Tecniche di caratterizzazione termica per l’analisi dei materiali
Una giornata per scoprire l'estrema robustezza, sensibilità ed accuratezza degli strumenti Hitachi High-Tech, riferimento globale nel campo dell'analisi termica.
L’analizzatore dinamico meccanico modello DMA7100 Hitachi è lo strumento adatto a caratterizzare dal punto di vista meccanico i campioni che si tratti di plastiche, gomme o film sia per applicazioni di R&D sia di ricerca applicata, grazie alla semplicità d’uso e a un software estremamente semplice per la valutazione dei risultati.
Unisce l’affidabilità delle misure DMA con una semplicità d’uso comparabile a quella di una misura DSC!
![]() |
Unità di raffreddamento automatica ad azoto liquido Unità di raffreddamento che opera utilizzando gas sviluppato da un serbatoio di azoto liquido che unito al design della fornace permette la migliore efficienza di raffreddamento mantenendo la stabilità della linea di base su tutto il range di utilizzo (da -150°C a 600°C). |
Una giornata per scoprire l'estrema robustezza, sensibilità ed accuratezza degli strumenti Hitachi High-Tech, riferimento globale nel campo dell'analisi termica.
"Le prestazioni dei prodotti Hitachi, la loro affidabilità e il servizio professionale del team ci hanno fatto scegliere il loro prodotto. Prima dell'introduzione sul mercato dello strumento TMA7100 di Hitachi, non disponevamo di dati validi per guidare lo sviluppo e/o il miglioramento del CTE dei film LCP. Utilizzando gli strumenti Hitachi, abbiamo fatto un passo avanti nello sviluppo e fornito ai nostri clienti prodotti di elevata qualità.”
Vi è mai capitato di completare un'analisi DSC, TGA o DMA e la curva di output non era quella che vi aspettavate, o di notare dopo l'esperimento un cambiamento di colore del campione?
In questo approfondimento esaminiamo la tecnologia alla base dell’analizzatore simultaneo termogravimetrico NEXTA STA di Hitachi, che consente di eseguire contemporaneamente misure DSC e TGA, permettendo di raccogliere più informazione che tramite i singoli strumenti con un’unica analisi.
Le tecniche di termogravimetria (TGA), l’analisi termica differenziale (DTA) e l’analisi termo-meccanica (TMA) vengono utilizzate per valutare il materiale ceramico ed il processo di produzione, in quanto sono in grado di misurare fenomeni esotermici e endotermici, variazioni di peso, l’espansione termica e il restringimento. Di seguito il caolino o argilla bianca viene analizzato e misurato grazie alle tecniche TG/DTA e TMA.
Dal 12 al 16 Aprile, una settimana per scoprire la ns. strumentazione & analizzare i tuoi campioni! clicca per il programma dettagliato *ISCRIZIONE GRATUITA*
Scopri le nostre soluzioni analitiche migliori per lo sviluppo delle vostre idee, per affrontare sfide e nuovi problemi per una vasta gamma di campi applicativi, legate sia alla scienza dei materiali che alle bioscienze.
I Polimeri sono i "mattoni" della maggior parte degli oggetti con cui interagiamo quotidianamente, ma per avere pneumatici performanti, stampe 3D definite o protesi leggere e resistenti è necessario controllare la struttura polimerica.
Riguarda la registrazione dell'evento "Tecniche di caratterizzazione termica per l’analisi dei materiali". Una giornata per scoprire l'estrema robustezza, sensibilità ed accuratezza degli strumenti Hitachi High-Tech, riferimento globale nel campo dell'analisi termica.
Una mattinata per approfondire le caratteristiche delle tecniche di analisi termica - la calorimetria a scansione differenziale (DSC), l' analisi termo-meccanica (TMA), l'analisi termogravimetrica (TGA) e analisi dinamo-meccanica (DMA) - dimostrando la loro speciale efficacia nel nel fornire preziose informazioni sulla composizione e le proprietà dei materiali investigati.
La corretta chiusura dei crogioli è una delle operazioni fondamentali per l’ottenimento di una misura di calorimetria a scansione differenziale (DSC) accurata e riproducibile, l' utilizzo di una pressa automatica è un'ottima soluzione per ottenere la chiusura ideale.
Sovente i materiali compositi a base di resine vengono forniti dopo parziale curing, e perciò devono essere conservati a basse temperature per evitare che tale processo prosegua. Tuttavia tale reazione prosegue comunque ed perciò la scadenza di tali prodotti è relativamente breve. Per questo motivo, prima di poterli impiegare, è fondamentale verificare il grado di avanzamento della reazione. Inoltre dal grado di avanzamento di tale reazione dipendono anche le proprietà meccaniche del materiale ed è quindi fondamentale porre in relazione questi due parametri.
Per valutare questi parametri si possono combinare misure DSC e misure DMA delle proprietà viscoelastiche.
In questa nota applicativa sono stati analizzati film in provini di spessore pari a 150 μm realizzati in modo tale da mantenere le fibre orientate in una direzione, utilizzando gli strumenti DMA7100 e Nexta DSC200 della Hitachi per determinare il grado di curing e i profili di polimerizzazione del campione. Il basso rumore di fondo e l’elevata sensibilità degli strumenti consentono di determinare con precisione la temperatura di transizione vetrosa e se il materiale abbia subito una polimerizzazione completa.
30 Maggio 2023
Cernusco Sul Naviglio (MI)
27 Gennaio 2021
On-line