Filtra la ricerca
Popolari:

La superiorità della granulometria laser per il tuo controllo di macinazione
La qualità di un caffè dipende dall’estrazione e dalla dispersione delle sostanze solubili. Nell’ottimizzazione di questi processi, la granulometria del caffè macinato gioca un ruolo fondamentale Leader mondiale della granulometria laser, la Malvern Panalytical offre uno strumento di ultima generazione: il COFFEESIZER.

Tessitura dei terreni: vanno abbandonati i metodi di sedimentazione per l’analisi della dimensione delle particelle?
Da diversi anni la tessitura viene anche misurata usando la tecnologia Diffrazione Laser, e per molti anni sono stati pubblicati lavori che mostrano le differenze tra questi metodi: le differenze sono state trovate soprattutto negli intervalli di tessitura fine, e sono state elaborate delle equazioni di regressione per convertire i dati ottenuti tra metodi diversi.

Granulometria laser: sviluppo di metodi per analisi in sospensione
In questa nota tecnica n° 5, ci poniamo l’obiettivo di fornire agli utilizzatori informazioni circa l’importanza dei parametri che debbono esser presi in considerazione per lo sviluppo di un metodo, volendo definire una “Standard Operating Procedure” (SOP) per le misure granulometriche con la diffrazione laser.

Granulometria laser: campionamento, modalità di analisi, validazione e creazione SOP
Qualunque sia la tecnica che si adotta per la misura della granulometria, c’è una fase critica: quella del campionamento. Dalle modalità di campionamento dipenderà: l’accuratezza e la ripetibilità dei risultati e di conseguenza la confrontabilità dei risultati.

Granulometria laser: teorie di calcolo e rivelatori
In questo post approfondiremo le teorie di calcolo di Mie e Fraunhofer e le nuova tecnologia del rilevatore introdotta nella serie Mastersizer.

Granulometria: i vari metodi di misura
In questo post prenderemo in esame vantaggi e svantaggi delle tecniche di granulometria più comuni.

I principi base dell’analisi granulometrica
Che cos’è una particella?
Sembra una domanda stupida, e invece è fondamentale per valutare i risultati di granulometria ottenuti da tecniche diverse. Le procedure di dispersione e la forma dei materiali rendono l’analisi granulometrica una materia più complessa di quanto si possa immaginare.

Determinare la tessitura dei terreni con la granulometria a diffrazione laser
La tessitura può essere misurata attraverso la granulometria delle particelle di minerali presenti nello stesso. Nello specifico, è direttamente correlata alla percentuale di tre elementi: la sabbia, il limo e l’argilla.