Una domanda?
Bisogno di aiuto?

Tecniche

Dynamic Light Scattering e MADLS

Gli strumenti di Light Scattering della Malvern Instruments, serie Zetasizer, nella loro configurazione completa offrono fino a 3 tecniche diverse:

  • Dynamic Light Scattering
  • Elettrophoretic Light Scattering
  • Static Light Scattering

La DLS è una tecnica non invasiva, ormai affermata, chiamata anche PCS (Photon Correlation Spectroscopy ) o QELS (Quasi-Elastic Light Scattering) per la misura della dimensione di molecole, nanoparticelle o colloidi tipicamente sub-micronici, ma anche sotto al nanometro con gli strumenti più evoluti!

La Dynamic Light Scattering per la caratterizzazione delle nanoparticelle, dei colloidi e delle biomolecole

La DLS consente di misurare il diametro idrodinamico di proteine o biomolecole in generale, polimeri, emulsioni, microemulsioni, micelle, liposomi, o colloidi in generale, nanoparticelle, dendrimeri, etc. dispersi o solubilizzati in un liquido. Con la DLS si ottiene una distribuzione dimensionale (nel caso fossero presente diverse popolazioni), la DLS è la tecnica d’elezione per rivelare la presenza di aggregati, anche in proporzioni infinitesimali.

Il principio di misura del Dynamic Light Scattering

Il campione viene illuminato da un raggio laser, e le variazioni d’intensità della luce diffusa dal campione vengono misurate in funzione del tempo. Le variazioni d’intensità misurate dal detector sono generate dal movimento browniano delle particelle all’origine dello scattering.

A parità di temperatura e di viscosità le particelle ‘piccole’ si muovono rapidamente – creando delle variazioni rapide dell’intensità di scattering – mentre le particelle ‘grosse’ si muovono più lentamente – creando delle variazioni d’intensità lente. Questo fenomeno è alla base della tecnica Dynamic Light Scattering.


Grazie ad un auto correlatore, la velocità delle variazioni d’intensità viene misurata, e il coefficiente di diffusione delle particelle calcolato dalla funzione di correlazione. L’ equazione di Stokes Einstein consente poi di convertire il coefficiente di diffusione in diametro idrodinamico.

Multi-Angle Dynamic Light Scattering MADLS®