Una domanda?
Bisogno di aiuto?

Serie Nanosight

La gamma di strumenti NanoSight utilizza la tecnologia Nanoparticle Tracking Analysis NTA per caratterizzare particelle in dispersione nel range 10-2000 nm*. Il metodo NTA d'analisi particella-per-particella consente di ottenere sia la granulometria che la concentrazione delle particelle con una misura ad alta risoluzione, mentre l'osservazione visiva al microscopio fornisce una validazione unica dei dati. Grazie alla misura di fluorescenza è possibile differenziare i dati legati a particelle marcate, o naturalmente fluorescenti, dal resto del campione.

*dipende dal campione

Brochure Gamma NanoSight

Principali applicazioni

  • Caratterizzazione di micro vescicole e esosomi
  • Sviluppo di sistemi per il drug-delivery
  • Ricerca sui vaccini virali
  • Nanotossicologia e rivelazione di biomarcatori
  • Ricerca sull'aggregazione di proteine
  • Misura di Nanobolle

I vantaggi dei sistemi Nanosight

  • Campo di dimensioni (diametro):10-2000nm.
  • Campo di concentrazioni: 106 a 109 particelle/mL
  • Tecnica granulometrica ad alta risoluzione, ideale per campioni polidispersi
  • Misura simultanea multi-parametrica, tempo di analisi e volume di campione minimi
  • Preparazione minima del campione
  • Validazione visiva al microscopio per risultati più affidabili
  • Software intuitivo per un'impostazione facile degli esperimenti e l'uso di SOP per le operazioni di routine
  • Costi di gestione limitati grazie al ridotto uso di consumabili
  • Misura automatizzata di diversi campioni grazie all'autocampionatore o alla pompa a siringa (opzionale)

NanoSight NS300: formato compatto ottimizzato per misure in fluorescenza

Di facile utilizzo, la piattaforma NanoSight NS300 consente un'analisi rapida ed automatizzata della distribuzione dimensionale e della concentrazione di tutti i tipi di nanoparticelle nel campo 10-2000nm di diametro, a secondo della configurazione e della tipologia di campione. Grazie alla ruota di filtri controllata dal software si possono analizzare simultaneamente particelle fluorescenti con diversi cromofori. Un controllo automatizzato via software dell'ottica consente una ri-localizzazione e una rimessa a fuoco rapide dopo il lavaggio per una maggiore riproducibilità.

Carattristiche

  • Controllo integrato della temperatura
  • Scelta tra camera standard o ad alta sensibilità
  • Scelta tra diverse lunghezze d'onda del laser
  • Scelta tra 6 filtri diversi posizionati su una ruota motorizzata per una rivelazione in fluorescenza massimizzata
  • Pompa a siringa opzionale
  • Campo di dimensioni (diametro):10-2000nm.
  • Campo di concentrazioni: 106 a 109 particelle/mL
  • Volume di campione: 0.1mL
  • Lunghezze d'onda: 405nm (viola), 488nm (blu), 532nm (verde) o 638nm (rosso).
  • Temperatura: 5°C sotto ambiente fino a 55°C.
  • Stage: Fixed stage.
  • Focus: messa a fuoco motorizzata controllata da software
  • Camera: CCD o sCMOS
  • Fluorescenza: ruota motorizzazata di filtri a 6 posizioni

NanoSight LM10: soluzione economica ed ultra flessibile con laser intercambiabili

Sistema versatile e robusto upgradabile in ogni momento per adattarsi all'evoluzione della ricerca e alle esigenze dei laboratori di ricerca.

Caratteristiche

  • Scelta tra camera standard o ad alta sensibilità
  • Scelta tra diversi blocchi laser e lunghezze d'onda intercambiabili
  • Controllo di temperatura opzionale
  • Pompa a siringa opzionale
  • Campo di dimensioni (diametro):10-2000nm.
  • Campo di concentrazioni: 106 a 109 particelle/mL
  • Volume di campione: 0.1mL
  • Lunghezze d'onda: 405nm (viola), 488nm (blu), 532nm (verde) o 638nm (rosso).
  • Temperatura: opzionale (5°C sotto ambiente fino a 55°C).
  • Stage: Manual stage.
  • Focus: messa a fuoco manuale.
  • Camera: CCD o sCMOS.
  • Fluorescenza: porta filtri a 2 posizioni

NanoSight NS500: automazione grazie alla fluidica integrata

Lo strumento NanoSight NS500 è un sistema con analisi di fluorescenza e fluidica integrata. Consente di automatizzare le operazioni di caricamento del campione, di lavaggio e di analisi, permettendo di programmare ed effettuare numerose analisi senza la presenza dell'operatore.

Caratteristiche

  • Scelta tra camera standard o ad alta sensibilità
  • Controllo integrato della temperatura
  • Scelta tra diversi lunghezze d'onda del laser
  • Pompa a siringa opzionale
  • Autocampionatore opzionale
  • Campo di dimensioni (diametro):10-2000nm.
  • Campo di concentrazioni: 106 a 109 particelle/mL
  • Volume di campione: 0.6mL
  • Lunghezze d'onda: 405nm (viola), 488nm (blu), 532nm (verde) o 638nm (rosso).
  • Temperatura: 5°C sotto ambiente fino a 55°C.
  • Stage: motorizzato controllata da software.
  • Focus: messa a fuoco motorizzata controllata da software.
  • Camera: CCD o sCMOS.
  • Fluorescenza: porta filtri a 2 posizioni

Workshop Nanocarriers and Nanomedicine: production, characterization and delivery

Esperti delle tecnologie analitiche e produttive insieme a ricercatori con esperienza decennale nel campo della nanomedicina offriranno ai partecipanti una fotografia dello stato dell'arte della preparazione, caratterizzazione e formulazione di nanopiattaforme per il drug delivery. Nel pomeriggio i partecipanti in presenza accederanno ad una sessione hands-on su alcuni degli strumenti presentati in mattinata


Ti sei perso il primo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days? Niente paura, puoi rivederlo!

Riguarda una o più sessioni di tuo interesse del primo appuntamento dei Virtual Bio Booster Days!


2021 Virtual Bio Booster Days

Non perderti l'occasione di accelerare i risultati della tua ricerca, senza rinunciare alla robustezza e riproducibilità dei tuoi dati! 11 Sessioni, 11 strumenti e 11 giorni per immergervi virtualmente nel nostro laboratorio in compagnia dei nostri specialisti. Partecipa all'evento virtuale!


Caratterizzazione delle vescicole extracellulari nel plasma dei pazienti affetti da SLA

In questo studio sono state analizzate le EVs derivate dal plasma di pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica. Le loro caratteristiche biofisiche e biochimiche forniscono preziose informazioni per poter diagnosticare tempestivamente la malattia e predirne la sua progressione.


Il ruolo di Malvern Panalytical nella ricerca del vaccino contro il SARS-COV-2

Siamo fieri di condividere come gli strumenti analitici e l' esperienza della Malvern Panalytical hanno offerto supporto ai laboratori per i vaccini contro il SARS-CoV-2 in tutto il mondo, favorendo lo sviluppo di tutti e 3 i principali tipi di vaccini attualmente sul mercato.


Virtual Roadshow Alfatest 2021

Dal 12 al 16 Aprile, una settimana per scoprire la ns. strumentazione & analizzare i tuoi campioni! clicca per il programma dettagliato *ISCRIZIONE GRATUITA*



Ti sei perso i webinars d'autunno Alfatest? Niente paura, puoi rivederli!

Scopri le nostre soluzioni analitiche migliori per lo sviluppo delle vostre idee, per affrontare sfide e nuovi problemi per una vasta gamma di campi applicativi, legate sia alla scienza dei materiali che alle bioscienze.


Ti sei perso i webinars Alfatest? Niente paura, puoi rivederli!

Scopri le nostre soluzioni analitiche migliori per lo sviluppo delle vostre idee, per affrontare sfide e nuovi problemi per una vasta gamma di campi applicativi, legate sia alla scienza dei materiali che alle bioscienze.


Il trasporto di membrana attraverso le nanovescicole prodotte dal succo di Citrus Clementina

In questo studio, si dimostra che il succo di Citrus Clementina contiene nanovescicole impacchettate con un complesso biocargo. Si è scoperto che le vescicole isolate contengono diversi trasportatori di membrana che potrebbero avere un ruolo attivo nella comunicazione intracellulare.


EXO-Psa: un nuovo possibile marcatore per il tumore della prostata

Il nuovo test potrebbe essere in grado di diagnosticare il tumore alla prostata senza ricorrere alla biopsia, grazie all'individuazione dell «EXO-Psa», un nuovo possibile marcatore tumorale.


Bioscience Toolbox: from cell to mAb

Non perderti il ns. workshop dedicato agli anticorpi monoclonali, ai processi produttivi e alle tecniche analitiche: dalla selezione e sviluppo di anticorpi, alla loro produzione, sino alla formulazione e al controllo qualità!


5 caratteristiche dei nuovi Zetasizer Pro e Ultra

Gli strumenti Zetasizer costituiscono la gamma di sistemi di Dynamic Light Scattering (DLS) più diffusi sul mercato in grado di misurare particelle e molecole di dimensioni che vanno dai nanometri fino ai microns. Scopri le 5 caratteristiche uniche dei nuovi sistemi Zetasizer Pro e Ultra!


2019 Training Avanzato Zetasizer Nano

Richiedi informazioni per partecipare al training avanzato DLS/size & ELS/potenziale zeta, durante il quale si utilizzeranno direttamente gli strumenti per mettere in pratica la teoria assimilata.


La caratterizzazione di nanobolle e bolle ultra-fini

Tecnologie che coinvolgono le nano-bolle, con un diametro compreso tra un decimo di nanometro e un decimo di micrometro, sono già state implementate in diverse applicazioni, come la pulizia d'impianti industriali, la decontaminazione, l'agricoltura, etc. A differenza delle nanobolle di superficie, meno diffusi sono gli studi sulle nanobolle in dispersione o bulk nanobubbles, forse perché non sono molto note le tecniche appropriate alla loro investigazione. La tecnologia NTA consente di misurare la concentrazione in numero delle nanobolle e la loro dimensione.


Caratterizzazione di biosimilari e altre biomolecole terapeutiche

Il mercato biofarmaceutico è in costante crescita e dal punto di vista analitico le sfide sono numerose: infatti, la caratterizzazione di una biomolecola terapeutica richiede uno sforzo tecnologico e analitico di gran lunga superiore a quello richiesto per lo sviluppo e la caratterizzazione di una molecola chimica. Dalle fasi di ricerca fino allo sviluppo e al controllo di processo risulta quindi fondamentale disporre di tecniche analitiche ortogonali per la conferma delle diverse caratteristiche oggetto di studio.


La titolazione dei virus in pochi minuti

La Nanoparticle Tracking Analysis (NTA) consente di individuare in tempo reale distribuzione dimensionale e alta risoluzione delle particelle di virus e degli aggregati in sospensione liquida.  


Workshop Nanocarriers and Nanomedicine: production, characterization and delivery

Guarda la registrazione dell'evento in cui esperti delle tecnologie analitiche e produttive insieme a ricercatori con esperienza decennale nel campo della nanomedicina hanno offerto ai partecipanti una fotografia dello stato dell'arte della preparazione, caratterizzazione e formulazione di nanopiattaforme per il drug delivery.


Generazione di vescicole extracellulari spike (S-EV) come strumento per Imitare l'interazione SARS-CoV-2 con le cellule ospiti

Questo studio mira a generare un modello semplice, sicuro e scalabile per studiare approcci terapeutici per bloccare il legame e l'ingresso delle cellule SARS-CoV-2 utilizzando le proprietà delle EV.. Per generare EV che esprimano la proteina spike SARS-CoV-2 sulla loro superficie (S-EV), sono state raccolte EV da cellule SARS-CoV-2. Le S-EV sono state definite tramite namite nanoparticle tracking analysis con il Nanosight NS300(Malvern Panalytical) ed  Single-Vescicle Multiparametric Analysis con l' ExoView(Nanoview Bioscence).


Virtual Bio Booster Days - Nanoparticle Tracking Analysis / Nanosight (Malven Panalytical)

Inizeremo con una presentazione teorica della tecnica Nanoparticle Tracking Analysis e delle sue applicazioni. Dopo avervi presentato lo strumento Nanosight NS300 verrà effettuata un' analisi di campioni di esosomi e vescicole extracellulari per caratterizzarne sia la dimensione che la concentrazione con la tecnica NTA. Vi mostreremo live quanto è semplice eseguire una misura affidabile e accurata dei vostri campioni senza un elevato expertise, calibrazione e tediose sessione di pulizia tra un campione e l'altro. Sarà possibile interagire con lo specialista ponendo domande live.


Il trasporto di membrana attraverso le nanovescicole prodotte dal succo di Citrus Clementina

In questo studio, si dimostra che il succo di Citrus Clementina contiene nanovescicole impacchettate con un complesso biocargo. Si è scoperto che le vescicole isolate contengono diversi trasportatori di membrana che potrebbero avere un ruolo attivo nella comunicazione intracellulare.


Tecniche di misurazione delle bolle fini e applicazioni: situazione e progressi nella somministrazione di farmaci mediante bolle

Il Dr Stephen Ward Smith della MalvernPANalytical è Chairman del comitato ISO sulle Nanobolle: ISO/TC 281 Fine bubble technology. Clicca per vedere la sua presentazione.


Caratterizzazione di nanobolle e bolle ultra-fine con la tecnica Nanoparticle Tracking Analysis (NTA)

Le nano e micro-bolle, con un diametro compreso tra un decimo di nanometro e un decimo di micrometro, diventeranno un elemento chiave in molte delle più importanti industrie future. La Nanoparticle tracking analysis è una tecnica particolarmente adatta per il rilevamento e analisi (dimensione, distribuzione, concentrazione) di strutture a bassa concentrazione e di dimensioni estremamente ridotte (in confronto alle “convenzionali” bolle). Questo documento è un review delle varie pubblicazioni che utilizzano la tecnica NTA per l'analisi delle nanobolle.


La titolazione dei virus in pochi minuti

La titolazione di particelle di batteriofago e virus è determinata attraverso il metodo della paque assay, oppure, nel caso di virus di origine animale, il cell-based assay. In questo modo vengono conteggiate le singole particelle virali infettive, mentre le particelle non infettive non formano delle placche e gli aggregati di particelle virali formano placche singole. I produttori hanno due esigenze: conoscere il numero di particelle di virus nel preparato, infettive e non, e il grado di aggregazione dello stesso, un indicatore della durata di conservazione.
La Nanoparticle Tracking Analysis (NTA) consente di individuare in tempo reale distribuzione dimensionale e alta risoluzione delle particelle di virus e degli aggregati in sospensione liquida.


La tecnica Nanoparticle Tracking (NTA) per la caratterizzazione delle nanobolle e le bolle ultrafine

La NTA è una tecnica particolarmente adatta al rilevamento e all’analisi (distribuzione dimensionale e concentrazione) di nanobolle, strutture di dimensioni estremamente ridotte (rispetto alle bolle "convenzionali"), utilizzate in numerosi settori, dal processo di produzione delle celle solari, alla crescita delle piante e in espansione in numerosi altri (farmaceutico, cosmetico, alimentare ecc.).


La tecnica Nanoparticle Tracking (NTA) per la misura di concentrazione, dimensione e fenotipizzazione di esosomi e microvescicole

Gli strumenti Nanosight range sono in grado di misurare la concentrazione di microvescicole ed esosomi a bassa concentrazione e, se utilizzati in combinazione con marcatori fluorescenti, possono determinare e analizzare particolari tipi di particelle all'interno di un campione complesso.


Applicazione della tecnica NTA nel Drug Delivery

Nel campo del Drug Delivery, la dimensione della nanoparticelle è un parametro chiave in quanto influisce direttamente sul processo. I sistemi di drug delivery più conosciuti ed utilizzati sono i liposomi. Lo strumento Nanosight della Malvern, consente di misurare con precisione e rapidità la concentrazione dei liposomi in acqua ed altri solventi, attraverso un’analisi rapida e diretta della distribuzione dimensionale e della concentrazione delle nanoparticelle, utilizzando la tecnica NTA (Nanoparticle Tracking Analysis).

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.