Fisisorbimento differenziale
La serie Gemini fornisce prestazioni uniche che trovano riscontro in prodotti di fascia più elevata. Molte fonti di errore, intrinseche negli strumenti tradizionali basati sulla tecnica statico volumetrica, sono stati eliminati grazie a sviluppi fortemente innovativi. Questi sviluppi fanno della serie Gemini uno strumento di misura molto preciso, molto accurato e molto stabile, in grado di fornire prestazioni uniche. Per esempio, con l’impiego di azoto molecolare come gas di analisi, il Gemini è in grado di analizzare materiali cha hanno valori di superficie specifica molto bassa, dove strumenti affini dovrebbero ricorrere all’impiego del gas kripton. Quest’ultimo non solo è più costoso, ma, per un comune analizzatore, la determinazione dell’isoterma con il kripton richiederebbe la rilevazione di valori di pressione più bassi di quelli che vengono raggiunti con sistemi di pompaggio di costo contenuto e richiederebbero componenti aggiuntivi all’interno dello strumento per una loro rilevazione. Grazie alla mancanza di tali componenti, sia il prezzo di acquisto del Gemini sia i costi operativi sono contenuti.
- Il software Windows include video di installazione molto semplici da seguire unitamente a test di verifica del sistema che garantiscono prestazioni ottimali e molto affidabili. Il video disponibile visualizza istruzioni a monitor sul funzionamento dello strumento.
- Il sistema brevettato basato sulla doppia cella (una di analisi e una di riferimento) elimina errori di free-space dovuti a variazione di gradiente termico o ad una valutazione iniziale impropria del free-space.
- Determinazione di basse superfici specifiche senza dover ricorrere all’impiego del kripton grazie all’eliminazione di qualsiasi fonte di errore nella determinazione del free-space, fattore limitante per la maggior parte degli strumenti basati sul metodo statico-volumetrico.
- Dosaggio di gas senza tempi morti perché la velocità di adsorbimento del campione è il parametro sul quale si basa la velocità di invio del gas su di esso; tutto ciò fa sì che l’analizzatore Gemini possa essere tanto rapido quanto è permesso dalle leggi fisiche dell’adsorbimento.
- L’impiego di una servovalvola per controllare la velocità del flusso di gas inviata all’interno della cella garantisce il raggiungimento di valori di pressione target senza che vi sia una sovrastima. Poiché questo non è un metodo pulse-and-equilibrate, non c’è sovradosaggio.
- Diverse modalità di controllo del software: software integrato con tastierino esterno per operare in assenza di PC, sistema operativo Windows, o, in alternativa, l’opzione Gemini VII confirm™ 21 CFR Part 11.
Caratteristiche e vantaggi
- Costi contenuti
- Funzionamento totalmente automatizzato
- Elevate capacità di analisi – 4 analizzatori Gemini possono essere gestiti dallo stesso PC
- Capacità di determinare facilmente basse aree superficiali
- Gestione da tastiera o da PC in ambiente operativo Windows
- Scelta della modalità di analisi (scan o equilibrio)
- Assenza di fenomeni di sovrastima dei valori di pressione
- Assenza di fonti di errore nella valutazione del free-space
- Assenza di errori di diffusione termica
- Dewar in acciaio inossidabile disponibile a richiesta
- Software 21 CFR Part 11 disponibile a richiesta
- Servizio di validazione IQ/OQ a richiesta
I tre modelli della serie Gemini VII
Gemini VII 2390a
Questa opzione è ideale per determinazioni rapide e accurate dell’area superficiale. Inoltre fornisce metodi standard per l’area superficiale specifica BET a singolo e a multi-punto, l’area con il metodo di Langmuir, il volume totale dei pori, l’analisi dei micropori con il metodo t-plot e molto altro ancora. È compreso anche il metodo per la determinazione della STSA per il nerofumo (secondo i metodi ASTM D 6556, ASTM D 3765, ISO/DIS 18852.2, o ISO/CD 4652-2/3).
Gemini VII 2390p
Fornisce ulteriore precisone con l’aggiunta di una sonda dedicata alla determinazione continua della pressione di saturazione del gas adsorbente. Questo strumento è stato pensato per fornire una valutazione rapida dell’isoterma di adsorbimento.
Gemini VII 2390t
Questo modello comprende tutte le caratteristiche dei modelli precedenti con l’aggiunta della capacità di determinare la curva di distribuzione delle dimensioni dei pori con i metodi BJH o Dollimore-Heal sia in adsorbimento sia in desorbimento, acquisendo al massimo 1000 punti sperimentali. Questo strumento è dotato di una sonda per la determinazione della pressione di saturazione, un dewar più grande e celle di analisi e di riferimento più lunghe per consentire analisi più complete.
 |
FLOWPREP™
Unità di degasaggio in grado di pretrattare fino a sei (6) campioni contemporaneamente mediante riscaldamento e flusso di gas inerte. Il calore permette ai contaminanti di desorbire dalla superficie, mentre il flusso di gas inerte li trascina fuori dalla buretta. Consente di scegliere la temperatura, il gas e la portata più adatti al campione. Le valvole a spillo consentono di introdurre lentamente il gas per prevenire la fluidizzazione dei campioni.
|
 |
VACPREP™
Unità di degasaggio in grado di pretrattare fino a sei (6) campioni contemporaneamente con due metodi di rimozione dei contaminanti: oltre al flusso di gas inerte, è in grado di gestire il vuoto con pompa dedicata, al fine di pretrattare i campioni mediante riscaldamento ed evacuazione. Le due tecniche di pretrattamento possono coesistere, ovvero un campione può essere trattato in condizioni di flusso e temperatura, mentre un secondo campione, posto in un'altra postazione, può essere trattato contemporaneamente in condizioni di vuoto e temperatura. Questa combinazione consente di scegliere il metodo di degasaggio più adatto al campione. Le valvole a spillo consentono di introdurre lentamente il gas o di controllare la discesa del vuoto per prevenire la fluidizzazione dei campioni.
|
 |
Model 021 LN2 Transfer System |
Siamo felicissimi di annunciare la nostra futura collaborazione con MICROMERITICS: dal 1° Gennaio 2019 Alfatest distribuirà in esclusiva in Italia i prodotti leader nella misura dell'AREA SUPERFICIALE, POROSITÀ, DENSITÀ E CHEMISORBIMENTO DI POLVERI E SOLIDI