AFM Vero: la ridefinizione della modalità AFM in contatto

Il sistema brevettato1 di rivelazione interferometrica in quadratura di fase (QPDI) dell’AFM Vero garantisce una precisione e un’accuratezza molto più elevate rispetto agli AFM tradizionali.2,3 In questa nota applicativa ci concentreremo sulle migliorie apportate da Vero nella modalità AFM in contatto.

Metodi di prova per polimeri termoplastici riciclati

Una qualità costante in ogni lotto di prodotto è un requisito fondamentale per un uso efficace della plastica riciclata. Grazie alla selezione mirata delle materie prime, alle conoscenze tecnologiche e ad un elaborato monitoraggio dei processi, è possibile ottenere un prodotto finale di qualità pari a quella del materiale vergine. Il controllo di processo e di qualità è l’area in cui le presse da laboratorio entrano in gioco, poiché lo stampaggio a compressione è un metodo consolidato per produrre provini omogenei e isotropi.

Misure di angolo di contatto dinamico per valutare la qualità di diversi rivestimenti

I rivestimenti idrofobici e super idrofobici hanno guadagnato sempre maggior interesse grazie alla loro abilità di prevenire l’accumulo di sporco e polvere e grazie alla loro facile “pulibilità”. I rivestimenti idrofobi sono specialmente interessanti nei vetri che vengono utilizzati per gli schermi, per i parabrezza e per le lenti, giusto per citarne alcuni. La misurazione sull’angolo di contatto offre un metodo eccellente per determinare la qualità del rivestimento, tuttavia, non è sempre sufficiente.

Come posso incorporare nel modo migliore le cariche sensibili o a bassa densità nel mio composto polimerico? 

Q. Come posso incorporare nel modo migliore le cariche sensibili o a bassa densità nel mio composto polimerico?
A. Utilizza l’opzione di dosaggio laterale con l’estrusore a doppia vite Thermo Scientific™ Process 16. 
Sfida
Il processamento mediante un estrusore bi-vite è la tecnica da scegliere per creare nuovi composti polimerici con proprietà personalizzate, incorporando in una matrice polimerica di base agenti rinforzanti, cariche, pigmenti, ritardanti di fiamma, fibre, ecc. 

5 Ragioni per scegliere la termo-analisi di Hitachi

Hitachi ha sviluppato, prodotto e fornito strumentazione per l’analisi termica da quando è stato commercializzato il primo calorimetro Hitachi nel 1974. Hitachi lavora da almeno 50 anni in stretta collaborazione con i propri clienti sviluppando soluzioni alle problematiche dell’analisi termica, e fornisce oggi un’ampia gamma di strumenti compresi la DSC, la STA, la TMA e la DMA. 

Oltre alla pluridecennale esperienza di Hitachi, ecco altri cinque motivi per valutare e scegliere Hitachi per i vostri bisogni di analisi termica: 
1. Hitachi ha venduto più di 20.000 analizzatori termici 

Oxford Instruments Asylum Research riceve i premi R&SD 100 e Frost & Sullivan per il suo microscopio a forza atomica Vero

Oxford Instruments Asylum Research ha annunciato che il microscopio di nuova generazione AFM Vero, ha ricevuto 3 prestigiosi riconoscimenti. Vero AFM ha ricevuto il 2024 R&D 100 Award e il 2024 Market Disruptor Special Recognition Bronze Award dal R&D Magazine. I Frost & Sullivan Best Practices Awards premiano le aziende e i prodotti che cambiano il mercato e che dimostrano performance superiori in aree quali la leadership, l’innovazione tecnologica, il customer service e lo sviluppo strategico del prodotto.

Il riciclo dei tessuti con le presse da laboratorio di Fontijne Presses

Diversamente da altri materiali di uso comune, come gli apparecchi elettrici per la casa, i rifiuti tessili, e più nello specifico i capi d’abbigliamento, non sono soggetti a regole a cui i produttori devono aderire sulla raccolta e sullo smaltimento dei prodotti scartati.
Riciclare i tessuti è un processo impegnativo, visto che i tessuti possono essere contaminati da residui di acqua e sporcizia, possono contenere bottoni, zip, e altri componenti in metallo o plastica e in alcuni casi sono prodotti con fibre miste (come ad esempio cotone/poliestere, cotone/poliestere/nylon, polietsere/elastane, ecc.)

L’utilizzo dell’AFM per caratterizzare l’ultrastruttura, le proprietà nanomeccaniche e la dinamica di nanoparticelle per drug-delivery.

Sebbene le nanoparticelle (NPs) siano state utilizzate per la somministrazione di farmaci fin dagli anni ’90, i recenti progressi nel campo delle nanotecnologie hanno permesso ai ricercatori di sviluppare nuove strutture con proprietà notevolmente migliorate. Le nanoparticelle giocano oggi un ruolo sempre più importante nel trattamento del cancro, nella terapia genica e nel trattamento delle malattie neurodegenerative.

Analisi SEM automatizzata di particelle intermetalliche in leghe di alluminio

Le leghe di alluminio serie 6xxx sono ampiamente utilizzate per la fabbricazione di targhe automobilistiche grazie al loro elevato rapporto resistenza-peso e all’ottima duttilità. Per i le lamine e le piastre in alluminio, il ferro è l’impurità più comune (e dannosa), perché forma composti intermetallici duri che inficiano le prestazioni meccaniche delle parti fabbricate (come quelle mostrate nella figura1).

X

MY ALFATEST

Per avere accesso a tutte le aree del sito web o per visualizzare i documenti e i file multimediali effettua il login o la registrazione.

Dashboard

Pubblicazioni

Accedi alle pubblicazioni
Clicca qui

Eventi

Scopri tutti gli eventi Alfatest
Clicca qui

Consumabili

Richiedi un preventivo
Clicca qui

Video e Multimedia

Assistenza

Richiedi supporto e assistenza tecnica
Clicca qui

I nostri tecnici

In Alfatest dedichiamo particolare attenzione alla formazione dei nostri tecnici, perché consideriamo l’elevato livello professionale del nostro personale un vero “PLUS” da mettere a disposizione dei clienti. I nostri tecnici sono altamente qualificati, grazie a costanti aggiornamenti e ad annuali corsi di aggiornamento all’estero presso le aziende che distribuiamo. Ogni anno devono superare specifici test per ottenere la certificazione che li autorizza ad eseguire i test e rilasciare la certificazione “OQ”. Sono specializzati in specifiche tecniche per garantire la loro efficienza nella diagnostica, l’intervento tecnico ma anche la messa a punto di metodi ed il supporto ai ns. clienti. La squadra di tecnici si divide tra Nord Italia e Sud Italia, muovendosi rispettivamente dai ns. uffici di Cernusco sul Naviglio (MI) e di Roma per garantire dei tempi d’intervento minimi, anche per le regioni del Sud e le Isole

Ricerca per campo di applicazione