Una domanda?
Bisogno di aiuto?

image

ASAP 2020 Plus Chemi

L'opzione Chemi per l’ASAP 2020 Plus consente di ottenere informazioni preziose sulle proprietà fisiche e chimiche del catalizzatore, del suo supporto, degli adsorbenti e di altri materiali. Il suo design unico garantisce un elevato livello di pulizia del sistema per consentire isoterme di chemisorbimento a bassa pressione. L’ASAP 2020 Plus Chemi conserva tutte le caratteristiche dell’ASAP 2020 Plus, come il sistema di pretrattamento programmabile a due stazioni, che consente la preparazione di due (2) campioni per studi di fisisorbimento, mentre si esegue un esperimento di chemisorbimento sulla porta di analisi. 

Brochure ASAP 2020 Plus Chemi Specifiche ASAP 2020 Plus Chemi

Caratteristiche e vantaggi

  • Dodici (12) ingressi di gas consentono di analizzare il campione in una grande varietà di condizioni diverse per massimizzare l'efficienza e l'intervallo di applicazioni.  
  • Porta di uscita dedicata a connessioni con un rilevatore esterno.
  • La fornace permette di raggiungere la temperatura massima di 1100 °C molto rapidamente e garantisce un controllo eccellente e stabile con un sistema di raffreddamento.
  • La preparazione e l'attivazione del campione di chemisorbimento in situ forniscono un metodo completamente automatizzato che non richiede l'intervento dell'utente. 
  • Il design consente di passare rapidamente e semplicemente da un esperimento di fisisorbimento a uno di chemisorbimento.

Caratterizzare il catalizzatore in-situ su reattori in flusso

Le prestazioni di un catalizzatore vengono valutate sottoponendo il campione a studi di screening. Eseguire queste analisi richiede spesso di rimuovere il catalizzatore dal reattore, andando così a compromettere lo stato di attivazione del campione e minando l'integrità del dato finale. L'innovativo ICCS è un modulo di caratterizzazione che può essere connesso a qualunque impianto di screening.


Più che mai, ci impegniamo a fornirvi le migliori soluzioni per i vostri progetti di caratterizzazione dei materiali!

Siamo felicissimi di annunciare la nostra futura collaborazione con MICROMERITICS: dal 1° Gennaio 2019 Alfatest distribuirà in esclusiva in Italia i prodotti leader nella misura dell'AREA SUPERFICIALE, POROSITÀ, DENSITÀ E CHEMISORBIMENTO DI POLVERI E SOLIDI


Caratterizzare il catalizzatore in-situ su reattori in flusso

Le prestazioni di un catalizzatore vengono valutate sottoponendo il campione a studi di screening. Eseguire queste analisi richiede spesso di rimuovere il catalizzatore dal reattore, andando così a compromettere lo stato di attivazione del campione e minando l'integrità del dato finale. L'innovativo ICCS è un modulo di caratterizzazione che può essere connesso a qualunque impianto di screening. Scarica il Whitepaper completo per scoprire altri test in cui l'ICCS è stato accoppiato a reattori o analizzatori di tipologia diversa.


Isoterme di adsorbimento, area superficiale e porosimetria

Il webinar si propone di introdurre la tecnica dell’adsorbimento fisico di gas su materiali porosi.
Partendo dalla classificazione delle dimensioni dei pori e delle isoterme di adsorbimento, verranno illustrati i principali modelli impiegati per il calcolo dell’area superficiale specifica (BET, Langmuir, t-plot) e della distribuzione della dimensione dei pori (BJH, DFT), con esempi pratici di riduzione dei dati mediante il software interattivo MicroActive di Micromeritics.

Il webinar consentirà di conoscere le soluzioni strumentali Micromeritics e i modelli di calcolo più avanzati, utili a garantire la massima accuratezza e produttività nelle analisi.

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.