MY ALFATEST
Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.
Aggiungi l’evento al calendario o condividi sui social.
La microscopia è da sempre una valida alleata dei ricercatori in ambito biologico, poiché consente l’osservazione in tempo reale di strutture cellulari e sub-cellulari. Nel tempo le necessità dei ricercatori si sono evolute, così come il ventaglio di tecniche a loro disposizione, che hanno spostato sempre più in alto il limite di quanto poteva essere osservato e risolto, grazie alle tecniche di microscopia elettronica, di super-risoluzione e di microscopia a scansione di sonda. In anni recenti lo sviluppo di strumentazione da banco ha reso queste tecniche sempre più accessibili per il singolo ricercatore, che ha ora a disposizione tecnologie raffinate, robuste e semplici da usare.
In questo incontro approfondiremo le soluzioni per l’imaging benchtop offerte da Alfatest sia tramite la sessione di presentazioni della mattina, sia tramite le prove pratiche sugli strumenti messi a disposizione nel pomeriggio.
8.30 Registrazione partecipanti
9.00 Introduzione e benvenuto
9.10 L’imaging confocale benchtop e user-friendly: BC43 – Marco Lorenzi, Alfatest
9.35 Talk
10.00 ONI Super-resolution microscope: the benchtop solution for dSTORM, TIRF, SPT and smFRET – Siobhan King, ONI
10.30 Coffee break
11.00 La soluzione benchtop SEM Phenom per i campioni biologici: imaging ad alta risoluzione ed EDX con sorgente FEG e detector STEM – Dario Bozzo, Alfatest
11.25 Talk
11.55 Asylum Research MFP-3D-BIO: integrare l’AFM e la microscopia ottica per la ricerca nel campo delle bioscienze – Stefano Del Buffa, Alfatest
12.30 Pausa pranzo
14.30 Sessione hands-on sugli strumenti: BC43, Nanoimager, Phenom Pharos
Compila il form per iscriverti all’evento, potrai caricare la modulistica pdf(modulo campione) direttamente tramite il form.(max 5 mb)
Direzione ed uffici amministrativi Via Giulio Pittarelli, 97 - 00166 Roma
+39 06 87465556/7
info@alfatest.it
Lun - Ven : 9.00 - 18.00
Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.
La richiesta è stata inoltrata correttamente.
In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole