità delle particelle in un fluido. Principio di Misura della MS-DWS Il campione, opaco e concentrato, viene illuminato
La MS-DWS è una tecnica di Light Scattering che caratterizza la mobilità delle particelle in un fluido. Principio di Misura della MS-DWS Il campione, opaco e concentrato, viene illuminato
Static Multiple Light Scattering (SMLS), una tecnica ottica per la caratterizzazione dei fenomeni di destabilizzazione La formulazione delle dispersioni liquide (emulsioni, sospensioni e schiume) diventa oggi sempre più complessa
Gli atomi che costituiscono un solido sono legati da ogni lato ad altri atomi. In ogni caso gli atomi sulla superficie sono legati in modo incompleto. Questi atomi di
Il termine “porosimetria” è spesso genericamente utilizzato per una serie di misure che includono: la dimensione dei pori, il volume, la densità, e altre caratteristiche legate alla porosità di un materiale. La
Il chemisorbimento è comunemente utilizzato per determinare su catalizzatori la percentuale di dispersione e la superficie attiva del metallo, l’area, la dimensione delle particelle attive e l’acidità superficiale. Dispersione
È ovviamente facile misurare il volume di un materiale rigido, solido e dalla geometria semplice. È invece più complesso farlo per un materiale di forma irregolare. Archimede riuscì a
Progettare materiali migliori Thermo Scientific offre una vasta gamma di soluzioni di caratterizzazione dei materiali per preparare, misurare e caratterizzarne le proprietà reologiche in ambito di ricerca, controllo qualità
La microscopia elettronica è una tecnica che sfrutta l’interazione tra un fascio di elettroni e gli atomi che compongono il campione in esame, e permette di generare immagini con ingrandimenti
Sviluppare formulazioni multicomponente sempre più complesse, o progettare nuove proprietà di prodotto garantendo le prestazioni necessita di conoscere a fondo le microstrutture e forme di ogni componente del campione.
I detectors di light scattering si basano sull’equazione di Rayleigh che stabilisce che l’intensità di scattering è direttamente proporzionale al peso molecolare (l’intensità di scattering è uguale alla costante ottica
Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.
In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole