Data inizio: 23 Maggio 2017 - Data fine: 23 Maggio 2017
Cinisello Balsamo (MI)
Prodotti di granulometria simile possono mostrare comportamenti o prestazioni differenti.
Un analizzatore automatizzato d'immagine delle particelle può evidenziare caratteristiche morfologiche differenti che spiegano questi comportamenti inaspettati. Vi proponiamo un incontro intorno sul tema della morfologia delle particelle per incrociare dati di granulometria e dati di morfologia ottenuti dal Morphologi G3 della Malvern Instruments e dall'analisi al microscopio elettronico della PhenomWorld (SEM da Banco).
Martedì 23 Maggio 2017
Sede Alfatest - Via Pelizza da Volpedo 59 - 20092 Cinisello Balsamo (MI)
Posti esauriti per informazioni contattateci
Programma
9:30 Registrazione partecipanti
10:00 Granulometria, dal setaccio alla diffrazione laser – principi di base e limiti Agata Papa - AlfatestLab
10:30 Analisi automatizzata d'immagine: la chiave è nella morfologia delle particelle Marco Congia - Alfatest
11:30 Coffee Break
11:45 Microscopia elettronica da banco: immagini ad alta risoluzione e analisi elementare Fabio De Simone - Alfatest
12:15 Esempi applicativi Marco Congia - Alfatest
13:00 Pranzo di lavoro
14:00 Sessione pratica con Morphologi G3 e Phenom Pro/XL
16:00 Chiusura dei lavori
La partecipazione è gratuita ma l'iscrizione è obbligatoria in quanto il numero di posti è limitato