MY ALFATEST
Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.
Aggiungi l’evento al calendario o condividi sui social.
Siamo lieti di invitarvi al Roadshow 2025, evento scientifico dedicato alla caratterizzazione dei materiali.
Il Roadshow, giunto alla sua settima edizione, rappresenta un’occasione unica di scoprire in un’unica giornata, sia dal punto di vista teorico che pratico con dimostrazioni sui vostri campioni, 9 tecnologie all’avanguardia per la caratterizzazione dei materiali.
Attraverso presentazioni da parte di esperti scientifici, l’evento sarà l’occasione di approfondire aspetti teorici e applicativi e di condividere le best practice nell’utilizzo delle tecnologie. Nel pomeriggio, gli esperti saranno a disposizione, per analizzare i vostri campioni, discutere i risultati e approfondire qualsiasi tematica analitica.
Il Roadshow 2025 farà tappa a:
Università Ca’ Foscari – Dip. di Scienze Ambientali, informatica e statistica
Università di Bologna – Dip. di Ing. Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali
Università di Pavia – Dip. di Scienze del farmaco
Università di Salerno – Complesso PENTA
Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”- Dip. di farmacia
Università degli studi Tor Vergata – Dip. di Scienze e Tecnologie Chimiche
Clicca a sinistra sul pulsante ‘compila il modulo di iscrizione’ e scegli la tua città! Se vuoi analizzare i tuoi campioni, scarica il modulo, compilalo e allegalo in fase di iscrizione.
9:00 Registrazione partecipanti
9.30 Introduzione alla giornata
9:40 Le ultime novità nel mondo dell’analisi granulometrica – Marco Congia, specialista Alfatest
10:00 Caratterizzare la stabilità delle formulazioni liquide – Marco Congia, specialista Alfatest
10.20 La reologia come tecnica di caratterizzazione di materiali a riposo o in fase di scorrimento – Dr. Andrea Zappavigna, specialista Alfatest
10:40 Bagnabilità di superfici e tensione superficiale – Dr.ssa Graziella Gariano, specialista Alfatest
11:00 Coffee break
11.20 Caratterizzazione dimensionale di nanomateriali e potenziale zeta – Dr. Fabio Perissinotto, specialista Alfatest
11:40 Microscopia elettronica a scansione: soluzioni compatte e esempi applicativi – Dr. Dario Bozzo, specialista Alfatest
12.00 La sintesi chimica in flusso e i suoi vantaggi – Dr.ssa Alice Brun, specialista Alfatest
12.20 Le principali tecniche di caratterizzazione di analisi termica – Dr. Stefano Del Buffa, specialista Alfatest
12.40 Studio delle interazioni superficiali in tempo reale: la QCM-D – Dr. Marco Lorenzi, specialista Alfatest
13.00 Pausa pranzo
14.00 Sessione pratica: prove su campioni portati dai partecipanti con interpretazione e discussione dei risultati
16.00 Chiusura lavori
Compila il form per iscriverti all’evento, potrai caricare la modulistica pdf(modulo campione) direttamente tramite il form.(max 5 mb)
Direzione ed uffici amministrativi Via Giulio Pittarelli, 97 - 00166 Roma
+39 06 87465556/7
info@alfatest.it
Lun - Ven : 9.00 - 18.00
Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.
La richiesta è stata inoltrata correttamente.
In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole