Caricamento Eventi

Calendario Webinars d’autunno Alfatest

20 Ottobre 2020
9:00 am - 6:00 pm

Dove?

Online, Via Giulio Pittarelli, 97
Roma,

Più informazioni

Aggiungi l’evento al calendario o condividi sui social.

Arricchisci il tuo autunno con i nostri webinars! Consulta il nostro nuovo calendario e scopri tutti i webinars gratuiti in programma. Un’occasione per scoprire le nostre migliori soluzioni analitiche per lo sviluppo delle vostre idee, e per affrontare nuove sfide in una vasta gamma di campi applicativi.

 

Scaletta evento

Calendario Webinars Alfatest 2020

 

Nano e micro plastiche nell’ambiente:

tecniche separative avanzate per individuarle

L’ambiente che ci circonda è intriso di plastica in forma nano o micrometrica. Quantificarla e determinarne l’origine è una sfida nuova che richiede nuove tecnologie analitiche, come la tecnica della Field Flow Fractionaction (FFF) accoppiata con la tecnologia Raman.

Speakers: Roberto Santoliquido – Paul Clarke (Postnova)

Martedì 20/10   ISCRIVITI

 

  

Produrre nanoemulsioni stabili: dal laboratorio alla scala industriale

  

Nel farmaceutico, produrre goccioline di piccole dimensioni e monodisperse è un requisito fondamentale per la filtrazione sterile e la stabilità delle nanoemulsioni. Scopri la tecnologia Microfluidizer® che sviluppa le forze di taglio più elevate del mercato per produrre nanoemulsioni stabili, monodisperse, scalabile dal millilitro a diversi litri al minuto.

Speaker: Alice Brun, Yang Su (Microfluidics)

Mercoledì 04/11   ISCRIVITI

 

 Dall’età della pietra all’età dei polimeri.

Come “domare” le loro prestazioni finali?  

I Polimeri sono i “mattoni” della maggior parte degli oggetti con cui interagiamo quotidianamente, ma è necessario controllare la struttura polimerica. Questi test oggi sono semplici e accessibili e ci permettono di ottenere il controllo delle proprietà chimico fisiche del prodotto finale.

Speakers: Roberto Santoliquido – Dario Bozzo – Serena Agostini

Martedì 17/11   ISCRIVITI

 

 Zetasizer Advance: una nuova linfa  alla misura di size e potenziale zeta di nanoparticelle e biomolecole  
Per 17 anni lo Zetasizer Nano è stato lo strumento di riferimento per la caratterizzazione di dimensione e stabilità di nanoparticelle o biomolecole. La nuova generazione di Zetasizer Advance stabilisce i nuovi limiti della tecnica DLS velocizzando la misura, permettendo di analizzare anche particelle non sferiche, di misurarne la concentrazione in numero, di essere più confidenti del risultato… ma non solo! Scopri con noi tutte le novità.

Speakers: Roberto Santoliquido – Andrea Pigozzo

Mercoledì 02/12   ISCRIVITI

 

scrivici ora

Compila il form per iscriverti all’evento, potrai caricare la modulistica pdf(modulo campione) direttamente tramite il form.(max 5 mb)

Rimaniamo in contatto

INDIRIZZO

Direzione ed uffici amministrativi Via Giulio Pittarelli, 97 - 00166 Roma

TELEFONO

+39 06 87465556/7

EMAIl

info@alfatest.it

I NOSTRI ORARI

Lun - Ven : 9.00 - 18.00

X

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

Grazie!

La richiesta è stata inoltrata correttamente.

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione