Filtra la ricerca
Popolari:

La caratterizzazione di nanobolle e bolle ultra-fini
La Nanoparticle Tracking Analysis NTA è una tecnica particolarmente adatta per il rilevamento e l’analisi (dimensione, distribuzione, concentrazione in numero) di questa tipologia di strutture a bassa concentrazione e di dimensioni estremamente ridotte (in confronto alle “convenzionali” bolle).

Trattamento delle acque: aumentare l’efficacia e la stabilità dei processi
Per l’industria del trattamento delle acque, la qualità non è negoziabile. Rispettando sempre gli standard normativi, il miglioramento continuo del processo passa anche per una riduzione dei costi di trattamento.

Tessitura dei terreni: vanno abbandonati i metodi di sedimentazione per l’analisi della dimensione delle particelle?
Da diversi anni la tessitura viene anche misurata usando la tecnologia Diffrazione Laser, e per molti anni sono stati pubblicati lavori che mostrano le differenze tra questi metodi: le differenze sono state trovate soprattutto negli intervalli di tessitura fine, e sono state elaborate delle equazioni di regressione per convertire i dati ottenuti tra metodi diversi.

Granulometria laser: sviluppo di metodi per analisi in sospensione
In questa nota tecnica n° 5, ci poniamo l’obiettivo di fornire agli utilizzatori informazioni circa l’importanza dei parametri che debbono esser presi in considerazione per lo sviluppo di un metodo, volendo definire una “Standard Operating Procedure” (SOP) per le misure granulometriche con la diffrazione laser.

L’analisi delle nanoparticelle nelle creme solari: una tecnica promettente per la verifica dell’etichettatura dei nanoingredienti in prodotti cosmetici
La Postnova ha pubblicato una nuova nota applicativa che descrive un innovativo approccio per l’analisi del biossido di titanio nanoparticellare contenuto nelle creme solari.

Granulometria laser: campionamento, modalità di analisi, validazione e creazione SOP
Qualunque sia la tecnica che si adotta per la misura della granulometria, c’è una fase critica: quella del campionamento. Dalle modalità di campionamento dipenderà: l’accuratezza e la ripetibilità dei risultati e di conseguenza la confrontabilità dei risultati.

Granulometria laser: teorie di calcolo e rivelatori
In questo post approfondiremo le teorie di calcolo di Mie e Fraunhofer e le nuova tecnologia del rilevatore introdotta nella serie Mastersizer.

La tecnologia Microfluidizer™ per la produzione di Cannabis terapeutico
La sfida più grande che i produttori di cannabis devono affrontare nella formulazione dell’olio di cannabis è la sua scarsa solubilità e scarsa biodisponibilità. La tecnologia Microfluidizer è l’unica tecnica in grado di creare nano-emulsioni o incapsulamenti che rispondono in modo efficace alla problematica sopra esposta.

Granulometria: i vari metodi di misura
In questo post prenderemo in esame vantaggi e svantaggi delle tecniche di granulometria più comuni.

Caratterizzazione di nanoparticelle d’oro con tecnica MADLS, riducendo la necessità di analisi al TEM
L’azienda inglese particle Works (marchio della Blacktrace Holdings Ltd) produce nanoparticelle d’oro che devono essere altamente monodisperse e identiche da un lotto all’altro, con una tolleranza (coefficiente di variazione CV) del 5% sulla distribuzione dimensionale e di 2.5% da lotto a lotto. Hanno testato, in collaborazione con la Malvern Panalytical, la tecnica MADLS in parallelo con il TEM per valutare se potesse ridurre il numero di analisi TEM necessarie.