Metodi di prova per polimeri termoplastici riciclati

  1. Home
  2. »
  3. Presse
  4. »
  5. Metodi di prova per polimeri termoplastici riciclati

Metodi di prova per polimeri termoplastici riciclati

 

Una qualità costante in ogni lotto di prodotto è un requisito fondamentale per un uso efficace della plastica riciclata. Grazie alla selezione mirata delle materie prime, alle conoscenze tecnologiche e ad un elaborato monitoraggio dei processi, è possibile ottenere un prodotto finale di qualità pari a quella del materiale vergine. Il controllo di processo e di qualità è l’area in cui le presse da laboratorio entrano in gioco, poiché lo stampaggio a compressione è un metodo consolidato per produrre provini omogenei e isotropi.

Andando ad aggiungere alcuni semplici test al vostro processo produttivo, farete passi da gigante nella professionalizzazione del sistema qualità:

L’ Indice di Fluidità (Melt Flow Index, MFI) è una misura della facilità di scorrimento della massa fusa di un polimero termoplastico ed è definito come la massa di polimero, in grammi, che fluisce in dieci minuti attraverso un capillare di un diametro e una lunghezza specifici, in condizioni sperimentali definite. Tipicamente utilizzato per la caratterizzazione di poliolefine, nel caso di PE e PP riciclati la variabilità del test MFI diminuisce significativamente quando le scaglie (macinate) sono pressate in fogli e successivamente tagliate in pezzi, prima di essere sottoposte alla prova. Questa procedura determina risultati meno discordanti e più affidabili, oltre che un risparmio di tempo e soldi in quanto non si rendono necessarie molte ripetizioni. Un metodo alternativo è quello dell’estrusione/granulazione delle scaglie macinate e dell’utilizzo dei granuli per i test MFI. Con questo metodo si raggiungono risultati ancora migliori in termini di deviazione standard dei valori di MFI, ma il costo della strumentazione è generalmente più elevato rispetto alle presse per stampaggio a compressione.

 

 

La Spettroscopia infrarossa a trasformata di Fourier (FTIR) permette di individuare polimeri diversi ed impurità nelle termoplastiche riciclate sulla base di proprietà chimiche che forniscono uno spettro infrarossi caratteristico. In base al tipo di metodica, vengono utilizzati sottili fogli di polimero con uno spessore di 50-120 µm che possono essere facilmente prodotti per mezzo di una pressa a piatti piani da laboratorio.

 

 

La Densità (ρ = m/V) misura la massa per unità di volume. Un campione adatto per una misura di densità può essere ottenuto pressando dei granuli di polimero, al fine di minimizzare la presenza di bolle d’aria all’interno del campione. La densità dipende dalla struttura cristallina dei polimeri, perciò la velocità di raffreddamento nella fase di cristallizzazione ha una grande influenza sulle proprietà del campione (es. polimeri termoplastici semi-cristallini). Per questo motivo è importante disporre di una pressa da laboratorio che sia in grado di raffreddare con velocità controllata il campione, anche sotto pressione.

 

 

L’End of Waste (EoW) fa riferimento allo stato del materiale di scarto che soddisfa i requisiti per non essere più classificato come rifiuto, ma come una risorsa per un nuovo processo produttivo. I riciclatori devono analizzare il materiale riciclato e provare la conformità con la normativa di prodotto pertinente, come ad esempio REACH, RoS o POP. Ad esempio, la fluorescenza a Raggi X (XRF) può essere utilizzata come metodo di screening iniziale, in accordo alla normativa PRE-1000-2 di Plastic Recyclers Europe (PRE). In queto caso, l’utilizzo di una pressa da laboratorio rappresenta un metodo semplice e a basso costo per preparare un campione polimerico per l’analisi XRF.

Alfatest propone un’ampia gamma di presse che possono soddisfare i vostri bisogni, a partire da presse da banco come la pressa della serie LabTop fino ad arrivare a presse più grandi e voluminose come la pressa della serie LabPro.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

X

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione