Granulometria

Il documento riporta i dati sperimentali del trattamento di liposomi farmaceutici con la tecnologia Microfluidizer, e i risultati della caratterizzazione con tecnica Light scattering e microscopio del campione trattato.

Production of Stable Drug Nanospensions Using Microfluidics Reaction Technology – L’articolo descrive il trattamento di sospensioni di diversi API con la tecnologia Microfluidizer e lo studio della loro stabilità e granulometria post-trattamento.

Production of an API Nanosuspensions Using Microfluidics Reaction Technology through Solvent/Antisolvent Crystallization – L’articolo descrive la produzione di sospensioni submicroniche di un API con la tecnologia Microfluidizer e il paragone tra processi bottom-up e top-down.

Cos’è una particella? Sembra una domanda stupida ma è fondamentale nel valutare i dati granulometrici provenienti da tecniche diverse. Le procedure di dispersione e la forma dei materiali rendono l’analisi granulometrica più complessa di quanto si pensi

Vengono affrontate la teoria di Mie e la semplificazione di Fraunhofer, la struttura ottimale per un rivelatore. Il tutto anche in relazione alle indicazioni fornite dalla ISO13320.

Questa nota descrive come si calcola la dimensione e la forma di una particella ed illustra come sfruttare l’analisi automatizzata d’immagine per misurare entrambe ottenendo dati accurati e statisticamente rappresentativi

Alla fine degli anni ‘70 furono introdotti sul mercato i primi Granulometri Laser. La teoria di Mie, che descrive in modo completo il fenomeno dello Scattering della luce da parte di particelle sferiche, era già ben nota, ma non fu possibile utilizzarla per la tecnologia dei computer dell’epoca….

La tessitura di un terreno è una proprietà che ne determina la sua adattabilità per diversi utilizzi. Essa dipende dalla granulometria del materiale minerale presente nel suolo. Ad esempio un suolo contenente particelle grandi fornisce un maggior drenaggio mentre uno con particelle piccole trattiene più il liquido, caratteristiche queste molto importanti ad esempio nell’uso dei fertilizzanti. In un suolo molto drenante l’uso di troppo fertilizzante può farlo percolare nelle acque sotterranee causando un danno ambientale….

L’abilità di misurare in maniera veloce e riproducibile la distribuzione granulometrica del caffè macinato è di estrema importanza per assicurare che la qualità del caffè venga mantenuta nel tempo durante le operazioni di macinazione…

Un risultato granulometrico accurato non può prescindere da una dispersione efficiente del campione. Ma capire se il campione se si stanno disperdendo degli aggregati o se le particelle si stanno rompendo a macinando non è sempre semplice. L’accessorio Hydro Sight per i granulometri laser Mastersizer consente di capirlo…

X

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione