Filtra la ricerca
Popolari:

AFM Vero: la ridefinizione della modalità AFM in contatto
Il sistema brevettato1 di rivelazione interferometrica in quadratura di fase (QPDI) dell’AFM Vero garantisce una precisione e un’accuratezza molto più elevate rispetto agli AFM tradizionali.2,3 In questa nota applicativa ci concentreremo sulle migliorie apportate da Vero nella modalità AFM in contatto.
La modalità contatto (AFM contact mode) è stata la prima ad essere utilizzata sugli AFM e funge da base per molte modalità di imaging derivate. Il rumore strumentale pone un limite sia alla risoluzione spaziale che al minimo valore di forza utilizzabile in pratica e, dal momento che grazie al sistema QPDI il rumore di fondo risulta molto più basso rispetto agli AFM tradizionali, Vero è in grado di raggiungere una risoluzione molto elevata in modalità contatto, ridefinendo così il concetto di imaging ad alta risoluzione.

Oxford Instruments Asylum Research riceve i premi R&SD 100 e Frost & Sullivan per il suo microscopio a forza atomica Vero
Oxford Instruments Asylum Research ha annunciato che il microscopio di nuova generazione AFM Vero, ha ricevuto 3 prestigiosi riconoscimenti. Vero AFM ha ricevuto il 2024 R&D 100 Award e il 2024 Market Disruptor Special Recognition Bronze Award dal R&D Magazine. I Frost & Sullivan Best Practices Awards premiano le aziende e i prodotti che cambiano il mercato e che dimostrano performance superiori in aree quali la leadership, l’innovazione tecnologica, il customer service e lo sviluppo strategico del prodotto.

L’utilizzo dell’AFM per caratterizzare l’ultrastruttura, le proprietà nanomeccaniche e la dinamica di nanoparticelle per drug-delivery.
Sebbene le nanoparticelle (NPs) siano state utilizzate per la somministrazione di farmaci fin dagli anni ’90, i recenti progressi nel campo delle nanotecnologie hanno permesso ai ricercatori di sviluppare nuove strutture con proprietà notevolmente migliorate. Le nanoparticelle giocano oggi un ruolo sempre più importante nel trattamento del cancro, nella terapia genica e nel trattamento delle malattie neurodegenerative.