Una domanda?
Bisogno di aiuto?

NEXTA STA

L’analizzatore simultaneo termogravimetrico NEXTA STA di Hitachi consente di eseguire contemporaneamente misure DSC e TGA, permettendo di raccogliere più informazione che tramite i singoli strumenti con un’unica analisi. Grazie al design appositamente studiato, lo strumento minimizza gli effetti di deriva termica del segnale TG garantendo risultati accurati anche su componenti in tracce, cui si aggiunge la possibilità di analisi DSC su un range di temperature più ampio del sistema singolo. Aggiungendo la tecnologia unica Real View, è possibile ottenere una prospettiva completamente nuova alle proprie analisi.

Brochure generale Hitachi high-tech Brochure NEXTA STA
Perché scegliere NEXTA STA Hitachi?
  • Strumento dalle performance uniche sul mercato in termini di stabilità della linea di base (che si mantiene in termini di deriva sotto i 10 µg) grazie alla tecnologia di controllo della bilancia e alla realizzazione della fornace appositamente studiata per garantire risultati accurati e ripetibili e permettere analisi quantitative anche su materiali presenti in tracce. Un solo strumento adatto ad un’ampia varietà di applicazioni sviluppato impiegando le ultime tecnologie a disposizione combinate con una lunga esperienza nel settore della termoanalisi, mantenendo comunque la semplicità di utilizzo
  • Il sistema di riscaldamento estremamente accurato permette di sfruttare al meglio lo strumento anche per applicazioni avanzate
  • Oltre al segnale TG è incluso anche il segnale DSC, con il vantaggio rispetto ad uno strumento DSC dedicato di eseguire misure di calore specifico in un range di temperature più ampio
  • Diverse opzioni disponibili per la configurazione dello strumento, tra cui il sistema RealView® che permette di osservare tramite una telecamera ottica cosa avviene durante l’analisi
  • Il nuovo software NEXTA, che include in un pacchetto unico tutte le principali funzioni avanzate di interpretazione del dato, offre un’interfaccia moderna e configurabile per adattarsi a ciò che l’utente deve effettivamente gestire
  • Sfruttare il software intuitivo, unito al sistema autocampionatore per migliorare la produttività e risparmiare tempo
Specifiche tecniche

Autocampionatore ASST0010  

L’autocampionatore ASST0010 è una soluzione estremamente compatta e flessibile che permette di alloggiare fino a 50 campioni gestendo l’intera analisi in automatico.Sistema estremamente compatto da montare direttamente sopra lo strumento. Inoltre ha la possibilità di essere installato insieme all’opzione camera ottica RealView, permettendo una nuovissima prospettiva sulle proprie analisi.
Il sistema è conforme alle seguenti normaltive:

  • Electrical Safety: EN61010-1: 2010       
  • EMC: EN61326-1: 2013
  • KC mark: EN50581: 2012

Tecniche di caratterizzazione termica per l’analisi dei materiali

Una giornata per scoprire l'estrema robustezza, sensibilità ed accuratezza degli strumenti Hitachi High-Tech, riferimento globale nel campo dell'analisi termica.


Analisi termica: ottieni le giuste informazioni dai tuoi polimeri!

L'analisi termica aiuta a garantire che il vostro prodotto sia sempre conforme agli standard qualitativi attesi e che il vostro marchio rimanga associato a prodotti di elevata qualità.


RealView: un'analisi termica visibilmente migliore

Vi è mai capitato di completare un'analisi DSC, TGA o DMA e la curva di output non era quella che vi aspettavate, o di notare dopo l'esperimento un cambiamento di colore del campione?


La tecnologia alla base delle performance straordinarie della linea *NEXTA STA*

In questo approfondimento esaminiamo la tecnologia alla base dell’analizzatore simultaneo termogravimetrico NEXTA STA di Hitachi, che consente di eseguire contemporaneamente misure DSC e TGA, permettendo di raccogliere più informazione che tramite i singoli strumenti con un’unica analisi.


Analisi termica: la soluzione avanzata per la produzione di prodotti ceramici

Le tecniche di termogravimetria (TGA), l’analisi termica differenziale (DTA) e l’analisi termo-meccanica (TMA) vengono utilizzate per valutare il materiale ceramico ed il processo di produzione, in quanto sono in grado di misurare fenomeni esotermici e endotermici, variazioni di peso, l’espansione termica e il restringimento. Di seguito il caolino o argilla bianca viene analizzato e misurato grazie alle tecniche TG/DTA e TMA.



Virtual Roadshow Alfatest 2021

Dal 12 al 16 Aprile, una settimana per scoprire la ns. strumentazione & analizzare i tuoi campioni! clicca per il programma dettagliato *ISCRIZIONE GRATUITA*


Ti sei perso i webinars Alfatest? Niente paura, puoi rivederli!

Scopri le nostre soluzioni analitiche migliori per lo sviluppo delle vostre idee, per affrontare sfide e nuovi problemi per una vasta gamma di campi applicativi, legate sia alla scienza dei materiali che alle bioscienze.


Dall'età della pietra all'età dei polimeri. Come "domare" le loro prestazioni finali?

I Polimeri sono i "mattoni" della maggior parte degli oggetti con cui interagiamo quotidianamente, ma per avere pneumatici performanti, stampe 3D definite o protesi leggere e resistenti è necessario controllare la struttura polimerica.


L’ analisi termo-meccanica (TMA) e l’analisi dinamico meccanica (DMA)

Con il termine termoanalisi si indica una famiglia di tecniche di nelle quali si monitora una proprietà del campione in funzione della temperatura o del tempo. In questo terzo ed ultimo post di una serie dedicati all'analisi termica, approfondiremo l’analisi termo-meccanica (TMA) e l’analisi dinamico meccanica (DMA).


La Thermal Gravimetric Analysis (TGA) e la Simultaneous Thermal Analysis (STA)

Con il termine termoanalisi si indica una famiglia di tecniche di nelle quali si monitora una proprietà del campione in funzione della temperatura o del tempo. In questo secondo post di una serie dedicati all'analisi termica, approfondiremo la Thermal Gravimetric Analysis (TGA) e la Simultaneous Thermal Analysis (STA). 


L' Analisi termica differenziale(DTA) e la calorimetria differenziale a scansione(DSC)

Con il termine analisi termica i si indicano una famiglia di tecniche di caratterizzazione che misurano variazioni nelle proprietà del campione in funzione della temperatura. In questo primo di una serie di post dedicati all'analisi termica approfondiremo le tecniche DSC e TDA.


Tecniche di caratterizzazione termica per l’analisi dei materiali

Riguarda la registrazione dell'evento "Tecniche di caratterizzazione termica per l’analisi dei materiali". Una giornata per scoprire l'estrema robustezza, sensibilità ed accuratezza degli strumenti Hitachi High-Tech, riferimento globale nel campo dell'analisi termica.
Una mattinata per approfondire le caratteristiche delle tecniche di analisi termica - la calorimetria a scansione differenziale (DSC), l' analisi termo-meccanica (TMA), l'analisi termogravimetrica (TGA) e analisi dinamo-meccanica (DMA) - dimostrando la loro speciale efficacia nel nel fornire preziose informazioni sulla composizione e le proprietà dei materiali investigati.


L’impiego di una pressa elettrica automatica per sigillare i crogioli DSC

La corretta chiusura dei crogioli è una delle operazioni fondamentali per l’ottenimento di una misura di calorimetria a scansione differenziale (DSC) accurata e riproducibile, l' utilizzo di una pressa automatica è un'ottima soluzione per ottenere la chiusura ideale.


Studio tramite analisi termica di una plastica biodegradabile, l’acido polilattico (PLA)

L’acido polilattico è una plastica biodegradabile derivante da piante quali la canna da zucchero. Le sue proprietà simili al polipropilene e al polietilene, combinate con la sua capacità di biodegradarsi in 6 mesi, lo rendono una delle bioplastiche più utilizzate oggi nell’industria della plastica monouso e non solo. Fondamentale è studiare tramite analisi termica il grado di cristallinità e la resistenza termica del PLA durante la lavorazione.
In questa nota applicativa sono state utilizzate due tecniche distinte, la calorimetria a scansione differenziale (DSC) che mostra la relazione tra velocità di raffreddamento durante la lavorazione e il grado di cristallinità e l’analisi termica simultanea (STA) che valuta la resistenza termica durante il processo di stampaggio, per valutare 4 diversi campioni di PLA con differente peso molecolare e rapporto D/L.

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.