Stabilità

Report di prova: Liposomi in campo farmaceutico

Il documento riporta i dati sperimentali del trattamento di liposomi farmaceutici con la tecnologia Microfluidizer, e i risultati della caratterizzazione con tecnica Light scattering e microscopio del campione trattato.

Per visualizzare allegati e file multimediali, devi efettuare l’accesso.

Testimonianza Corixa: Vaccini

“Corixa Study Shows Microfluidizer® Processor Results Superior to those of Leading Homogenizer” – Testimonianza della Corixa che usa la tecnologia Microfluidizer per la preparazione di un vaccino formulato in emulsione.

Per visualizzare allegati e file multimediali, devi efettuare l’accesso.

Produzione di un API in nano-sospensione

Production of an API Nanosuspensions Using Microfluidics Reaction Technology through Solvent/Antisolvent Crystallization – L’articolo descrive la produzione di sospensioni submicroniche di un API con la tecnologia Microfluidizer e il paragone tra processi bottom-up e top-down.

Per visualizzare allegati e file multimediali, devi efettuare l’accesso.

Stabilità di pigmenti per vernici e inchiostri per Ink-Jet

La stabilità è una questione chiave per il formulatore e per lo sviluppo di nuove formulazioni di inchiostri per stampanti a getto di inchiostro a base di pigmenti. La sedimentazione in tali sistemi può avvenire per differenza di densità tra i pigmenti e la fase continua. Tale fenomeno, per vincoli tecnici legati alla cartuccia stessa, non può essere eliminato totalmente incrementando la viscosità della fase continua. Anche fenomeni di aggregazione possono avere luogo creando sedimenti duri (impacchettamento delle particelle) difficili da ridisperdere. Tutti questi fenomeni possono essere monitorati e quantificati grazie al Turbiscan, senza diluizione, e molto più rapidamente rispetto all’analisi visiva.

Per visualizzare allegati e file multimediali, devi efettuare l’accesso.

L’analisi di particelle di silice con Zetasizer Nano vs with Centrifugal Field-Flow Fractionation

Le nanoparticelle ingegnerizzate sono ampiamente diffuse ed utilizzate in diversi tipi di prodotto, sotto forma di addensanti, additivi o riempitivi (fillers) nell’industria cosmetica, alimentare ed anche in applicazioni biomedicali. La caratterizzazione di queste nanoparticelle è dunque fondamentale per garantire la qualità e la riproducibilità.
In questa nota applicative si mettono a confronto, il livello di sensibilità dell’analisi raggiunto dallo Zetasizer Nano S e il nuovo Zetasizer Nano ZSP. Dai risultati dell’analisi di una miscela di campioni di silice (SiO2) si evince una sensibilità due volte maggiore scegliendo il secondo dispositivo (Nano ZSP).

Per visualizzare allegati e file multimediali, devi efettuare l’accesso.

La tecnologia Microfluidizer™ per la produzione di Cannabis

La sfida più grande che i produttori di cannabis devono affrontare nella formulazione dell’olio di cannabis è la sua scarsa solubilità e scarsa biodisponibilità.
La biodisponibilità della cannabis può variare dal 2 e al 56% se assunta fumandola. Nel caso invece della somministrazione diretta per via orale dell’olio grezzo o non incapsulato, ad esempio mangiando dei biscotti, si riduce al 6-20%. Il problema della scarsa biodisponibilità, può essere superato grazie all’incapsulamento o la formulazione in nano-emulsioni. È stato dimostrato in effetti che la biodisponibilità può essere incrementata fino al 50-75% con le nano-formulazioni.
La tecnologia Microfluidizer è l’unica tecnica in grado di creare nano-emulsioni o incapsulamenti che rispondono in modo efficace alla problematica sopra esposta.

Per visualizzare allegati e file multimediali, devi efettuare l’accesso.

Sviluppo e controllo dei prodotti cosmetici

Le analisi di stabilità delle formulazioni cosmetiche vengono spesso eseguite attraverso l’osservazione visiva dei campioni conservati a diverse temperature. La soggettività di questi test – che dipendono in larga misura dall’operatore – nonché l’assenza di tracciabilità, portano a risultati approssimativi e spesso di scarsa qualità. La tecnologia TURBISCAN consente di rivelare sin dallo stadio iniziale tutti i fenomeni di destabilizzazione su qualsiasi tipologia di prodotto (sospensione, emulsione e schiume) e fornisce un’analisi più rapida e dettagliata della stabilità reale. Scopri i molteplici vantaggi della tecnologia Turbiscan nella presente nota applicativa.

Per visualizzare allegati e file multimediali, devi efettuare l’accesso.

Smart material characterization – practical solution for real life applications RHEOLASER COATING HT

Guarda la registrazione dell’ evento (19 Gennaio 2022) organizzato in collaborazione con Formulaction, dedicato alle soluzioni innovative per lo studio reologico e l’analisi di stabilità dei materiali.
In questa registrazione: DRYING AND CURING ANALYZER – Soluzione innovativa per ottimizzare le vs. formulazioni di coatings
Analisi ottica ultrasensibile per il monitoraggio della formazione di un film/coating e dell’evoluzione delle sue microstrutture, ideale per vernici, inchiostri, resine, cosmetici, etc.
Presentazione dello strumento RHEOLASER COATING HT – sessione teorica e pratica

Per visualizzare allegati e file multimediali, devi efettuare l’accesso.

Smart material characterization – practical solution for real life applications FLUIDICAM

Guarda la registrazione dell’ evento (19 Gennaio 2022) organizzato in collaborazione con Formulaction, dedicato alle soluzioni innovative per lo studio reologico e l’analisi di stabilità dei materiali.
In questa registrazione: MICROFLUIDIC RHEOLOGY – Viscosità ad alti shear per predire la processabilità dei vostri prodotti
Ideale per campioni a bassissima viscosità come soluzioni acquose, soluzioni di proteine, vaccini, o soluzioni a base solvente come gli inchiostri inkjet
Presentazione dello strumento FLUIDICAM – sessione teorica e pratica

Per visualizzare allegati e file multimediali, devi efettuare l’accesso.

Smart material characterization – practical solution for real life applications RHEOLASER MASTER

Guarda la registrazione dell’ evento (19 Gennaio 2022) organizzato in collaborazione con Formulaction, dedicato alle soluzioni innovative per lo studio reologico e l’analisi di stabilità dei materiali.
In questa registrazione: RHEOLOGICAL STABILITY – Ottimizzazione delle formulazioni e dei processi
Reologia bulk senza contatto per misurare l’evoluzione delle proprietà reologiche, e caratterizzare i cambiamenti di viscosità nel tempo o le transizioni sol-gel con estrema accuratezza
Presentazione dello strumento RHEOLASER MASTER – sessione teorica e pratica su latticini e prodotti caseari

Per visualizzare allegati e file multimediali, devi efettuare l’accesso.

X

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione