M-110EH - Microfluidizer® Elettrico-idraulico
Il modello M-110EH necessita, oltre al collegamento elettrico, di olio idraulico (38 L), di 2 collegamenti di acqua per il raffreddamento (massimo 19 L/min), e dell'aria compressa per l'attuazione della pompa.
- Pressione: 10.000-30.000 psi
- Volume minimo: 120 mL
- Portata (valore per acqua): fino a 400 ml/min a 25.000 psi
- Dimensioni/peso: 84x87x148 cm (WxDxH) / 205 Kg
M815 - Microfluidizer® per la produzione pilota o piccoli lotti
Come tutti i sistemi da produzione della Microfluidics, il nuovo modello M815 utilizza la tecnologia brevettata ad alti shear Microfluidizer® per la riduzione uniforme della dimensione delle particelle o goccioline di emulsione, per la produzione di nano-emulsioni e nano-sospensioni stabili, la produzione di liposomi e l'incapsulamento di principi attivi in nanosistemi.
- Pressione: fino a 30,000 psi (2068 bar)
- Portata (valore per acqua): 1.0-1.2 l/min
- Dimensioni: 150 x 86x 201 cm (WxDxH)
- Peso: 886 - 818 Kg
Serie M-700 - Production Microfluidizer®
I Microfluidizers® della serie M-700, concepiti interamente in acciaio inossidabile, possono lavorare in modo batch o in flusso continuo, e forniscono un ampio campo di pressione e portata. Le camere d'interazione di geometria fissa brevettata garantiscono la stessa energia per unità di volume per l'intero flusso di prodotto. Il modello M-7250, top di gamma, monta 2 pompe intensificatrici sincronizzate per una portata massima di 13.8 l/min.
- Pressione: fino a 40.000 psi (2758 bar)
- Portata (valore per acqua): fino a 13.6 l/min (M-7250)
- Dimensioni: 74x180x145 cm (WxDxH)
- Peso: 675-900Kg
In questo studio è stata valutata la processabilità e le proprietà del farmaco nab-paclitaxel preparato con Biotest HSA rispetto all’HSA Ricombinante disponibile in commercio. Il nab-paclitaxel è stato prodotto con un Microfluidizer® Processor LM20. È stato dimostrato che il Biotest HSA ha ottenuto risultati simili ed è un materiale eccellente da utilizzare per la produzione di nab-paclitaxel.
Le nanoparticelle lipidiche (LNPs) sono promettenti carriers per il drug delivery e il rilascio controllato dei farmaci ed sono usate come adiuvanti che influenzano significativamente lo sviluppo dei futuri vaccini e terapie geniche. Nonostante i chiari vantaggi, le aziende farmaceutiche devono affrontare numerose sfide produttive. La tecnologia Microfluidizer® è un valido alleato grazie alla capacità di produre LNPs piccole e uniformi su scala nanometrica.
La mucormicosi è un' infezione fungina potenzialmente fatale per i pazienti Covid. Microfluidics ha recentemente installato un processore Microfluidizer® M815 in India per la produzione di dosi di emergenza della Amfotericina B Liposomiale, per trattare la mucormicosi.
Scopri le nostre soluzioni analitiche migliori per lo sviluppo delle vostre idee, per affrontare sfide e nuovi problemi per una vasta gamma di campi applicativi, legate sia alla scienza dei materiali che alle bioscienze.
Scopri le nostre soluzioni analitiche migliori per lo sviluppo delle vostre idee, per affrontare sfide e nuovi problemi per una vasta gamma di campi applicativi, legate sia alla scienza dei materiali che alle bioscienze.
Lo sviluppo e l’ottimizzazione di metodi di processo scalabili per la raccolta e la purificazione dei vettori virali è uno step critico e a volte impegnativo. In questo caso studio vengono confrontati i 2 metodi per il recupero di virus : Il metodo tradizionale di congelamento-scongelamento e la lisi cellulare con la tecnologia Microfluidizer®.
Nel campo farmaceutico, produrre goccioline di piccole dimensioni e monodisperse è un requisito fondamentale per la filtrazione sterile e la stabilità delle nanoemulsioni, scopri durante il webinar la tecnologia Microfluidizer®.
In questo webinar si presenterà l'uso della tecnologia Microfluidizer® , per la lisi cellulare, che consente di ottenere i più alti livelli di lisi evitando allo stesso tempo la denaturazione dei contenuti intracellulari.Iscriviti!
La biodisponibilità della cannabis può variare dal 2 e al 56% se assunta fumandola. Nel caso invece della somministrazione diretta per via orale dell’olio grezzo o non incapsulato, ad esempio mangiando dei biscotti, si riduce al 6-20%. Inoltre l’effetto può essere ritardato fino a 60 minuti, e il picco di effetto massimo viene raggiunto solo dopo ore dalla digestione.
Il problema della scarsa biodisponibilità, può essere superato grazie all'incapsulamento o la formulazione in nano-emulsioni. È stato dimostrato in effetti che la biodisponibilità può essere incrementata fino al 50-75% con le nano-formulazioni. La tecnologia Microfluidizer è l’unica tecnica in grado di creare nano-emulsioni o incapsulamenti che rispondono in modo efficace alla problematica sopra esposta.
Terapia genica: lisi cellulare con la tecnologia Microfluidizer®
Lo sviluppo e l’ottimizzazione di metodi di processo scalabili per la raccolta e la purificazione dei vettori virali è uno step critico e a volte impegnativo. In questo caso studio vengono confrontati i 2 metodi per il recupero di virus : Il metodo tradizionale di congelamento-scongelamento e la lisi cellulare con la tecnologia Microfluidizer®.
Produrre nanoemulsioni stabili: dal laboratorio alla scala industriale
Nel farmaceutico, produrre goccioline di piccole dimensioni e monodisperse è un requisito fondamentale per la filtrazione sterile e la stabilità delle nanoemulsioni. Scopri, in questo webinar, la tecnologia Microfluidizer® che sviluppa le forze di taglio più elevate del mercato per produrre nanoemulsioni stabili, monodisperse, scalabile dal millilitro a diversi litri al minuto.
La tecnologia Microfluidizer™ per la produzione di Cannabis
La sfida più grande che i produttori di cannabis devono affrontare nella formulazione dell'olio di cannabis è la sua scarsa solubilità e scarsa biodisponibilità.
La biodisponibilità della cannabis può variare dal 2 e al 56% se assunta fumandola. Nel caso invece della somministrazione diretta per via orale dell’olio grezzo o non incapsulato, ad esempio mangiando dei biscotti, si riduce al 6-20%. Il problema della scarsa biodisponibilità, può essere superato grazie all'incapsulamento o la formulazione in nano-emulsioni. È stato dimostrato in effetti che la biodisponibilità può essere incrementata fino al 50-75% con le nano-formulazioni.
La tecnologia Microfluidizer è l’unica tecnica in grado di creare nano-emulsioni o incapsulamenti che rispondono in modo efficace alla problematica sopra esposta.
Produzione di Nanosospensioni stabili
Production of Stable Drug Nanospensions Using Microfluidics Reaction Technology - L'articolo descrive il trattamento di sospensioni di diversi API con la tecnologia Microfluidizer e lo studio della loro stabilità e granulometria post-trattamento.
Testimonianza Corixa: Vaccini
"Corixa Study Shows Microfluidizer® Processor Results Superior to those of Leading Homogenizer" - Testimonianza della Corixa che usa la tecnologia Microfluidizer per la preparazione di un vaccino formulato in emulsione.
Testimonianza Microtek : Lisi cellule
"Race Is On to Discover Vaccine to Save Salmon" - Testimonianza della Microtek International Ltd che usa la tecnologia Microfluidizer per la lisi di cellule.
Report di prova: Liposomi in campo farmaceutico
Il documento riporta i dati sperimentali del trattamento di liposomi farmaceutici con la tecnologia Microfluidizer, e i risultati della caratterizzazione con tecnica Light scattering e microscopio del campione trattato.
Report di prova: Lisi di cellule - E.Coli
Il documento riporta i dati sperimentali del trattamento di cellule E. Coli con la tecnologia Microfluidizer, con analisi della resa al microscopio.
Report di prova: Lisi di cellule - Alghe
Il documento riporta i dati sperimentali del trattamento di cellule di alghe con la tecnologia Microfluidizer, con analisi della resa al microscopio.
Report di prova: Lisi di cellule - Lievito
Il documento riporta i dati sperimentali del trattamento di cellule di lievito con la tecnologia Microfluidizer, con analisi della resa al microscopio.
Report di prova: Nanoemulsione farmaceutica
Il documento riporta i dati sperimentali del trattamento di una nanoemulsione farmaceutica con la tecnologia Microfluidizer, e i risultati della caratterizzazione con varie tecniche del campione trattato.
Lisi cellulare con tecnica Microfluidizer
Lisi cellule con alto tasso di recupero di proteine grazie alla tecnologia Microfluidizer (High Cell Disruption Rates and Protein Yield Utilizing a Microfluidizer® Processor). Il documento fornisce dati sperimentali e descrive i vantaggi della tecnologia Microfluidizer e di un processo continuo rispetto a un approccio batch per batch, e alle altre tecniche disponibili per la lisi delle cellule.
29 Giugno 2016
Cinisello Balsamo (MI)
25 Giugno 2015
Padova, Bologna, Torino, Perugia, Lecce