Virtual Roadshow Alfatest 2021
Dal 12 al 16 Aprile, una settimana per scoprire la ns. strumentazione & analizzare i tuoi campioni! clicca per il programma dettagliato *ISCRIZIONE GRATUITA*
Il TriStar II Plus è un analizzatore automatico a tre (3) stazioni per la caratterizzazione dell’area superficiale specifica e della porosità, con prestazioni eccellenti ed elevata velocità di analisi. Grazie alle tre (3) porte di analisi con trasduttori di pressione dedicati, il TriStar II Plus offre all'utente la possibilità di analizzare in triplicato lo stesso campione o di analizzare tre campioni diversi con impostazioni di analisi diversificate. Il manifold è un monoblocco di acciaio resistente alla corrosione e progettato per una gestione accurata del gas per risultati estremamente riproducibili.
Produttore | Micromeritics |
---|---|
Tecnica | Fisisorbimento |
Materiale | Polveri, Solidi |
Settore | Farmaceutico, Specialità chimiche, Minerali e Metalli, Automotive/ Aerospaziale, Petrolchimico, Energia e Ambiente, Materiali Innovativi e Compositi, Additive Manufacturing - 3D Printing |
Il TriStar dispone di un’opzione per poter condurre analisi su campioni con basse aree superficiali mediante gas kripton. È pertanto possibile valutare aree superficiali BET a partire da 0.001 m2 / g.
![]() |
SMART VACPREP™ Avanzato sistema a sei (6) porte, che utilizza il vuoto per pretrattare i campioni mediante riscaldamento ed evacuazione. Ciascuna delle porte può essere gestita in modo indipendente. I campioni possono essere aggiunti o rimossi dalle stazioni di degasaggio senza disturbare il trattamento di altri campioni sottoposti a pretrattamento. |
![]() |
VACPREP™ Unità di degasaggio in grado di pretrattare fino a sei (6) campioni contemporaneamente con due metodi di rimozione dei contaminanti: oltre al flusso di gas inerte, è in grado di gestire il vuoto con pompa dedicata, al fine di pretrattare i campioni mediante riscaldamento ed evacuazione. Le due tecniche di pretrattamento possono coesistere, ovvero un campione può essere trattato in condizioni di flusso e temperatura, mentre un secondo campione, posto in un'altra postazione, può essere trattato contemporaneamente in condizioni di vuoto e temperatura. Questa combinazione consente di scegliere il metodo di degasaggio più adatto al campione. |
![]() |
FLOWPREP™ Unità di degasaggio in grado di pretrattare fino a sei (6) campioni contemporaneamente mediante riscaldamento e flusso di gas inerte. Il calore permette ai contaminanti di desorbire dalla superficie, mentre il flusso di gas inerte li trascina fuori dalla buretta. Consente di scegliere la temperatura, il gas e la portata più adatti al campione. Le valvole a spillo consentono di introdurre lentamente il gas per prevenire la fluidizzazione dei campioni. |
Dal 12 al 16 Aprile, una settimana per scoprire la ns. strumentazione & analizzare i tuoi campioni! clicca per il programma dettagliato *ISCRIZIONE GRATUITA*
POSTI ESAURITI!
21 Novembre - Cinisello Balsamo (MI). Non perderti il primo evento Micromeritics dedicato alle tecniche di caratterizzazione di materiali porosi.
Siamo felicissimi di annunciare la nostra futura collaborazione con MICROMERITICS: dal 1° Gennaio 2019 Alfatest distribuirà in esclusiva in Italia i prodotti leader nella misura dell'AREA SUPERFICIALE, POROSITÀ, DENSITÀ E CHEMISORBIMENTO DI POLVERI E SOLIDI
21 Novembre 2019
Cinisello Balsamo