La pasta una metafora per spiegare la granulometria e morfologia delle particelle di polvere metallica

Tutti noi Italiani sappiamo che esistono più tipi e forme di pasta di quanti la maggior parte di noi possa sperare di imparare a memoria, come sappiamo che ogni tipo […]
L’analisi automatizzata d’immagine

L’approccio più tradizionale all’analisi di immagine per la caratterizzazione delle particelle prevede l’utilizzo della microscopia manuale ma questa tecnica richiede molto tempo da parte di un operatore ed è dipendente […]
Controllare la dimensione e la forma delle particelle per ottimizzare l’impaccamento delle polveri

La produzione e l’utilizzo del cemento sono interessanti, in quanto le operazioni di sminuzzamento e agglomerazione vengono eseguite non una ma ben due volte. Vengono tagliati, frantumati e macinati dei […]
L’impatto della dimensione e della forma delle particelle dell’elettrodo sulla viscosità dello slurry delle batterie

Le batterie sono onnipresenti nella vita moderna e con la crescente elettrificazione, la nostra dipendenza da esse non è mai stata così grande. Pertanto, è sempre più importante garantire prestazioni […]
La caratterizzazione della composizione dei cementi con il Morphologi ID

Introduzione Circa 3 miliardi di tonnellate di cemento vengono prodotte ogni anno [1, 2] e rappresentano il 10-15% dell’uso globale di energia nell’industria[1] e fino al 10% della produzione globale di CO2 [1,2]. Il […]