Chemisorbimento

 

Il chemisorbimento è comunemente utilizzato per determinare su catalizzatori la percentuale di dispersione e la superficie attiva del metallo, l’area, la dimensione delle particelle attive e l’acidità superficiale.

Dispersione del metallo

Il chemisorbimento è l’interazione tra un gas attivo e la superficie di un solido, che implica la condivisione di elettroni tra le molecole del gas e quelle della superficie. Si assume che in generale lo strato chemisorbito non superi la singola molecola di gas in termini di spessore. L’efficienza di un catalizzatore nel promuovere una reazione chimica è direttamente correlata alla densità dei siti attivi presenti sulla superficie. Gli esperimenti di chemisorbimento hanno diverse funzioni tra cui selezionare un catalizzatore per una specifica attività, qualificare diversi fornitori e testare le prestazioni del catalizzatore nel tempo per stabilire quando sia giunto il momento di sostituirlo o riattivarlo.

 

 

TPR, TPD &TPO

Per formare o rompere i legami chimici di molti materiali è necessaria energia termica. Per comprendere come l’energia termica possa incidere su un campione, sono disponibili le funzioni di Temperature Programmed Desorption (TPD), Reduction (TPR) e Oxidation (TPO) . Misurando la quantità di gas desorbito a varie temperature, le analisi TPD consentono di determinare il numero, il tipo e la forza dei siti attivi disponibili sulla superficie di un catalizzatore. Se sono presenti diversi tipi di materiali attivi sulla superficie, il desorbimento di gas avviene normalmente a differenti temperature. Le analisi TPR consentono di valutare il numero di specie di metallo riducibili presenti nel catalizzatore e la temperature alla quale avviene la riduzione. Ciò viene fatto misurando la quantità di gas d’analisi (tipicamente idrogeno) che reagisce con il catalizzatore a diverse temperature. Infine le TPO permettono di caratterizzare a che temperatura un catalizzatore può riossidare. Per le analisi TPO si usa tipicamente ossigeno diluito applicato ad impulsi a temperature predefinite dall’utilizzatore. La reazione di ossidazione avviene a una specifica temperatura e calcolata dal consumo di ossigeno da parte del campione.

 

chemisorption_poster-lr

 

Richiedi informazioni

Recapiti

Nunc ullamcorper massa enim, malesuada consectetur augue rhoncus vel. Vivamus et tristique sem. Fusce in lorem et nibh. Lorem ipsum dolor sit amet, con duo secte tue adipiscing elit, sed tinci dun tut laoreet dolore mag na aliquam erat volutpa lore.

INDIRIZZO

Direzione ed uffici amministrativi Via Giulio Pittarelli, 97 - 00166 ROMA

TELEFONO

+39 06 87465556/7

EMAIl

info@alfatest.it

I NOSTRI ORARI

Lun - Ven : 9am to 18pm

Scrivi un messaggio

X

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione