MY ALFATEST
Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.
Aggiungi l’evento al calendario o condividi sui social.
L’ingresso dell’idrogeno nel panorama industriale è fortemente ostacolato dalla sua bassa densità che ne rende estremamente dispendioso lo stoccaggio in elevate quantità. Da anni si propone di risolvere il problema attraverso l’utilizzo di materiali porosi capaci di contenere idrogeno in quantità molto superiori rispetto a una normale bombola, ma finora nessuno di essi si è rivelato pronto per la scala industriale.
In questo progetto di ricerca, svolto dal dott. Gabriele Merlin del gruppo della prof.ssa Antonella Glisenti, sono stati sviluppati nuovi materiali adatti allo stoccaggio di idrogeno a partire da una materia prima economica e di seconda generazione: il carbon block da filtri esausti.
L’utilizzo di materie prime abbondantemente disponibili, assieme a processi di trasformazione semplici ed industrialmente scalabili, rendono questi materiali ottimi candidati per l’ingresso in campo industriale con primo obiettivo i serbatoi per mobilità leggera a idrogeno.
All’innovazione scientifica deve però accompagnarsi un opportuno panorama industriale che ne sappia cogliere i frutti. Al Living Lab interverranno quindi voci importanti dal panorama industriale locale, per spiegare le aspettative delle aziende del territorio verso l’idrogeno e i piani per l’implementazione dei nuovi sistemi basati su di esso.
Non perderti la presentazione del nostro specialista Andrea Zappavigna “L’importanza delle isoterme di adsorbimento in campo industriale” alle ore 17.10 di Venerdì 10/12
Link per iscriversi https://unipd.zoom.us/j/3699805460#success
Compila il form per iscriverti all’evento, potrai caricare la modulistica pdf(modulo campione) direttamente tramite il form.(max 5 mb)
Direzione ed uffici amministrativi Via Giulio Pittarelli, 97 - 00166 Roma
+39 06 87465556/7
info@alfatest.it
Lun - Ven : 9.00 - 18.00
Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.
La richiesta è stata inoltrata correttamente.
In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole