TMA7100 e TMA7300

  1. Home
  2. »
  3. Prodotto
  4. »
  5. TMA7100 e TMA7300

In Breve

L’analisi termo meccanica Hitachi permette di valutare fenomeni di espansione o contrazione dei campioni in un ampio range di temperature. Le informazioni ottenute sono particolarmente utili per gli ingegneri che sviluppano nuovi prodotti, ma anche nell’ambito del controllo qualità per garantire i prodotti finiti risultino in specifica. La TMA Hitachi è un prodotto versatile che permette anche ulteriori analisi, quali misure di scorrimento, di sforzo-rilassamento, di compressione termica in funzione dello sforzo applicato, si possono ottenere diagrammi tensione-deformazione e anche eseguire misure di tipo DMA, tutto con un unico strumento.

Descrizione tecnica

Dettagli
  • Misure estremamente affidabili grazie al sensore ad alta sensibilità e al ridotto rumore di fondo
  • Possibilità di utilizzare lo strumento per molteplici applicazioni in virtù della tecnologia di controllo del carico
  • Alta accuratezza grazie al controllo della temperatura estremamente stabile
  • Ampia gamma di opzioni di raffreddamento integrate ad alta efficienza
  • Opzione Flussimetri integrati per controllo automatico dei flussi di gas
Specifiche tecniche

Sistema RealView

Il sistema RealView registra immagini del campione a intervalli prestabiliti durante la misura di analisi termica, contemporaneamente all’acquisizione della curva DSC, TGA o DMA. Grazie al software NEXTA TA, puoi facilmente correlare un’immagine ad un punto specifico o una sezione del termogramma, oppure eseguire un video dell’intera misurazione e condividerlo con colleghi, studenti e clienti.

L’esclusivo sistema RealView di Hitachi ti consente di vedere cosa sta accadendo visivamente al tuo campione mentre esegui un’analisi termica.
Ti è mai capitato di ottenere una misura DSC, TGA o DMA dall’esito inaspettato? Hai mai osservato dei cambiamenti di colore del tuo campione al termine di una misura e vuoi sapere esattamente a quale temperatura il fenomeno ha avuto luogo?
Sicuramente essere in grado di vedere quello che succede al campione durante un’analisi termica rappresenta un grande vantaggio!

Il sistema RealView di Hitachi può rappresentare un alleato prezioso in numerosi casi applicativi:

  • risoluzione di problemi (troubleshooting) e individuazione di eventuali artefatti nelle misure termiche;
  • variazioni di colore di materiali (polimeri, films, pigmenti) in condizioni di utilizzo;
  • degradazione ossidativa di oli e materiali polimerici;
  • analisi di vernici e inchiostri;
  • analisi nel settore alimentare e cosmetico;
  • didattica;
    …e molti altri ancora!
Specifiche tecniche

Il sistema Hitachi RealView è incluso come opzione sugli analizzatori termici della linea NEXTA DSC, NEXTA STA e DMA7100. La sua efficacia è dovuta a diversi elementi di design ottimizzati, tra i quali la telecamera, l’interfaccia con la fornace e il software NEXTA TA.

La fotocamera è selezionata per offrire un’eccellente qualità dell’immagine e una buona profondità di campo. Questo è importante in quanto il campione potrebbe non essere omogeneo ed è necessario che tutto il tuo campione sia a fuoco per un’efficace analisi delle immagini ottenute. Inoltre, il sistema di illuminazione a LED assicura la visualizzazione di ogni dettaglio. La fotocamera può inoltre acquisire video, consentendo di eseguire una riproduzione visiva in continuo dell’analisi termica effettuata.

Sugli analizzatori termici NEXTA DSC, il sistema RealView può lavorare nell’intervallo di temperatura compreso tra -50°C a 300°C. A temperature inferiori a 0°C la qualità delle immagini è assicurata da un sistema di riscaldamento locale che impedisce la formazione di ghiaccio o condensa sulla superficie della finestra ottica. Sugli analizzatori NEXTA STA, il sistema RealView può operare fino a 1000°C, a seconda della tipologia della fornace, mentre sugli analizzatori DMA 7100, il sistema RealView può operare fino a 600°C.

Il sistema Hitachi RealView non necessita di nessun componente aggiuntivo: con un’unica soluzione software (NEXTA TA) è possibile impostare i parametri delle analisi termiche, analizzare i risultati ed elaborare i video e le immagini ottenute grazie a funzionalità avanzate.

La caratteristica più importante è che ogni immagine (o video) viene memorizzata insieme alle informazioni su tempo e temperatura, permettendo così di visualizzare un’immagine in ogni punto del termogramma e di determinare esattamente quando il campione ha cambiato, per esempio, dimensione o colore.

Ulteriori funzionalità del software includono l’analisi del colore secondo modelli RGB, CMYK e Lab – che consente di monitorare l’andamento delle coordinate colorimetriche del campione in funzione della temperatura (o del tempo) – oltre a numerose opzioni di personalizzazione e correzioni delle immagini ottenute.

Edit Content

NEXTA DMA200

Hitachi High-Tech Science Corporation

SEM da banco Phenom XL G2

Thermo Fisher Scientific

NEXTA STA

Hitachi High-Tech Science Corporation

NEXTA DSC

Hitachi High-Tech Science Corporation

Reometri HAAKE ™ MARS iQ

Thermo Fisher Scientific
Edit Content

No results found.

Edit Content

Unità di raffreddamento elettrica

Sistema di raffreddamento i cui punti di forza sono la semplicità di gestione e il fatto di non avere costi di gestione per il consumo di refrigerante. Opera da -60°C fino a 450°C.

Edit Content

Approfondimenti correlati

Richiedi informazioni

TMA7100 e TMA7300

Recapiti

INDIRIZZO

Direzione ed uffici amministrativi Via Giulio Pittarelli, 97 - 00166 ROMA

TELEFONO

+39 06 87465556/7

EMAIL

info@alfatest.it

I NOSTRI ORARI

Lun - Ven : 9am to 18pm

Scrivi un messaggio

X

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione