Data inizio: 20 Maggio 2020 - Data fine: 30 Giugno 2020
Online - GotoWebinar
Ti mancano gli eventi di formazione Alfatest? Niente paura sono in arrivo i nostri webinars!
Anche se non possiamo incontrarci vogliamo continuare ad assicurarti formazione ed approfondimento, consulta il nostro calendario e scopri tutti i webinar gratuiti in programma.
Un'occasione per scoprire le nostre soluzioni analitiche migliori per lo sviluppo delle vostre idee, per affrontare sfide e nuovi problemi per una vasta gamma di campi applicativi, legate sia alla scienza dei materiali che alle bioscienze.
Salva questa pagina tra i preferiti e resta sempre aggiornato sui nuovi webinars in programma per tutto il 2020!
Additive manufacturing: soluzioni per la caratterizzazione delle polveri metalliche |
![]() |
C'è un fatto chiaro nella stampa 3D: la qualità della polvere metallica determina la qualità del componente finale. Che stiate già producendo con tecnologie 3D o che ci stiate solo pensando, questo webinar vi aiuterà a definire i vostri processi di controllo qualità delle polveri metalliche. Speakers: Marco Congia - Fabio De Simone - Andrea Zappavigna |
Mercoledì 20/05 | ![]() |
Nano-fibre, filtri e membrane: caratterizzazione con microscopia elettronica e porometria capillare |
![]() |
Scopri il pacchetto di strumenti più completo sul mercato per la caratterizzazione di nanofibre e dei pori passanti su filtri, membrane, non tessuti. Scopri i più recenti studi eseguiti sui non tessuti Spunbond e Meltblown impiegati nelle mascherine chirurgiche e respiratori. Speakers: Andrea Zappavigna - Fabio De Simone |
Giovedì 28/05 | ![]() |
5 buone ragioni per automatizzare le mie reazioni chimiche |
![]() |
Non ci piace ammetterlo, ma lavorare in un laboratorio di sintesi chimica può anche comportare operazioni noiose, che ci impediscono di concentrarci su operazioni a più alto valore aggiunto. Ma per ottenere risultati riproducibili a volte questa è l'unica soluzione...almeno che..? Scoprilo partecipando al nostro webinar! Speaker: Alice Brun |
Giovedì 4/06 | ![]() |
Misurare e capire le proprietà di scorrevolezza e il comportamento delle polveri |
![]() |
Vi è mai capitato di imbattervi in due lotti di polvere apparentemente identici che si comportano in modo diverso? La tecnica che ci può venire in aiuto in questo caso è la reologia delle polveri e lo strumento dedicato, l'FT4 Powder Rheometer. Scopri come variabili interne o esterne alla polvere possano influire sulle sue proprietà di scorrevolezza . Speaker: Andrea Zappavigna |
Mercoledì 10/06 | ![]() |
Nanomedicina e l'importanza della monodispersità, ma come ottenerla? |
![]() |
La dimensione di una nanomedicina e in particolare la distribuzione dimensionale giocano un ruolo importante nel meccanismo di rilascio, scopriremo in questo webinar come produrre una nanomedicina (attraverso sistemi di microfluidica avanzata) e come controllarne l'effettiva dimensione. Speakers: Alice Brun- Roberto Santoliquido |
Giovedì 11/06 | ![]() |
Isoterme di adsorbimento, area superficiale e porosimetria |
![]() |
In questo webinar, partendo dalla classificazione delle dimensioni dei pori e delle isoterme di adsorbimento, verranno illustrati i principali modelli impiegati per il calcolo dell’area superficiale specifica e della distribuzione della dimensione dei pori, con esempi pratici di riduzione dei dati mediante il software interattivo MicroActive. Speaker: Andrea Zappavigna |
Mercoledì 17/06 | ![]() |
Perché dovrei pensare ... alla sintesi chimica in flusso continuo? |
![]() |
Di sicuro ne avete sentito parlare perché numerose aziende già la usano in ricerca e sviluppo per perfezionare alcune reazioni o già producono prodotti chimici o farmaci con reattori in flusso continuo... Ma cosa può fare per voi? Un webinar dedicato alla Flow-chemistry e i suoi vantaggi è quello che fa per te! Speaker: Alice Brun |
Giovedì 18/06 | ![]() |
L'uso del SEM accoppiato all'EDS per l'analisi automatizzata di polveri e filtri |
![]() |
Il SEM con EDS accoppiato ad un software d'immagine permette l'analisi di polveri e filtri in maniera automatizzata. Scopri l'utilizzo del software ParticleX che permette di ottenere informazioni su dimensione, forma e composizione di particelle con applicazioni nel mondo dell'Additive Manufacturing o del Technical Cleaniness. Speaker: Fabio De Simone |
Martedì 23/06 | ![]() |