MY ALFATEST
Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.
Qualità e sicurezza sono tra gli standard che contraddistinguono il successo dei prodotti del settore alimenti e bevande. La comprensione delle interazioni tra le varie materie prime è alla base della ricerca & sviluppo e produzione. Gli aspetti legati alla qualità sensoriale, stabilità, shelf-life o semplicemente il controllo qualità sono di primaria importanza.
Indipendentemente dallo stato fisico del prodotto, solido, liquido, emulsione o gel, è indispensabile disporre di tecnologie che siano in grado di valutare parametri come la consistenza delle materie prime, nel predire la shelf-life, nell’ottimizzazione delle operazioni di macinazione e granulazione e per accelerare i test su nuove formulazioni e lo sviluppo di nuovi prodotti.
In fase di sviluppo prodotto e produzione la riduzione delle dimensioni delle particelle in emulsioni o sospensioni, per ottenere nanodispersioni granulometriche uniformi, rappresenta un’importante caratteristica per migliorare la qualità e la stabilità dei prodotti. Grazie alla tecnologia unica degli apparecchi della Microfluidics, disponibile sia su scala di laboratorio sia di processo, è possibile implementare queste caratteristiche su un’ampia gamma di prodotti.
Leader mondiale della granulometria laser, la Malvern Instruments introduce oggi sul mercato uno strumento di ultima generazione dedicato all’industria del caffè: il COFFEESIZER. Sviluppato in collaborazione con aziende leader produttrici di caffè, il nuovo COFFEESIZER si basa sul Mastersizer 3000, il granulometro laser più venduto nel mondo. Un analisi granulometrica con il COFFEESIZER copre il campo 0.1micron a 3500 micron (3.5 mm), dura pochi secondi e può essere effettuata facilmente da chiunque anche alla prima esperienza con uno strumento scientifico. L’estrema velocità della misura (qualche secondo) consente di monitorare in continuo la consistenza del processo di macinazione. La sensibilità del COFFEESIZER permette di osservare ed eventualmente correggere anche piccole variazioni granulometriche, e di migliorare la qualità del prodotto finale, che si tratti di un caffè per cialde, capsule, moka o espresso.
Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.
In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole