MY ALFATEST
Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.
Aggiungi l’evento al calendario o condividi sui social.
L’8° Congresso Internazionale Milan Polymer Days si terrà dal 5 al 7 giugno 2024 presso l’Auditorium dell’Università degli Studi di Milano, nel cuore di Milano. Come nelle precedenti edizioni del congresso, per alcuni giorni, il MIPOL 2024 riunirà scienziati di fama internazionale provenienti dai più diversi contesti, sia accademici che industriali, e creerà un forum che permetterà loro di comunicare l’innovazione scientifica in tutti i settori della scienza e della tecnologia dei polimeri.
Ogni giornata del congresso inizierà con una conferenza chiave in cui esperti di fama mondiale nei rispettivi campi presenteranno ricerche all’avanguardia. Le keynote saranno seguite da conferenze all’avanguardia tenute da illustri scienziati, la maggior parte su invito, su argomenti selezionati. In questa edizione del congresso, stiamo ricevendo interessanti abstract su polimeri bioattivi, nanocompositi polimerici, polimeri conduttori, bioraffinazione, polimeri sostenibili, ritardanti di fiamma polimerici, lavorazione dei polimeri, caratterizzazione meccanica e termica dei polimeri, sintesi di architetture macromolecolari complesse, eco-compatibilità dei polimeri.
Le sessioni poster, invece, si svolgeranno durante la pausa pranzo del primo e del secondo giorno del congresso, il 5 e il 6 giugno. I giovani scienziati possono partecipare al concorso Best Poster Award a loro dedicato. Grande novità del congresso di quest’anno è che il secondo giorno del congresso – il 6 giugno -, vedrà un’ampia sala interamente dedicata ai nostri colleghi più giovani. Un ricco programma pomeridiano è stato pensato per soddisfare le richieste di partecipazione dei giovani scienziati che hanno appena iniziato la loro carriera. Due intere sessioni dedicate a brevi comunicazioni orali di giovani scienziati daranno loro un’opportunità unica di interagire con un pubblico internazionale. Saranno incoraggiate attività di networking e saranno diffuse informazioni su borse di studio e programmi di formazione, stage e molto altro. Alla migliore comunicazione orale dei giovani scienziati sarà assegnato un premio speciale.
Alfatest sarà presente al congresso grazie al nostro specialista Stefano Del Buffa che terrà un presentazione dal titolo “Thermal analysis and dynamic-mechanical characterization of bio-polymer films“, in cui verranno affrontati temi come l’analisi termica e la caratterizzazione dei bio-polimeri.
Non potete mancare, vi aspettiamo numerosi a Milano!
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web dell’organizzatore.
Compila il form per iscriverti all’evento, potrai caricare la modulistica pdf(modulo campione) direttamente tramite il form.(max 5 mb)
Direzione ed uffici amministrativi Via Giulio Pittarelli, 97 - 00166 Roma
+39 06 87465556/7
info@alfatest.it
Lun - Ven : 9.00 - 18.00
Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.
La richiesta è stata inoltrata correttamente.
In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole