
Riconosciuto come l'analizzatore più avanzato per la caratterizzazione della superficie dei materiali, il 3Flex è diventato uno strumento fondamentale in grado di fornire adsorbimento, desorbimento, isoterma ad alta risoluzione ed esperimenti di chemisorbimento. Il 3Flex consente di ottimizzare i parametri sperimentali per ottenere una maggiore comprensione del materiale. Il 3Flex è l'unico sistema al mondo in grado di caratterizzazione tre (3) campioni diversi in maniera simultanea e concorrenziale, utilizzando tre gas diversi per ogni campione.
Produttore | Micromeritics |
---|---|
Tecnica | Fisisorbimento |
Materiale | Polveri, Solidi |
Settore | Specialità chimiche, Minerali e Metalli, Automotive/ Aerospaziale, Petrolchimico, Energia e Ambiente, Materiali Innovativi e Compositi |
Il 3Flex consente di andare oltre la regione dei micropori, estendendo l’analisi a livello ultra-microporoso. Il design avanzato del 3Flex consente di acquisire risultati accurati con una risoluzione di 10-6 mmHg. Con il 3Flex si ottengono dati preziosi per il design e la sintesi di MOF, zeoliti, carboni attivi e altri prodotti. Il 3Flex è uno strumento completamente automatizzato a tre (3) stazioni in grado di analisi ad alta prestazione di fisisorbimento e chemisorbimento con precisione, risoluzione e riduzione dei dati superiori.
3Flex Fisisorbimento
Il 3Flex è uno strumento ad alto rendimento per le analisi di mesopori e micropori e offre una precisione, una risoluzione e una riduzione dei dati superiori. Tutte le stazioni di analisi possono essere configurate per analisi dei micropori ed è possibile anche eseguire analisi con gas kripton per materiali a bassa area superficiale. È inoltre disponibile un’opzione per la gestione dei vapori. Il 3Flex con il suo ingombro ridotto e le tre stazioni di analisi configurabili evita di doversi equipaggiare con più strumenti, salvando così spazio sul banco di lavoro.
3Flex Chemisorbimento
Utilizzando l'opzione per il chemisorbimento, i ricercatori possono ottenere preziose informazioni sulle proprietà fisiche o chimiche dei catalizzatori, dei supporti dei catalizzatori e di una varietà di altri materiali. Questo modello può passare facilmente da esperimenti di chemisorbimento a esperimenti di fisisorbimento in meno di tre minuti per fornire analisi avanzate sulla superficie attiva del materiale.
3Flex TCD
Il 3Flex TCD è la nostra più recente aggiunta alle possibilità di espansione della famiglia di strumenti 3Flex. Sono disponibili analisi dinamiche di chemisorbimento con l'aggiunta di un detector di conducibilità termica. Questa nuova funzionalità consente all'utente di eseguire riduzioni (TPR), ossidazioni (TPO), desorbimenti (TPD) e reazioni di riduzione (TPRx) programmate in temperatura. Il 3Flex TCD dispone inoltre di un'opzione per analisi di chemisorbimento ad impulsi che può essere eseguita con iniezioni manuali o automaticamente con il loop di iniezione opzionale.
![]() |
SMART VACPREP™ Avanzato sistema a sei (6) porte, che utilizza il vuoto per pretrattare i campioni mediante riscaldamento ed evacuazione. Ciascuna delle porte può essere gestita in modo indipendente. I campioni possono essere aggiunti o rimossi dalle stazioni di degasaggio senza disturbare il trattamento di altri campioni sottoposti a pretrattamento. |
![]() |
FLOWPREP™ Unità di degasaggio in grado di pretrattare fino a sei (6) campioni contemporaneamente mediante riscaldamento e flusso di gas inerte. Il calore permette ai contaminanti di desorbire dalla superficie, mentre il flusso di gas inerte li trascina fuori dalla buretta. Consente di scegliere la temperatura, il gas e la portata più adatti al campione. Le valvole a spillo consentono di introdurre lentamente il gas per prevenire la fluidizzazione dei campioni. |
![]() |
VACPREP™ Unità di degasaggio in grado di pretrattare fino a sei (6) campioni contemporaneamente con due metodi di rimozione dei contaminanti: oltre al flusso di gas inerte, è in grado di gestire il vuoto con pompa dedicata, al fine di pretrattare i campioni mediante riscaldamento ed evacuazione. Le due tecniche di pretrattamento possono coesistere, ovvero un campione può essere trattato in condizioni di flusso e temperatura, mentre un secondo campione, posto in un'altra postazione, può essere trattato contemporaneamente in condizioni di vuoto e temperatura. Questa combinazione consente di scegliere il metodo di degasaggio più adatto al campione. |
![]() |
Chiller Dewar Liquid Recirculation System |
![]() |
ISO Controller Sub-Ambient, Thermoelectric Cooled Dewar |
![]() |
Cryostat I Single-Stage Cryogenic Refrigerator Based on the Gifford-McMahon Principle |
Dal 12 al 16 Aprile, una settimana per scoprire la ns. strumentazione & analizzare i tuoi campioni! clicca per il programma dettagliato *ISCRIZIONE GRATUITA*
Scoprite come l'aggiunta di nanografite (nGr) abbia comportato un notevole aumento della porosità di cristalli di UiO-66, un MOF ben conosciuto e studiato.
POSTI ESAURITI!
21 Novembre - Cinisello Balsamo (MI). Non perderti il primo evento Micromeritics dedicato alle tecniche di caratterizzazione di materiali porosi.
Un'ottima alternativa ad adsorbimenti di azoto N2 @ 77 K, talvolta di difficile riuscita su materiali carboniosi, e ad adsorbimenti di Argon Ar @ 87 K, che, sebbene raccomandati dalla IUPAC, possono comportare costi ingenti di approvvigionamento di Argon liquido.
Siamo felicissimi di annunciare la nostra futura collaborazione con MICROMERITICS: dal 1° Gennaio 2019 Alfatest distribuirà in esclusiva in Italia i prodotti leader nella misura dell'AREA SUPERFICIALE, POROSITÀ, DENSITÀ E CHEMISORBIMENTO DI POLVERI E SOLIDI
21 Novembre 2019
Cinisello Balsamo