Una domanda?
Bisogno di aiuto?

FT4 Powder Rheometer®

Descrivere le proprietà di flusso e – più in generale – il comportamento delle polveri non è semplice e non può essere fatto mediante un solo numero. La scorrevolezza va considerata in relazione alle condizioni imposte dal processo e dall'applicazione. Alcune polveri possono mostrare buone proprietà di flusso se opportunamente aerate e pessime proprietà di flusso a seguito di un processo di consolidamento; altre possono scorrere bene se sottoposte a elevate velocità e scorrere con difficoltà se movimentate più lentamente. L'FT4 Powder Rheometer® è stato originariamente progettato con uno scopo in mente: caratterizzare la reologia – o proprietà di flusso e scorrevolezza – delle polveri. Questa rimane oggi una funzione primaria, ma lo strumento, gli accessori e le metodologie sono stati continuamente sviluppati al punto che l'FT4 Powder Rheometer® è oggi considerato un tester di polvere universale e lo strumento più versatile per misurare e comprendere il comportamento delle polveri.

2017 Brochure Powder Rheometer FT4

L’FT4 si distingue per l’impiego di metodiche dinamiche brevettate, in cui si misura la resistenza che la polvere offre al fatto stesso di essere movimentata. Tale resistenza viene quantificata mediante l’energia necessaria al reometro per imprimere un dato modello di flusso alla polvere. Le metodiche consentono di studiare il comportamento della polvere in regimi diversi, ovvero in condizioni di velocità imposta costante o variabile (Stability & Variable Flow Rate), in condizioni di aerazione (Aeration) e di consolidamento (Consolidation).

In aggiunta alle metodiche dinamiche brevettate, l'FT4 Powder Rheometer® comprende anche accessori e metodiche per la misura di:

  • Proprietà Bulk, quali:

-       Compressibility – per valutare di quanto si comprime la polvere quando sottoposta a pressione;

-       Permeability – per valutare quanto facilmente la polvere sia in grado di trasmettere aria al suo interno;

-       Bulk Density.

  • Proprietà di Shear (in accordo con lo standard ASTM D7891), quali:

-       Shear Cell – per valutare lo sforzo di taglio della polvere contro la polvere stessa, quando quest’ultima è sottoposta a pressione;

-       Wall Friction – per valutare lo sforzo di taglio della polvere contro superfici di materiale noto.

L'FT4 Powder Rheometer® è stato progettato perché l'effetto di qualsiasi variabile esterna possa essere investigato; simulando le condizioni di processo nella cella di misura, l'FT4 Powder Rheometer® è in grado di quantificare la risposta della polvere ad ogni variabile.

 

L'FT4 Powder Rheometer® è stato progettato perché l'effetto di qualsiasi variabile esterna possa essere investigato. Infatti simulando le condizioni di processo nella cella di misura, l'FT4 Powder Rheometer® è in grado di quantificare la risposta della polvere ad ogni variabile.

Le variabili esterne misurabili includono:

  • aerazione
  • consolidamento
  • sensibilità alla velocità di flusso
  • shear (shear cell e wall friction)
  • densità, compressibilità, permeabilità
  • caking, umidità, segregazione, attrito, carica elettrostatica, agglomerazione
  • design automatico di Hopper grazie ad un software dedicato

Per saperne di più

Immagini riprodotte con l'autorizzazione di Freeman Technology Ltd

  

  


Virtual Roadshow Alfatest 2021

Dal 12 al 16 Aprile, una settimana per scoprire la ns. strumentazione & analizzare i tuoi campioni! clicca per il programma dettagliato *ISCRIZIONE GRATUITA*


Additive manufacturing: soluzioni per la caratterizzazione delle polveri metalliche

La qualità della polvere metallica determina la qualità del componente finale. Scopri come ottimizzare i tupi processi di controllo qualità polveri, in questo webinar dedicato.


Misurare e capire le proprietà di scorrevolezza e il comportamento delle polveri

Vi è mai capitato di imbattervi in due lotti di polvere apparentemente identici che si comportano in modo diverso? La tecnica che ci può venire in aiuto in questo caso è la reologia delle polveri e lo strumento dedicato, l'FT4 Powder Rheometer. Scopri di più: iscriviti al webinar!


L’influenza degli additivi fluidificanti sul comportamento delle polveri

L’aggiunta di lubrificanti può modificare le proprietà di scorrevolezza ed il livello di concentrazione e il tipo di lubrificante scelto sono fondamentali per ottimizzare il processo e i costi. L'approccio multivariato di FT4 simula una gamma di situazioni, consentendo l'analisi diretta della risposta di una polvere a varie condizioni di processo e ambientali.


Scorrevolezza delle polveri metalliche: applicazioni dell’FT4 Powder Rheometer all’Additive Manufacturing

La tecnica Additive Manufacturing consente di stampare parti complesse, deponendo progressivamente strati di polvere e fondendo gli stessi in modo selettivo. Il controllo delle proprietà delle polveri, come l'impacchettamento e la scorrevolezza, è un passo fondamentale per garantire un processo efficiente e un prodotto di qualità. L’FT4 Powder Rheometer® è un tester di polvere universale, in grado di eseguire test automatizzati, affidabili e completi, utili a comprendere il comportamento delle polveri e a misurarne le caratteristiche.


Soluzioni per la caratterizzazione delle polveri metalliche

La metallurgia delle polveri metalliche racchiude una varietà di processi per la produzione di componenti metallici. La scelta dell'iter di produzione dipende anche dalle proprietà della polvere richieste per tale processo, per questo il controllo della polvere metallica è fondamentale. In questo articolo approfondiamo le tecniche di controllo e gli strumenti a supporto.


Caratterizzare e classificare la fluidità delle polveri, con un metodo semplice e rapido

Riduzione dei costi delle attrezzature e incremento della rapidità delle misurazioni: Tim Freeman, amministratore delegato di Freeman Technology, illustra i vantaggi del tester uniassiale, strumento basato su una nuova tecnica per la caratterizzazione della fluidità delle polveri, e ne analizza i benefici per le industrie che trattano prodotti in polvere.


Polveri metalliche per la produzione additiva - dalle materie prime al prodotto finito: incontra gli esperti di caratterizzazione!

Guarda la registrazione dell'evento del 28/06 presso il CIM 4.0 (Torino), dedicato alla produzione additiva.


Magazine

Esiste una correlazione diretta tra le proprietà fisiche della polvere da un lato e le prestazioni del processo e le proprietà dei componenti finali dall’altro. In Alfatestlab vi offriamo un servizio di analisi completo per la caratterizzazione delle vs. polveri metalliche. Scopri di più, scarica il dossier dedicato della rivista Meccanica&automazione.


Misurare e capire le proprietà di scorrevolezza e il comportamento delle polveri

Vi è mai capitato di imbattervi in due lotti di polvere che, sebbene apparentemente identici, si comportano in modo diverso? O di ottenere – in modo inaspettato – un prodotto finale fuori specifica?
La tecnica che ci può venire in aiuto in questo caso è la reologia delle polveri e lo strumento dedicato è l'FT4 Powder Rheometer di Freeman Technology.
Nel webinar scoprirete come variabili interne (fisico-chimiche) o esterne (ambientali) alla polvere possano influire sulle sue proprietà di scorrevolezza o – più in generale – sul suo comportamento in processo. Impareremo come caratterizzare le polveri a 360 gradi mediante metodologie dinamiche (Stabilità & Flusso Variabile, Aerazione, Consolidamento), Bulk (Comprimibilità, Permeabilità all’aria) e di Shear (Shear Cell, Wall Friction).


Additive manufacturing: Soluzioni per la caratterizzazione delle polveri metalliche

C'è un fatto chiaro nella stampa 3D: la qualità della polvere metallica determina la qualità del componente finale. Una scarsa qualità può produrre difetti nel componente finale e pregiudicare la produttività del processo compromettendo l'uniformità e la scorrevolezza del letto di polvere. Esiste una correlazione diretta tra le proprietà della materia prima da un lato e le prestazioni del processo e le proprietà dei componenti finali dall’altro. Che stiate già producendo con tecnologie 3D o che ci stiate solo pensando, questo webinar vi aiuterà a definire i vostri processi di controllo qualità delle polveri metalliche.


Reologia delle polveri metalliche per uso Additive Manufacturing

Presentazione del ns. specialista Andrea Zappavigna sulla Reologia delle polveri metalliche per uso Additive Manufacturing (evento del 30/10/2018 a Sesto San Giovanni)

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.