MY ALFATEST
Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.
I risultati in mercati industriali come quelli dell’automotive e dell’aerospaziale sono legati alla qualità, l’efficienza energetica e la sicurezza dei prodotti finali. Lo sviluppo del prodotto e la produzione sono influenzati dal comportamento e dalle interazioni delle materie prime e degli intermedi.
Gli iniettori sono utilizzati nell’industria aerospaziale e automobilistica per controllare il volume di carburante iniettato nella camera di combustione di un motore. La quantità di carburante è controllata dal tempo di apertura della valvola. Questo è in genere compreso tra 0,2 e 10 ms, il che può rendere complessa la misura delle dimensioni delle goccioline dello spray. I granulometri a diffrazione laser più evoluti hanno tempi di acquisizione brevissimi (10kHz) che consentono di caratterizzare perfettamente gli spray prodotti dagli iniettori. Le prestazioni di un iniettore sono influenzate dalla dimensione delle goccioline prodotte. La dimensione ideale è un equilibrio tra gocce più piccole che aumentano il tasso di evaporazione, e goccioline più grandi che migliorano la penetrazione del combustibile nella testa del cilindro.
La dimensione delle particelle, ma anche la densità, l’area superficiale e la morfologia, sono stati identificati come parametri critici di controllo per la produzione di componenti sinterizzati di qualità. La granulometria laser fornisce un metodo veloce e robusto per la determinazione della dimensione delle particelle su un’ampia varietà di metalli e polveri ceramiche utilizzati nel processo di sinterizzazione. Il monitoraggio della dimensione delle particelle consente di migliorare l’efficienza di sinterizzazione, ridurre gli sprechi di materiale e fornire componenti finali affidabili. La qualità di quest’ultimi può essere controllata nei minimi dettagli grazie alla microscopia elettronica a scansione (SEM) da banco.
Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.
In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole