Nano-in-microparticelle intelligenti per affrontare le infezioni batteriche nell’ingegnerizzazione di tessuti cutanei

  1. Home
  2. »
  3. Tecnica Microscopia Elettronica
  4. »
  5. Nano-in-microparticelle intelligenti per affrontare le infezioni batteriche nell’ingegnerizzazione di tessuti cutanei

Nano-in-microparticelle intelligenti per affrontare le infezioni batteriche nell’ingegnerizzazione di tessuti cutanei

Le ferite croniche, che siano dovute a patologie preesistenti, disturbi metabolici, infezioni, trauma o addirittura tumori, causano gravi problemi alla salute dei pazienti.
Nel lavoro presentato sono state progettate microparticelle a base di polisaccaridi (maltodestrina o destrano) e amminoacidi dopate con nanoparticelle antibatteriche a base di ossido di rame o zinco (CuO e ZnO NPs). L’intento era di sviluppare nano-in-microparticelle smart con una struttura 3D gerarchica con l’obiettivo di creare una innovativa piattaforma per permettere alla pelle di rimarginarsi e di gestire la cicatrizzazione evitando al contempo infezioni che potrebbero allungare o compromettere il processo di guarigione.

Le microparticelle sono state preparate mediante spray-drying e cross-linkate tramite riscaldamento al fine di ottenere degli scaffold insolubili in grado di rendere più semplice la proliferazione cellulare sul fondo della ferita. Le nano-in-microparticelle sono quindi state caratterizzate impiegando diverse tecniche per determinarne le proprietà:

  • Chimico fisiche (SEM-EDX mediante Phenom XL della ThermoFisher Scientific, distribuzione granulometrica, di swelling e degradazione, caratterizzazione strutturale tramite FTIR, XRPD e SAXS, proprietà meccaniche e potenziale zeta di superficie)
  • Precliniche (biocompatibilità in vitro e di coagulazione su sangue intero, studi di rilascio e di proprietà antimicrobiche e test in vivo di sicurezza e efficacia su cavie

Fig 1. Analisi SEM di microparticelle e spettro EDX

La struttura gerarchica 3D di nano-in-microparticelle ha dimostrato di promuovere la rigenerazione dei tessuti in studi preclinici, e quindi sarà oggetto di studi ulteriori per passare a studi clinici.

X

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione