Una domanda?
Bisogno di aiuto?

Serie Atlas HD

Automated batch reactors

La gamma Atlas HD di reattori incamiciati automatizzati consente di effettuare reazioni chimiche veloci, scalabili e riproducibili con un controllo avanzato della reazione e protocolli automatizzati multi-step. Il software avanzato di controllo consente di impostare facilmente complessi protocolli multi-step, prendere il controllo di tutti i parametri della reazione, configurare e automatizzare qualsiasi apparecchiatura di laboratorio collegata. Con il suo design modulare, Atlas HD può essere utilizzato per reazioni chimiche in reattori incamiciati con temperature da -90 a +250°C e pressioni fino a 200 bar, reazioni di cristallizzazione e/o esperimenti di calorimetria di reazione.

2019 Serie Atlas HD

Qualunque sia la vostra applicazione - sintesi chimica automatizzata o manuale, scale-up, cristallizzazione, calorimetria reattiva, etc. - la gamma Syrris di reattori batch è stata progettata pensando a voi. Leader mondiale nei sistemi di batch e flow chemistry (chimica a flusso continuo), Syrris propone reattori automatizzati di alta qualità e molto facili da usare per i chimici e ingegneri chimici dei settori farmaceutico, chimico, petrolchimico, accademico, CRO, etc. Con una gamma di reattori da 50 ml fino a 50 L, la famiglia di prodotti Syrris fornisce varie soluzioni dallo sviluppo processi in scala laboratorio fino allo scale-up. Atlas HD Potassium si adatta tutte le esigenze grazie ad un ampio range di temperatura da -90 a +250 oC e pressioni dal vuoto a 200 bar. Oltre a varie opzioni di agitazione e di dosaggio automatizzate grazie alla pompa a siringa Atlas*, è possibile collegare e configurare una serie di sensori, tra cui temperatura, pressione, pH, torbidità, etc.

1. Controllo via touch-screen

Il touch-screen consente di modificare parametri come agitazione, riscaldamento e dosaggio in tempo reale e di visualizzare tutti i dati in modo grafico. Un'ulteriore automazione può essere fornita utilizzando il software per PC per un controllo completo dell'esperimento.

2. Reattori intercambiabili, da 50mL a 5L, su un'unica piattaforma e drenaggio facile dell'olio

Svuotare l'olio dal reattore incamiciato semplicemente premendo un pulsante e cambiare i reattori in pochi minuti: la pinza si apre senza attrezzi e sostiene i reattori per garantire un cambio sicuro del vial senza problemi o sversamenti. 

3. Configurazione flessibile, per ogni esigenza

Atlas HD è semplice da configurare: una volta scelto il volume del reattore, si collegano le sonde e i sensori desiderati direttamente nell'unità di base: temperatura, pH, torbidità, rilevamento della pressione. Il sistema può controllare dispositivi terzi utilizzando il software Atlas PC.

4. Controllo preciso della temperatura

Il sistema offre un ampio intervallo di temperatura da -90 a +250 oC con un controllo accurato tramite touch screen o software su PC. Una volta collegato un chiller compatibile all'unità di base o al software per PC, precisi algoritmi di controllo garantiscono un processo senza problemi.

5. Upgrade facile

Il design modulare dell'Atlas HD permette d'integrare facilmente altre funzioni o applicazioni come il controllo del pH, la cristallizzazione, le reazioni ad alta pressione, o la calorimetria di reazione.

6. Robusto e affidabile

Atlas HD è l'evoluzione dell'Atlas, reattore di successo della Syrris, disegnato specificatamente per i laboratori di chimica.

 

 Atlas HD Crystallization

Atlas HD consente di monitorare e modificare la torbidità, controllando la temperatura e/o addizioni all'interno del reattore. I dati vengono visualizzati in tempo reale sul touch-screen ed eventualmente tracciati in tempo reale con il software su PC. La tecnologia a ultrasuoni della Syrris, basata un un nuovo design con trasduttore, permette un controllo riproducibile delle cristallizzazioni, consentendo la massima selettività su dimensione delle particelle, forma, cristallinità e polimorfismo. La sono-cristallizzazione è l'applicazione di ultrasuoni ad alta intensità e bassa frequenza, per generare una cavitazione acustica della soluzione. Il controllo della cavitazione permette un controllo estremamente accurato della nucleazione e della crescita del processo di cristallizzazione, processo casuale e molto difficile da controllare con le tecniche convenzionali. Il sistema di cristallizzazione Atlas HD associa al classico Atlas HD una cella a flusso, un generatore ad ultrasuoni e una pompa per il ricircolo. La tecnica a d ultrasuoni della Syrris elimina la necessità di semi cristallini e riduce anche le impurezze e solventi intrappolati nel solido rispetto ai metodi tradizionali.

  • Controllo preciso del raffreddamento o della cristallizzazione con anti-solvente

Il sistema consente un eccellente controllo del processo di cristallizzazione: sia con l'unità base che con il software per PC, il sistema Syrris usa algoritmi sofisticati per il controllo preciso della temperatura, garantendo che il processo possa essere mantenuto all'interno della zona metastabile. La cristallizzazione con anti-solvente viene eseguita utilizzando la pompa a siringa Atlas che offre un dosaggio preciso da 1 μL/ in a 10 mL/min.

  • Distribuzione dimensionale stretta

Provocare la nucleazione mediante ultrasuoni consente una cristallizzazione riproducibile, dove la crescita dei cristalli può anche essere controllata fornendo una distribuzione dimensionale delle particelle molto uniforme e stretta. Una volta formati i cristalli, variando l'intensità degli ultrasuoni è possibile portare le particelle alla dimensione desiderata. Il monitoraggio della dimensione delle particelle con sistemi terzi può essere integrato al sistema Atlas HD per assicurare i giusti parametri di cristallizzazione

  

Atlas HD Reaction calorimeter

Nel caso di reazioni esotermiche, prodotti instabili, utilizzo di sostanze tossiche, instabili, infiammabili, il controllo della reazione, delle operazioni del processo e l’analisi dei rischi è un aspetto fondamentale e vitale della produzione chimica oltre che una necessità per poter procedere più rapidamente all’industrializzazione di nuovi processi. Per fare questo tipo di studi in condizioni di sicurezza e per garantire tempi rapidi di ottimizzazione delle reazioni chimiche e di scale-up, viene usata la calorimetria di reazione.

Il calorimetro Atlas HD Reaction Calorimeter funziona in 2 modalità Heat Flow Calorimetry (HFC Calorimetria a flusso di calore) o Power Compensation Calorimetry (PCC Calorimetria a compensazione). Il sistema è stato progettato per essere facile da usare: generazione semplice e veloce di grafici di potenza e entalpia, semplice configurazione della temperatura di reazione, delle quantità di dosaggio e degli allarmi, ne fanno un calorimetrico di reazione sicuro ed accurato.

Scopri il Chemisens della Syrris

  

Atlas Potassium 3bar e Atlas Sodium 200bar

Il sistema Atlas Potassium 3 Bar è progettato per applicazioni in cui sono richieste pressioni elevate, ad es. idrogenazioni, carbonilazioni ecc. o applicazioni ad alto vuoto. La versione base consente il controllo automatico della temperatura (da -80°C a +200°C) e il controllo dell'agitatore (fino a 800 giri/min o 2000 giri/min) e il rilevamento della pressione. Il sistema può essere controllato direttamente dalla base Atlas o tramite il software Atlas PC che fornisce una visualizzazione grafica della pressione, della temperatura, ecc. Dei moduli opzionali consentono il controllo della pressione totale (Pressure Control Module) e la selezione automatica dei gas fino a 3 gas (Gas Selection Module). Possono anche essere integrati sistemi di rivelamento e controllo della portata.

Atlas Sodium 200 bar consente un controllo eccellente delle reazioni ad alta pressione fino a 200 bar, è un sistema ideale per le reazioni con inserimento di gas e le reazioni catalitiche, come idrogenazioni e carbonilazioni, dove sono richieste pressioni elevate. Il sistema è disponibile in volumi da 100, 160, 300 e 450 ml in acciaio inossidabile 316, Hastelloy, titanio, etc. e permette il riscaldamento, il raffreddamento, l'agitazione ad asta meccanica (fino a 800 RPM) o l'agitazione magnetica (fino a 1200 RPM).

  

Atlas Cryo Reactor

Atlas Cryo Reactor è la soluzione ideale per le reazioni che richiedono lunghi tempi a basse temperature, e sostituisce i costosi chiller criogenici o gli artigianali ed inefficienti bagni di ghiaccio secco /azoto liquido. Il sistema richiede solo il collegamento elettrico per un controllo della temperatura rapido e preciso fino a -80 ° C. Il sistema include un agitatore magnetico integrato con velocità fino a 1200 rpm. Per campioni più viscosi o per una miscelazione più efficiente, è possibile collegare l'agitatore meccanico ad asta Atlas Scorpion. L'ingombro ridotto e la semplice connessione elettrica rendono il sistema facile da spostare da una capa all'altra.

  

  

  

  

  

10 cose che forse non sapete sulla chimica a flusso continuo

Che cos'è la sintesi chimica a flusso? e perchè dovresti sceglierla? Scopri in questo post queste e altre 10 cose che forse non sai sulla chimica a flusso continuo!


Sintesi chimica: cosa bolle in pentola?

Reattori avanzati e nuovi tools per il tuo laboratorio, partecipa all'evento?


TauRx Therapeutics impiega i reattori Atlas HD per lo sviluppo di principi attivi farmaceutici (API)

I ricercatori della TauRx Therapeutics - azienda leader nella ricerca sull’Alzheimer- utilizzano la gamma Atlas HD di reattori incamiciati e la pompa a siringa Atlas per semplificare ed accelerare il processo di sviluppo di principi attivi farmaceutici (API). Leggi il case study...


Virtual Italian Flow Chemistry workshop

Non perderti il workshop gratuito dedicato alla sintesi chimica in flusso continuo. Mercoledì 7 Luglio On-line!


5 buone ragioni per automatizzare le mie reazioni chimiche

Lavorare in un laboratorio di sintesi chimica può anche comportare operazioni noiose, che ci impediscono di concentrarci su operazioni a più alto valore aggiunto. Ma per ottenere risultati riproducibili a volte questa è l'unica soluzione...almeno che..? Scoprilo nel webinar!


Perché dovrei pensare... alla sintesi chimica in flusso continuo?

Di sicuro avrete già sentito parlare di sintesi chimica a flusso continuo, perché tale professore di chimica la usa da tempo, perché viene descritta in vari articoli scientifici, e studiata all'Università, perché numerose aziende già la usano in ricerca e sviluppo... Ma cosa può fare per voi? Scoprilo nel webinar!


La chimica in flusso continuo consente un maggior controllo e minori variazioni nei processi di nanoprecipitazione

l professore Nicola Tirelli, ricercatore a capo del Laboratorio di Polimeri e Biomateriali dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, illustra i benefici della sintesi chimica in flusso perla riproducibilità dei principali parametri di caratterizzazione dimensionale delle nanoparticelle polimeriche


Perché utilizzare un sistema di sintesi chimica in flusso continuo?

Scopri i 9 dei principali motivi per cui già numerosi chimici sono passati alla sintesi chimica a flusso continuo e quali vantaggi potrebbe portare nel tuo laboratorio.


Sintesi chimica: cosa bolle in pentola?

Una mattinata per scoprire lo stato dell'arte dei reattori per sintesi chimica, e dei loro accessori. Presentazioni e dimostrazioni per capire i vantaggi dell'automazione, la facilità d'uso e la flessibilità dei reattori della Syrris, accoppiati ai sistemi di termostatazione della Huber.
Se ti sei perso la diretta streaming o vuoi rivederla guarda la registrazione e scoprire i vantaggi della sintesi chimica in flusso continuo e la facilità di implementazione dei reattori della gamma ASIA.


TauRx Therapeutics impiega i reattori Atlas HD per lo sviluppo di principi attivi farmaceutici (API)

I ricercatori della TauRx Therapeutics - azienda leader nella ricerca sull’Alzheimer- utilizzano la gamma Atlas HD di reattori incamiciati e la pompa a siringa Atlas per semplificare ed accelerare il processo di sviluppo di principi attivi farmaceutici (API).


Isolamento del cannabidiolo (CBD)

Questa nota applicativa descrive il processo di cristallizzazione controllata in solvente organico del cannabidiolo (CBD) a partire dall'olio distillato di cannabis con un reattore Orb Pilot della Syrris equipaggiato da un sistema di filtrazione all'avanguardia e sviluppato in collaborazione con Extract Labs (www.extractlabs.com). Il sistema Orb Pilot offre miglioramenti significativi rispetto ai reattori generalmente utilizzati per questo processo. Oltre all’ergonomia e alla flessibilità globale del sistema, il design dedicato del filtro garantisce un controllo ottimale della temperatura su tutto il reattore incluso il gruppo di filtrazione, caratteristiche essenziali per i processi di cristallizzazione.

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.