pubblicazioni

10 aspetti da considerare nel passare da un Mastersizer 2000 ad un Mastersizer 3000. Questo documento sottolinea le nuove capacità del Mastersizer3000 e evidenzia il supporto che Malvern fornisce per aiutare i clienti nel trasferimento metodi dal Mastersizer 2000 al nuovo strumento.

Nel campo del Drug Delivery, la dimensione della nanoparticelle è un parametro chiave in quanto influisce direttamente sul processo. I sistemi di drug delivery più conosciuti ed utilizzati sono i liposomi. Lo strumento Nanosight della Malvern, consente di misurare con precisione e rapidità la concentrazione dei liposomi in acqua ed altri solventi, attraverso un’analisi rapida e diretta della distribuzione dimensionale e della concentrazione delle nanoparticelle, utilizzando la tecnica NTA (Nanoparticle Tracking Analysis).

La NTA è una tecnica particolarmente adatta al rilevamento e all’analisi (distribuzione dimensionale e concentrazione) di nanobolle, strutture di dimensioni estremamente ridotte (rispetto alle bolle “convenzionali”), utilizzate in numerosi settori, dal processo di produzione delle celle solari, alla crescita delle piante e in espansione in numerosi altri (farmaceutico, cosmetico, alimentare ecc.).

La dimensione delle goccioline dei pesticidi nebulizzati è un parametro fondamentale,perché se non controllato correttamente può rendere il prodotto inefficace e influire negativamente sull’ambiente. La tecnologia diffrazione laser utilizzata nello Spraytec della Malvern, consente di misurare la dimensione delle goccioline di prodotti agrochimici e fornire informazioni necessarie per la scelta della granulometria corretta nei pesticidi.

Le nanoparticelle biodegradabili sono estremamente interessanti nelle applicazioni biomedicali come sistemi per drug delivery grazie alla loro stabilità nel flusso sanguigno e il rilascio controllato. In questa nota applicative vengono studiate in particolare nanoparticelle di PLGA. Grazie alla tecnica Centrifugal FFF combinata con il detector Dynamic Light scattering(DLS), l’analisi riporta una rappresentazione realista di questi potenti sistemi di drug delivery in condizioni reali.

Le nanoparticelle ingegnerizzate sono ampiamente diffuse ed utilizzate in diversi tipi di prodotto, sotto forma di addensanti, additivi o riempitivi (fillers) nell’industria cosmetica, alimentare ed anche in applicazioni biomedicali. La caratterizzazione di queste nanoparticelle è dunque fondamentale per garantire la qualità e la riproducibilità.
In questa nota applicative si mettono a confronto, il livello di sensibilità dell’analisi raggiunto dallo Zetasizer Nano S e il nuovo Zetasizer Nano ZSP. Dai risultati dell’analisi di una miscela di campioni di silice (SiO2) si evince una sensibilità due volte maggiore scegliendo il secondo dispositivo (Nano ZSP).

Presentazione del ns. specialista Marco Congia sulla caratterizzazione granulometrica e morfologica delle polveri metalliche per uso Additive Manufacturing (evento del 30/10/2018 a Sesto San Giovanni)

Comprendere i processi chimici, fisici e biologici che avvengono nel suolo permette di ottimizzare l’uso dei terreni per diversi settori come l’agricoltura, i trasporti e lo sviluppo urbano. Una delle proprietà dei terreni che ne determina l’idoneità ai diversi utilizzi è la tessitura, che dipende dalla dimensione delle particelle dei minerali presenti nel terreno. La tessitura può essere misurata attraverso la granulometria delle particelle di minerali presenti nello stesso. Approfondisci i risultati dell’analisi granulometrica di quattro campioni che rappresentano 4 tipi di terreno prelevati da aree geografiche diversi effettuata con il Mastersizer, uno strumento di facile utilizzo per la misura della distribuzione granulometrica e la determinazione della tessitura del terreno.

In quest’articolo, l’analisi automatizzata d’immagine è stata usata come tecnica di riferimento per testare l’accuratezza dei metodi di sedimentazione e della diffrazione laser.
Il confronto ha mostrato che la diffrazione laser era in accordo con il metodo ottico di riferimento indipendente, indicando come i metodi di sedimentazione tendano a sovrastimare in larga misura le frazioni più fini della distribuzione granulometrica del terreno.

Le nano e micro-bolle, con un diametro compreso tra un decimo di nanometro e un decimo di micrometro, diventeranno un elemento chiave in molte delle più importanti industrie future. La Nanoparticle tracking analysis è una tecnica particolarmente adatta per il rilevamento e analisi (dimensione, distribuzione, concentrazione) di strutture a bassa concentrazione e di dimensioni estremamente ridotte (in confronto alle “convenzionali” bolle). Questo documento è un review delle varie pubblicazioni che utilizzano la tecnica NTA per l’analisi delle nanobolle.

X

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione