AccuPyc III 1350

  1. Home
  2. »
  3. Prodotto
  4. »
  5. AccuPyc III 1350

In Breve

La picnometria a gas è riconosciuta come una delle tecniche più affidabili per ottenere il volume e la densità assoluta (spesso chiamata anche reale, vera, apparente o skeletal) dei campioni. Questa tecnica non è distruttiva in quanto sfrutta lo spostamento del gas per misurare il volume. Come mezzo di spostamento vengono utilizzati gas inerti, come l’elio o l’azoto. Il calcolo della densità che si ottiene è molto più accurato e riproducibile rispetto al tradizionale metodo di spostamento del fluido con il principio di Archimede.

Descrizione tecnica

Misure di densità veloci ed accurate

I picnometri della serie AccuPyc III 1350 sono veloci e completamente automatici e permettono di testare un’ampia gamma di campioni, tra cui polveri, solidi e liquidi. Lo strumento completa l’analisi in meno di tre minuti. La misura viene avviata alla semplice pressione di un tasto, i calcoli vengono eseguiti in automatico e i dati salvati nella memoria dello strumento. L’operatività da parte dell’utente è ridotta al minimo.

Le novità dell’AccuPyc III 1350
Non solo veloce, il più veloce

Un sistema più stabile, in grado di raggiungere l’equilibrio più rapidamente e scambiare il gas in modo più efficiente, porta a tempi di esecuzione più brevi. Il picnometro AccuPyc completa le misurazioni in un tempo inferiore del 20-30% rispetto a qualsiasi altro picnometro.

 

 

 

Non solo accurato, il più accurato

Ogni elemento del design dell’AccuPyc migliora l’accuratezza e riduce la variabilità: il controllo della temperatura più stabile, il sistema di chiusura più ripetibile, modellizzazione dei gas all’avanguardia e altro ancora. Misure di qualità superiore per risultati accurati di cui fidarsi.

 

 

 

Funzionamento più semplice

Il sistema di chiusura incernierato e auto-allineante rende il funzionamento facile e privo di errori per ogni operatore: chiudi, ruota… fatto! Grazie al firmware di controllo e al display intuitivi, l’AccuPyc è il picnometro più facile da aggiungere ai vostri strumenti di laboratorio.

La più ampia gamma di temperature di misura

Il controllo di precisione della temperatura da 4 °C a 60 °C vi permette di misurare la densità reale alle condizioni più adatte al vostro processo. AccuTemp è un sistema di controllo della temperatura termoelettrico silenzioso e raffreddato ad aria. Ogni AccuPyc include come minimo il sistema AccuTemp che garantisce la stabilità della temperatura a 20 ± 0.025 °C o superiore. La temperatura più stabile assicura una misura della densità sempre ripetibile e affidabile.

 

 

Diversi gas di misura

L’AccuPyc consente di misurare la densità dei solidi con azoto, aria, argon e altro gas senza ulteriori passaggi, calibrazioni o compromessi. L’avanzata tecnologia sperimentata negli strumenti ad adsorbimento di Micromeritics, leader del settore, consente di cambiare gas e di risparmiare elio quando si analizzano materiali non microporosi e non adsorbenti.

Modalità PowderSafe

La modalità PowderSafe protegge il campione e lo strumento quando si analizzano polveri leggere. La pressurizzazione della camera di riferimento prima della camera del campione elimina il rischio di elutriazione quando si misurano polveri sottili. Selezionatela nel vostro metodo di analisi memorizzato e non preoccupatevi più.

 

 

Esecuzione, revisione e report a portata di mano

L’interfaccia intuitiva touchscreen vi offre tutto ciò che vi serve a portata di mano. Eseguite una misura, rivedete i risultati passati, inviate un il report da stampare alla stampante o al LIMS con il semplice tocco di un dito. Risparmiate spazio in laboratorio eliminando la postazione PC dal tuo banco di lavoro.

Un tutt’uno con la rete MIC NET

Non dovrete più andare alla ricerca di un risultato passato o preoccuparvi che le impostazioni dei metodi non siano aggiornate. MIC NET è una rete da strumento a strumento che condivide e memorizza i risultati e i metodi tra i vari dispositivi, compresa la compatibilità con gli AccuPyc già presenti oggi nel vostro laboratorio.

 

 

 

Impossibile sbagliare

Materiali diversi richiedono condizioni operative diverse, sia che si tratti di polveri leggere, granuli, schiume o slurry. Definite le condizioni più adatte al vostro processo e memorizzatele nella libreria. Richiamatele la volta successiva, in modo da misurare sempre allo stesso modo e nel modo giusto.

Interconnessione tra dispositivi 

Semplificate il flusso di lavoro ed evitate gli errori di trascrizione collegando la vostra bilancia direttamente all’AccuPyc tramite cavo USB. La massa del campione viene trasmessa direttamente da uno strumento all’altro, eliminando il passaggio manuale e un potenziale errore da parte dell’utente. L’AccuPyc può anche integrarsi con altri dispositivi di input del laboratorio, come una tastiera o un lettore di codici a barre, per semplificare l’interazione con l’operatore.

Massima flessibilità

L’AccuPyc supporta un’ampia gamma di volumi di misura, senza sacrificare l’accuratezza, grazie ai kit MultiVolume.

Foampyc

I metodi FoamPyc seguono la regolamentazione e metodologie ASTM e ISO per determinare il contenuto di celle aperte e celle chiuse, la comprimibilità e la rottura delle celle con polimeri, come PVC, polistirene e poliuretano.

 

Edit Content

SEM da banco Phenom XL G2

Thermo Fisher Scientific

Mastersizer 3000

Malvern Panalytical

GeoPyc 1365

Micromeritics

FT4 Powder Rheometer®

Freeman Technology

AutoPore V

Micromeritics
Edit Content

No results found.

Edit Content
Non ci sono accessori correlati
Edit Content

Approfondimenti correlati

Non sono stati trovati approfondimenti correlati.

Richiedi informazioni

AccuPyc III 1350

Recapiti

INDIRIZZO

Direzione ed uffici amministrativi Via Giulio Pittarelli, 97 - 00166 ROMA

TELEFONO

+39 06 87465556/7

EMAIL

info@alfatest.it

I NOSTRI ORARI

Lun - Ven : 9am to 18pm

Scrivi un messaggio

X

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione