HPVA II

  1. Home
  2. »
  3. Prodotto
  4. »
  5. HPVA II

In Breve

Analizzatore volumetrico ad alta pressione

La serie HPVA II utilizza il metodo statico volumetrico per ottenere isoterme di adsorbimento e desorbimento ad alta pressione, utilizzando gas come idrogeno, metano e anidride carbonica. La tecnica volumetrica consiste nel dosare una quantità nota di gas (adsorbitivo) nella cella contenente il campione da analizzare; quando il campione raggiunge l’equilibrio con il gas, viene registrata la pressione di equilibrio finale. Questo processo viene ripetuto a determinati intervalli di pressione fino a raggiungere il valore massimo preimpostato. Ciascuno dei punti di equilibrio risultanti (volume adsorbito in funzione della pressione di equilibrio) viene tracciato per fornire l’isoterma di adsorbimento in pressione. Eccellente riproducibilità e accuratezza si ottengono utilizzando trasduttori separati per il monitoraggio di basse e alte pressioni.

Descrizione tecnica

Caratteristiche tecniche

L’HPVA II vanta le seguenti caratteristiche e vantaggi principali:

  • Ampio intervallo di pressione operativa, da alto vuoto fino a 100 o 200 bar.
  • Ampio intervallo di temperatura, con quattro (4) metodi di controllo: Chiller Dewar da abbinare a bagno termostatico a ricircolo per raffreddare o riscaldare secondo necessità; dewar da 4 l in acciaio inossidabile per il liquido criogenico; fornace per esperimenti che vanno fino a 500 °C; Cryostat per controllare con precisione la temperatura dei campioni da ambiente fino a 30 K.
  • Tutte le valvole del manifold sono valvole ad alta pressione ad azionamento pneumatico con tenute realizzate in Kel-F. Le linee di collegamento alle valvole sono realizzate in acciaio inox 316L e sono collegate mediante connessioni VCR o saldate. La temperatura del manifold viene stabilizzata mediante un sistema di riscaldamento controllato da un PID regolabile.
  • Il trasduttore per misure ad alta pressione offre un’accuratezza dello 0.04% del fondo scala con una stabilità dello 0.1%.
  • Gestisce adsorbati tipici come azoto, idrogeno, metano, argon, ossigeno e anidride carbonica.
  • Doppia misura del free space per dati isotermici accurati.
  • Il free space può essere misurato o inserito.
  • Il sensore per il monitoraggio dell’idrogeno spegne automaticamente il sistema in caso di perdita.
  • Sistemi da vuoto costituti da una pompa meccanica e un vacuometro Pirani interno.
  • Analisi completamente automatizzate tramite software interattivo.
  • Pacchetto completo di analisi dei dati che utilizza macro di Microsoft Excel per l’elaborazione e la rappresentazione grafica dei dati.
  • Grafici in tempo reale di pressione in funzione del tempo e di temperatura in funzione del tempo.
  • Correzione della non idealità del gas di analisi utilizzando i fattori di comprimibilità NIST REFPROP, calcolati da più equazioni di stato.
  • Dati cinetici forniti per il calcolo del ROA (Rate of Adsorption).
  • Area superficiale specifica BET e di Langmuir e calcolo del volume totale dei pori inclusi.

Approfondimenti correlati

Non sono stati trovati approfondimenti correlati.

Richiedi informazioni

HPVA II

Recapiti

INDIRIZZO

Direzione ed uffici amministrativi Via Giulio Pittarelli, 97 - 00166 ROMA

TELEFONO

+39 06 87465556/7

EMAIL

info@alfatest.it

I NOSTRI ORARI

Lun - Ven : 9am to 18pm

Scrivi un messaggio

X

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione