Una domanda?
Bisogno di aiuto?

TriStar II Plus

Il TriStar II Plus è un analizzatore automatico a tre (3) stazioni per la caratterizzazione dell’area superficiale specifica e della porosità, con prestazioni eccellenti ed elevata velocità di analisi. Grazie alle tre (3) porte di analisi con trasduttori di pressione dedicati, il TriStar II Plus offre all'utente la possibilità di analizzare in triplicato lo stesso campione o di analizzare tre campioni diversi con impostazioni di analisi diversificate. Il manifold è un monoblocco di acciaio resistente alla corrosione e progettato per una gestione accurata del gas per risultati estremamente riproducibili.

Brochure TriStar II plus Specifiche TriStar II plus
Caratteristiche e vantaggi
  • Il manifold è ricavato da un unico blocco di acciaio è resistente alla corrosione e progettato per una gestione gas altamente accurata. 
  • Il dewar è stato progettato in modo da garantire più di 40 ore di controllo continuo della temperatura. 
  • Il software MicroActive fornisce all'utente la possibilità di valutare interattivamente i dati isotermici e riduce il tempo necessario per ottenere risultati superficiali e di porosità. 
  • Il potente linguaggio Python consente agli utenti di sviluppare estensioni alla libreria dei report standard disponibili nel software del TriStar II Plus. 
  • Un cruscotto di comando innovativo monitora e fornisce un comodo accesso agli indicatori di prestazioni dello strumento in tempo reale e alle informazioni sulla pianificazione della manutenzione.
  • Possibilità di interpolare mediante modelli Dual NLDFT isoterme di adsorbimento ottenute sullo stesso campione sia con N2 a 77 K sia con CO2 a 273 K o a 295 K, mediante processo simultaneo di fitting per ricostruire l’isoterma completa e quindi calcolare la distribuzione della dimensione dei pori.
Caratteristiche di riduzione dei dati
  • L'interazione con i dati di adsorbimento è diretta. Spostando semplicemente le barre di calcolo, l'utente viene aggiornato immediatamente con i nuovi risultati. 
  • Accesso con un solo clic ai parametri più importanti.  
  • La manipolazione dei dati interattiva minimizza l'utilizzo delle finestre di dialogo per specificare i parametri di calcolo. 
  • Migliorata capacità di sovrapposizione di file (fino a 25) inclusi i dati provenienti da misure di intrusione di mercurio.
  • I dati selezionabili dall'utente tramite l'interfaccia grafica consentono di usare modelli di calcolo BET, t-Plot, Langmuir, interpretazione DFT, e altro ancora. MicroActive offre una vasta gamma di modelli NLDFT per il calcolo delle distribuzioni della dimensione dei pori. 
  • L'editor del report consente all'utente di definire i contenuti con anteprime sullo schermo. Ogni report ha la possibilità di possedere un riquadro di riepilogo, dati in formato tabellare e grafici. 
  • Il linguaggio di programmazione Python consente di sviluppare estensioni del report standard.
Opzione per basse aree superficiali

Il TriStar dispone di un’opzione per poter condurre analisi su campioni con basse aree superficiali mediante gas kripton. È pertanto possibile valutare aree superficiali BET a partire da 0.001 m2 / g.

SMART VACPREP™

Avanzato sistema a sei (6) porte, che utilizza il vuoto per pretrattare i campioni mediante riscaldamento ed evacuazione. Ciascuna delle porte può essere gestita in modo indipendente. I campioni possono essere aggiunti o rimossi dalle stazioni di degasaggio senza disturbare il trattamento di altri campioni sottoposti a pretrattamento.
La rampa di temperatura e i tempi di degasaggio sono gestiti da software e possono essere differenziati per ogni porta. Il degasaggio termina automaticamente quando il campione ha completato tutti i passaggi programmati.
Può essere abbinato a pompa da vuoto a doppio stadio o sistema da vuoto costituito da pompa a membrana di prevuoto da pompa turbomolecolare.

VACPREP™ 

Unità di degasaggio in grado di pretrattare fino a sei (6) campioni contemporaneamente con due metodi di rimozione dei contaminanti: oltre al flusso di gas inerte, è in grado di gestire il vuoto con pompa dedicata, al fine di pretrattare i campioni mediante riscaldamento ed evacuazione. Le due tecniche di pretrattamento possono coesistere, ovvero un campione può essere trattato in condizioni di flusso e temperatura, mentre un secondo campione, posto in un'altra postazione, può essere trattato contemporaneamente in condizioni di vuoto e temperatura. Questa combinazione consente di scegliere il metodo di degasaggio più adatto al campione.
Le valvole a spillo consentono di introdurre lentamente il gas o di controllare la discesa del vuoto per prevenire la fluidizzazione dei campioni.

FLOWPREP™

Unità di degasaggio in grado di pretrattare fino a sei (6) campioni contemporaneamente mediante riscaldamento e flusso di gas inerte. Il calore permette ai contaminanti di desorbire dalla superficie, mentre il flusso di gas inerte li trascina fuori dalla buretta. Consente di scegliere la temperatura, il gas e la portata più adatti al campione. Le valvole a spillo consentono di introdurre lentamente il gas per prevenire la fluidizzazione dei campioni.

Virtual Roadshow Alfatest 2021

Dal 12 al 16 Aprile, una settimana per scoprire la ns. strumentazione & analizzare i tuoi campioni! clicca per il programma dettagliato *ISCRIZIONE GRATUITA*


/micro·meritics/ - Tecniche di caratterizzazione di materiali porosi

POSTI ESAURITI!
21 Novembre - Cinisello Balsamo (MI). Non perderti il primo evento Micromeritics dedicato alle tecniche di caratterizzazione di materiali porosi.


Più che mai, ci impegniamo a fornirvi le migliori soluzioni per i vostri progetti di caratterizzazione dei materiali!

Siamo felicissimi di annunciare la nostra futura collaborazione con MICROMERITICS: dal 1° Gennaio 2019 Alfatest distribuirà in esclusiva in Italia i prodotti leader nella misura dell'AREA SUPERFICIALE, POROSITÀ, DENSITÀ E CHEMISORBIMENTO DI POLVERI E SOLIDI

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.