Ceramico
La ceramica è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura utilizzato per numerose applicazioni:
- ceramici tradizionali, utilizzati nell'industria edilizia: ceramici da rivestimento, piastrelle, ceramici sanitari, etc.
- ceramici strutturali, come laterizi
- ceramici per materiali avanzati, meccanici, aeronautici, etc.
Le principali tipologie di ceramiche tradizionali sono le terracotte, il gres, la porcellana e l'argilla.
Rientrano in questa categoria sia le ceramiche a pasta compatta, con una bassa porosità e una certa impermeabilità ai gas e ai liquidi, e le
ceramiche a pasta porosa, tenera e assorbente, più facilmente scalfibile.
Alfatest propone diverse tecniche di caratterizzazione delle proprietà dei materiali ceramici, barbottine, smalti, graniglie di vetro e delle loro materie prime (argille, feldspati, etc.):
- granulometria di particelle millimetriche, micro o nanometriche su polveri secche o dispersioni liquide (granulometria foto ottica, granulometria laser, Dynamic Light Scattering)
- morfologia delle particelle
- reologia, proprietà di scorrimento e viscosità delle dispersioni liquide, barbottine, smalti, etc.
- reologia delle polveri, analisi delle proprietà in condizioni di scorrimento
- stabilità delle dispersioni liquide, anche molto concentrate, senza diluizione
- immagini ad alta risoluzione per analisi strutturale e verifica della presenza/assenza di micro-difetti
Inoltre Alfatest propone omogenizzatori ad alta pressione ideali per la stabilizzazione di tutte le dispersioni liquide.