NTA Nanoparticle Tracking Analysis
La tecnica NTA Nanoparticle Tracking Analysis utilizza le proprietà della luce diffusa (light scattering) e del movimento browniano per ottenere la distribuzione dimensionale e la concentrazione dei campioni in […]
Automated batch chemistry
Per un chimico, garantire la riproducibilità di una reazione chimica può essere un’impresa molto scoraggiante. E’ difficile monitorare correttamente le reazioni per replicarle manualmente, è semplicemente noioso e frustrante dover […]
Flow chemistry
La sintesi chimica in flusso è il processo di esecuzione di reazioni chimiche in un capillare o nei canali di un microreattore: i reagenti disciolti nel solvente di reazione vengono […]
Field-Flow Fractionation
‘Field-Flow Fractionation’ o FFF indica una famiglia di tecniche per la separazione in fase liquida di particelle e/o macromolecole di qualsiasi tipo, come proteine o polimeri, nel range da 1 nanometro a 100 microns. Il […]
Naso-Lingua-Occhio elettronici
La tecnologia dei Nasi-Lingua-Occhio Elettronici sviluppati dall’Alpha-MOS si basa sull’uso di: Sensori di ossidi metallici Sensori polimerici Flash chromatography parallela inviando il prodotto a due colonne capillari corte con diversa […]
Porometria gas-liquido
La porometria gas-liquido, nota anche come porometria a flusso capillare (CFP), misura la distribuzione della dimensione dei pori passanti in materiali quali membrane, filtri, non tessuti (nonwoven), carta, hollow fiber, ceramici. La […]
Analisi Termica
Con il termine analisi termica o termoanalisi si indicano una famiglia di tecniche di caratterizzazione che misurano variazioni nelle proprietà del campione in funzione della temperatura (riscaldamento o raffreddamento). In […]
Static Multiple Light Scattering / Stabilità
Static Multiple Light Scattering (SMLS), una tecnica ottica per la caratterizzazione dei fenomeni di destabilizzazione La formulazione delle dispersioni liquide (emulsioni, sospensioni e schiume) diventa oggi sempre più complessa per […]
Fisisorbimento
Gli atomi che costituiscono un solido sono legati da ogni lato ad altri atomi. In ogni caso gli atomi sulla superficie sono legati in modo incompleto. Questi atomi di superficie, […]
Porosimetria a mercurio
Il termine “porosimetria” è spesso genericamente utilizzato per una serie di misure che includono: la dimensione dei pori, il volume, la densità, e altre caratteristiche legate alla porosità di un materiale. La porosità […]