GeoPyc 1365

  1. Home
  2. »
  3. Prodotto
  4. »
  5. GeoPyc 1365

In Breve

Il GeoPyc misura in automatico il volume e la densità envelope, utilizzando una tecnica di misura unica di spostamento di un quasi-fluido composto da micro-sfere ceramiche con un elevato grado di scorrevolezza, chiamato Dry Flo.
Il campione è inserito in un letto di Dry Flo, che viene gentilmente consolidato intorno al campione. Durante il consolidamento le particelle aderiscono perfettamente alla superficie del campione, senza invadere lo spazio occupato dai pori. Il GeoPyc raccoglie quindi i dati di spostamento, effettua i calcoli e mostra a display i risultati. Dopo l’analisi una leggera agitazione rimuove il Dry Flo in modo che i campioni possono essere riutilizzati o riesaminati.

Descrizione tecnica

Caratteristiche e vantaggi
  • Risultati molto accurati e riproducibili
  • Funzionamento veloce in un piccolo strumento da banco
  • Operazioni veloci, con acquisizione e reporting completamente automatizzati
  • L’analisi non distruttiva mantiene l’integrità del campione
  • Touch-screen intelligente per semplificare le operazioni e il reporting
  • Ampia gamma di celle portacampioni di diverse dimensioni disponibili
Tecnica di misura per densità envelope

La ripetibilità e la riproducibilità sono ottenute mediante un metodo controllato di compattazione. La cella di campionamento in cui è collocato il Dry Flo è un cilindro tarato. Uno stantuffo comprime la polvere e la forza di compressione è selezionabile e quindi ripetibile da test a test. Una compattazione preliminare con solo il mezzo di spostamento nella cella stabilisce una linea di base corrispondente a un volume nullo. Il campione viene poi collocato nel cilindro con il Dry Flo e ripetuto il processo di compattazione. La differenza tra la corsa del pistone in presenza e in assenza di campione all’interno della cella viene utilizzata per calcolare il volume di spostamento del mezzo utilizzando la formula del volume del cilindro.

Riduzione dei dati

Il GeoPyc dispone di più modalità operative accessibili attraverso il touch screen intelligente. L’acquisizione e la segnalazione dei dati sono completamente automatizzati per un’adeguata incorporazione in LIMS o in altri sistemi di raccolta dati. Le modalità di funzionamento, comprese il bianco, il bianco calcolato e la taratura con lo standard di riferimento, consentono di ottimizzare la velocità e l’accuratezza per l’applicazione specifica. Durante l’analisi, le indicazioni dell’avanzamento e dei risultati preliminari consentono di tenere traccia di quanto avviene. Le informazioni specifiche del campione possono essere inserite nei rapporti di analisi.

I rapporti disponibili includono: densità envelope; taratura del volume; report del bianco; taratura della forza; log dello strumento.

Opzione T.A.P. Density

L’opzione T.A.P. Density del GeoPyc ottiene risultati precisi paragonabili agli analizzatori di densità convenzionali, solo che rende la misura più veloce, più silenziosa e con un grado di riproducibilità più elevato.
Quando è dotato dell’opzione T.A.P. Density, il GeoPyc misura il volume envelope e calcola la densità bulk di campioni granulari e in polvere, inclusi i materiali farmaceutici e elettrochimici, in una vasta gamma di condizioni di compattazione.
Per determinare la densità T.A.P., la cella viene ruotata e agitata mentre una forza specificata viene applicata al campione. Un trasduttore di forza misura la forza di consolidamento in Newton e la distanza percorsa dal pistone viene misurata. L’utente specifica la forza applicata e il numero di consolidamenti per analisi. Il GeoPyc calcola le medie di ciascun consolidamento e calcola automaticamente volume e densità in cm3 e g / cm3.

Abbinamento densità envelope e densità reale

Mentre le misurazioni del volume reale, ottenuto con il picnometro a gas AccuPyc, e del volume envelope, ottenuto con il GeoPyc, sono significative come grandezze individuali, la loro combinazione consente allo scienziato farmaceutico di calcolare accuratamente anche la percentuale di porosità e il volume totale dei pori. Con questi dati un ingegnere di processo o uno scienziato del Quality Assurance può avere una maggiore conoscenza del loro processo per migliorare sia la qualità del prodotto sia l’ottimizzazione del processo produttivo.

Edit Content

AccuPyc III 1350

Micromeritics

SEM da banco Phenom XL G2

Thermo Fisher Scientific

Mastersizer 3000

Malvern Panalytical

Haver CPA 2-1

Haver & Boecker

AutoPore V

Micromeritics
Edit Content

No results found.

Edit Content
Non ci sono accessori correlati
Edit Content

Approfondimenti correlati

Non sono stati trovati approfondimenti correlati.

Richiedi informazioni

GeoPyc 1365

Recapiti

INDIRIZZO

Direzione ed uffici amministrativi Via Giulio Pittarelli, 97 - 00166 ROMA

TELEFONO

+39 06 87465556/7

EMAIL

info@alfatest.it

I NOSTRI ORARI

Lun - Ven : 9am to 18pm

Scrivi un messaggio

X

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione