Una domanda?
Bisogno di aiuto?

image

ASAP 2020 Plus

ASAP 2020 Plus integra una varietà di tecniche di adsorbimento di gas in un unico e potente strumento da banco. Il sistema è stato progettato per fornire dati di area superficiale specifica, porosità e chemisorbimento a tutti quei laboratori di analisi materiali con esigenze analitiche sempre in espansione. L'ASAP 2020 Plus offre la massima versatilità su una notevole gamma di applicazioni per soddisfare le vostre esigenze specifiche. Con unità installate in tutti i paesi del mondo, la famiglia di prodotti ASAP è la scelta giusta si richiedono dati accurati e di alta qualità per l'adsorbimento di gas.

Brochure ASAP 2020 Specifiche ASAP 2020
Massima flessibilità

L'ASAP 2020 Plus può essere configurato secondo le vostre esigenze specifiche con la possibilità di aggiornare lo strumento in un secondo momento in funzione dei nuovi requisiti analitici. Scegliere tra basse aree superficiali con gas krypton, analisi con vapori, distribuzione della dimensione dei micropori. Aggiungere un criostato, un rivelatore esterno o configurare l'unità per una maggiore resistenza chimica quando si lavora con gas aggressivi. L'ASAP 2020 Plus consente con un solo strumento di soddisfare tutte le esigenze di caratterizzazione della superficie nel tuo laboratorio.

Controllo statico del profilo termico

Le rinominate Isothermal Jacket sono speciali camicie ceramiche brevettate da Micromeritics che, imbevendosi per capillarità di liquido refrigerante, garantiscono il mantenimento di un profilo termico perfettamente controllato e statico lungo tutta la lunghezza delle burette e lungo il tubo per la misurazione della pressione di saturazione (p0).

Progettazione intelligente

L’ASAP dispone di due sistemi di vuoto indipendenti, che consentono simultaneamente di pretrattare fino a due (2) campioni e di analizzarne un terzo per una massima produttività. Non solo: la separazione dei due circuiti evita nel modo più assoluto fenomeni di contaminazione. L'ASAP 2020 Plus è configurabile con molti accessori opzionali per soddisfare le vostre specifiche esigenze di analisi.

Caratteristiche e vantaggi
  • Possibilità di analizzare campioni meso- e microporosi e campioni con bassa area superficiale.
  • Sistema di pretrattamento con due (2) stazioni indipendenti e programmabili.
  • Trasduttore dedicato per la misura della pressione di saturazione p0 al fine di avere un'analisi più rapida e valori di p0 più accurati e alle stesse condizioni della misura di adsorbimento.
  • Sei (6) ingressi di gas di analisi con porte dedicate per i vapori e per l’elio garantiscono una maggiore flessibilità e una selezione automatica dei gas di pretrattamento, di backfill e di analisi. 
  • Le collaudate Isothermal Jacket per il controllo della zona fredda garantiscono un mantenimento della temperatura accurato e riproducibile.
  • Il dewar è progettato per analisi di lunga durata, oltre a poter essere riempito a misura avviata, garantendo un’autosufficienza pressoché illimitata.
  • Pompe da vuoto indipendenti, una per l’analisi, una per il pretrattamento del campione. È inoltre disponibile un sistema oil-free.
  • Il sistema di trasduttori proprietari offre una stabilità ineguagliabile, una risposta veloce e una minore isteresi per una migliore accuratezza. 
  • Il manifold è realizzato da un unico blocco di acciaio ed è mantenuto a temperatura controllata fornisce aree inerti e non contaminanti.
Software di riduzione dati interattivo

Il software MicroActive di Micromeritics consente di valutare interattivamente i dati isotermici. È possibile includere o escludere punti di misura semplicemente muovendo dei cursori e visualizzare i dati del fit ricalcolati in tempo reale. L'isoterma può essere visualizzata in tempo reale su una scala lineare o logaritmica. Il report di fisisorbimento include le possibilità di cui sotto.

  • Isoterma
  • Area superficiale BET
  • Area superficiale di Langmuir
  • t-Plot
  • Metodo Alpha-S
  • Adsorbimento e desorbimento BJH
  • Adsorbimento e desorbimento Dollimore-Heal
  • Temkin e Freundlich
  • Horvath-Kawazoe
  • Metodo MP
  • Misura dei pori ed energia superficiale DFT
  • Dubinin-Radushkevich
  • Dubinin-Astakhov
  • Report personalizzati
Caratteristiche di riduzione dei dati
  • L'interazione con i dati di adsorbimento è diretta. Spostando semplicemente le barre di calcolo, l'utente viene aggiornato immediatamente con i nuovi risultati. 
  • Accesso con un solo clic ai parametri più importanti.  
  • La manipolazione dei dati interattiva minimizza l'utilizzo delle finestre di dialogo per specificare i parametri di calcolo. 
  • Migliorata capacità di sovrapposizione di file (fino a 25) inclusi i dati provenienti da misure di intrusione di mercurio.
  • I dati selezionabili dall'utente tramite l'interfaccia grafica consentono di usare modelli di calcolo BET, t-Plot, Langmuir, interpretazione DFT, e altro ancora. MicroActive offre una vasta gamma di modelli NLDFT per il calcolo delle distribuzioni della dimensione dei pori. 
  • L'editor del report consente all'utente di definire i contenuti con anteprime sullo schermo. Ogni report ha la possibilità di possedere un riquadro di riepilogo, dati in formato tabellare e grafici. 
  • Il linguaggio di programmazione Python consente di sviluppare estensioni del report standard.

La nanografite (nGr) aumenta la porosità di cristalli di UiO-66.

Scoprite come l'aggiunta di nanografite (nGr) abbia comportato un notevole aumento della porosità di cristalli di UiO-66, un MOF ben conosciuto e studiato. 


Isoterme di adsorbimento, area superficiale e porosimetria

Scopri la tecnica dell’adsorbimento fisico di gas su materiali porosi e le soluzioni strumentali Micromeritics e i modelli di calcolo più avanzati, utili a garantire la massima accuratezza e produttività nelle analisi. Iscriviti al webinar!


Più che mai, ci impegniamo a fornirvi le migliori soluzioni per i vostri progetti di caratterizzazione dei materiali!

Siamo felicissimi di annunciare la nostra futura collaborazione con MICROMERITICS: dal 1° Gennaio 2019 Alfatest distribuirà in esclusiva in Italia i prodotti leader nella misura dell'AREA SUPERFICIALE, POROSITÀ, DENSITÀ E CHEMISORBIMENTO DI POLVERI E SOLIDI


Isoterme di adsorbimento, area superficiale e porosimetria

Il webinar si propone di introdurre la tecnica dell’adsorbimento fisico di gas su materiali porosi.
Partendo dalla classificazione delle dimensioni dei pori e delle isoterme di adsorbimento, verranno illustrati i principali modelli impiegati per il calcolo dell’area superficiale specifica (BET, Langmuir, t-plot) e della distribuzione della dimensione dei pori (BJH, DFT), con esempi pratici di riduzione dei dati mediante il software interattivo MicroActive di Micromeritics.

Il webinar consentirà di conoscere le soluzioni strumentali Micromeritics e i modelli di calcolo più avanzati, utili a garantire la massima accuratezza e produttività nelle analisi.

Richiedi informazioni sul prodotto

Ho letto e compreso la Privacy Policy

 Accetto il trattamento dei dati per l'invio di informative tecniche e inviti agli eventi.